"La sacra conversazione", omaggio a Pierpaolo Tofanelli
Si chiama "Esseri viventi" il ciclo di incontri, spettacoli e conferenze in calendario all'interno del teatro di Anghiari.
"Dopo il sorprendente documentario sul passaggio della guerra - spiegano gli organizzatori - tornano prodotti inediti che raccontano Anghiari e l'Italia. Dalla conferenza-spettacolo in memoria (e onore) di Pierpaolo Tofanelli, al documentario ritrovato "All'ombra del Marzocco", che racconta storie di quasi 50 anni fa: artigiani, eventi sacri e profani di un'Anghiari che stava uscendo dal silenzio e dalla storia minore per tornare ad essere uno dei borghi più belli d'Italia. Un low-fi d'epoca che ci mostrerà la banda, le majorettes, l'Istituto d'Arte con studenti da tutto il mondo. Imperdibile. E poi la poesia del documentario di Francesco Dejaco (filmaker anghiarese), inedito anch'esso. E l'autobiografia in musica e parole di uno dei più attenti osservatori della scena indipendente italiana e delle ingiustizie del mondo, Federico Raponi, che si farà accompagnare dal "Rock the kitchen" del più famoso dj-cuoco della scena romana".
Domenica 5 marzo alle 17.30 appuntamento con "La sacra conversazione", omaggio a Pierpaolo Tofanelli. A dieci anni dalla sua scomparsa, la figura indimenticabile di Pierpaolo Tofanelli, attento osservatore di Piero della Francesca e studioso. Una conferenza spettacolo a cura di Roberto Manescalchi, che ci racconta le teorie e le scoperte di Tofanelli intorno a un capolavoro come la Pala di Brera. Con le musiche originali di Marco Ferruzzi e l’adattamento teatrale di Lucia Braccalenti e Andrea Merendelli. Clip: Francesco Dejaco. Con il contributo di: Associazione Pro Loco Anghiari.