rotate-mobile
Teatro Cortona

Guanciale & Montanari, Solfrizzi & Natoli, Bisio ed Ozpetek: al via la stagione teatrale di Cortona

Grandi protagonisti per dodici spettacoli, due turni per una rassegna fatta tutta di emozioni: al via la campagna abbonamenti al Teatro Signorelli

Il Teatro Signorelli di Cortona è pronto ad accogliere il suo pubblico per la stagione 2023-2024. Da mercoledì 20 settembre parte la campagna abbonamenti. Avvio il 19 ottobre con Lino Guanciale e Francesco Montanari in «L’uomo più crudele del mondo» di Davide Sacco; il 7 novembre è il turno di Giuseppe Zeno e Euridice Axen con la rivisitazione dell’opera di Lina Wertmuller «Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto». Giovedì 9 novembre sul palco del Signorelli arriva l’Orchestra filarmonica pugliese con l’esibizione su musiche di Mozart e Rachmaninov.  A seguire è il turno della danza con «Callas Callas Callas», a cura della Compagnia Opus Ballet. Il Teatro Signorelli «festeggerà» il Natale venerdì 15 dicembre con il concerto dell’Orchestra regionale della Toscana, diretta da Diego Ceretta. Il 2024 si aprirà con la commedia «L’anatra all’arancia» (18 gennaio) di William Douglas Home e Marc-Gilbert Sauvajon, con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli. Il 29 gennaio va in scena un omaggio alla commedia dell’arte con «Arlecchino muto per spavento» della compagnia Stivalaccio Teatro. Claudio Bisio sarà protagonista due serate, il 5 e il 6 febbraio, con «La mia vita raccontata male» di Francesco Piccolo. Altro doppio appuntamento, il 20 e il 21 febbraio, con «Magnifica presenza» di Ferzan Ozpetek, che dopo il successo di «Mine vaganti» torna a teatro con l’adattamento di un altro dei sui successi cinematografici. «Tre uomini e una culla» è lo spettacolo di Coline Serreau con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana in programma il 29 febbraio. L’8 marzo si rompono gli stereotipi di genere con «Amanti» di Ivan Cotroneo, interpretato da Massimiliano Gallo con Fabrizia Sacchi. La stagione si chiude il 21 marzo con la danza: in scena lo spettacolo «Anastasia, l’ultima figlia dello zar», nato da un’idea di Roberta Ferrara e diretto da Michelangelo Campanale.

La stagione del Teatro Signorelli nasce dalla collaborazione tra il Comune di Cortona, l’Accademia degli Arditi e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus (riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2023). Il cartellone è realizzato con il patrocinio di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il sostegno di Banca Popolare di Cortona, Fondazione Nicodemo Settembrini Cortona e Unicoop Firenze.

La campagna abbonamenti si apre per i rinnovi dal 20 settembre al 1° ottobre, con possibilità di recarsi dalle 10 alle 19 alla biglietteria di Cortona On The Move, in piazza Signorelli, palazzo Casali 9 a Cortona. Per i nuovi abbonati c’è la possibilità di aderire dall’8 al 17 ottobre recandosi dalle 9.30 alle 12.30 al Teatro Signorelli in piazza Signorelli 13 a Cortona. Per informazioni è possibile consultare la pagina web https://www.teatrosignorelli.it/biglietti.php o scrivere un’email a biglietteria@teatrosignorelli.it o ancora telefonando al 380 7997274. A partire dal 18 ottobre, si potranno acquistare anche i biglietti per i singoli spettacoli: direttamente online all'indirizzo https://www.teatrosignorelli.it/biglietti.php, fisicamente alla biglietteria del Teatro Signorelli ogni sabato dalle 9.30 alle 12.30 o dalle 20 alle 21.30 nelle date della stagione teatrale.

Il programma

Abbonamento giallo. Giovedì 19 ottobre - Lino Guanciale, Francesco Montanari in "L’uomo più crudele del mondo" di Davide Sacco e regia Davide Sacco, produzione Teatro Bellini di Napoli.

Abbonamento verde. Martedì 7 novembre - Euridice Axen e Giuseppe Zeno in "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto" di Lina Wertmuller con regia di Marcello Cotugno e produzione Best Live.

Abbonamento giallo. Giovedì 9 novembre - "Orchestra filarmonica pugliese", direttore: Gudni Emilsson, Wolfgang Amadeus Mozart: Ouverture da “Le nozze di Figaro”, Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra K. 488, solista Raffaele D'Angelo. Direttore: Claude Villaret. Sergej Vasil'evi? Rachmaninov: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30. Solista Shiran Wang. Produzione Società Italiana della Musica da Camera soc. coop. Arl.

Abbonamento giallo. Martedì 5 dicembre - "Callas Callas Callas" coreografie di Adriano Bolognino, Carlo Massari e Roberto Tedesco, una produzione Cob Compagnia Opus Ballet in coproduzione con Fondazione Festival La Versiliana con i danzatori di Cob Compagnia Opus Ballet.

Abbonamento verde. Venerdì 15 dicembre "Concerto Ort" direttore Diego Ceretta e violoncello Erica Piccotti, musiche W.A.MOZART Divertimento per archi K.136, P.I.CAIKOWSKY - Variazioni rococò (vers. Fitzenhagen), A.DVORAK Sinfonia n. 8. Produzione ORT _ Orchestra Regionale Toscana.

Abbonamento verde. Giovedì 18 gennaio - Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli "L’antra all'arancia" di W. D. Home e M. G. Sauvajon, Ruben Rigillo, Beatrice Schiaffino e Con Antonella Piccolo, regia Claudio Greg Gregori, produzione Compagnia Molière in coproduzione Teatro stabile di Verona.

Abbonamento giallo. Lunedì 29 gennaio "Arlecchino muto per spavento". Ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni con (in o.a.) Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Pierdomenico Simone, Michele Mori, Stefano Rota, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello, scenografia Alberto Nonnato, costumi Licia Lucchese, maschere Stefano Perocco di Meduna, soggetto originale e regia Marco Zoppello, produzione StivalaccioTeatro in coproduzione con Teatro Stabile di Bolzano / Teatro Stabile del Veneto / Teatro Stabile di Verona con il sostegno della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e Fondazione Teatro Civico di Schio.

Abbonamento giallo e verde. Lunedì 5 e martedì 6 febbraio Claudio Bisio in "La mia vita raccontata male". Testi Francesco Piccolo. Regia Giorgio Gallione. Interpreti Claudio Bisio e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino, musiche Paolo Silvestri, scene e costumi Guido Fiorato, luci Aldo Mantovani, produzione Teatro Nazionale Genova.

Abbonamento giallo e verde. Martedì 20 e mercoledì 21 febbraio - "Magnifica presenza" adattamento teatrale e regia di Ferzan Ozpetek produzione Nuovo Teatro.

Abbonamento verde - Giovedì 29 febbraio Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana in scena con "Tre uomini e una culla" di Coline Serreau, traduzione Marco M. Casazza, adattamento teatrale Coline Serreau e Samuel Tasinaje, dal film omonimo di Coline Serrau, con Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari, Malvina Ruggiano, regia Gabriele Pignotta, produzione a.ArtistiAssociati.

Abbonamento giallo - Venerdì 8 marzo Massimiliano Gallo in "Amanti" con Fabrizia Sacchi, Orsetta De Rossi, Eleonora Russo e Diego D'Elia. Scene Monica Sironi, costumi Alberto Moretti, luci Ginafilippo Corticelli. Una commedia scritta e diretta da Ivan Cotroneo. Produzione Diana Oris.

Abbonamento verde. Giovedì 21 marzo - "Anastasia - L’ultima figlia dello zar". Da un’idea di Roberta Ferrara. Drammaturgia, regia, scene e disegno luci Michelangelo Campanale. Coreografie di Roberta Ferrara. Visual artists Alessandro Vangi e Raffaele Fiorella. Voce narrante Maria Pascale. Assistente alla regia Annarita De Michele e Maria Pascale. Assistente alla coreografia Nicola De Pascale. Costumista Franco Colamorea. Assistente costumista Natascia Zaccaria. Produzione Equilibrio Dinamico/la luna nel letto.

locandina stagione teatrale 2324 light

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Guanciale & Montanari, Solfrizzi & Natoli, Bisio ed Ozpetek: al via la stagione teatrale di Cortona

ArezzoNotizie è in caricamento