Sagra della nana di Montagnano: l'edizione 2023
La Sagra della Nana di Montagnano apre i battenti. Il primo fine settimana della cinquantunesima edizione della celebre festa paesana di fine estate è in programma da giovedì 14 a domenica 17 settembre e proporrà fin da subito un intenso programma di iniziative che spazieranno tra gastronomia, musica, fiere, folklore e scoperta del territorio. La finalità della sagra sarà la valorizzazione della cultura rurale della Valdichiana declinata nelle sue diverse accezioni a partire, ovviamente, dalla tavola e dal buon mangiare. Ogni sera, a partire dalle 19.00, verranno aperti gli stand dove sarà possibile cenare con i piatti della tradizione quali l’antipasto toscano, le tagliatelle al sugo di nana o la nana in porchetta che permetteranno di riscoprire i sapori locali con ricette tramandate a Montagnano di generazione in generazione. Un’ulteriore possibilità sarà rappresentata dalla rinnovata formula della “Sagra della Nana da asporto” che permetterà di prenotare, ritirare e gustare le singole specialità direttamente tra le mura di casa.
Le maggiori attese saranno orientate verso domenica 17 settembre quando è in calendario una doppia iniziativa collaterale. La giornata sarà aperta alle 10.00 dalla seconda edizione del Mercato dei Sapori e della Terra che, promosso dal Comitato Festeggiamenti Paesani Montagnano in collaborazione con il presidio Slow Food Valdichiana, vedrà le vie del paese ospitare una grande fiera dove trovare le specialità agroalimentari del territorio e dove confrontarsi direttamente con tanti produttori a chilometro zero. Il pomeriggio, alle 15.30, è fissato il ritrovo per la quarta edizione della passeggiata “La CammiNana” che, organizzata in sinergia con l’associazione A Piede Libero, si svilupperà attraverso un percorso di circa dieci chilometri tra alcune delle strade più belle che circondano Montagnano. La camminata, a partecipazione libera e gratuita, configurerà un’ulteriore occasione per degustare i sapori locali con un ristoro a metà percorso all’azienda agricola San Luciano con vini e specialità tipiche. Le serate della Sagra della Nana saranno inoltre scandite dalla musica dal vivo di alcune delle migliori orchestre-spettacolo del panorama italiano che permetteranno di ballare con i più amati brani di ieri e di oggi: il programma sarà aperto venerdì 15 settembre da Luca Bergamini che sarà seguito sabato 16 settembre da Omar Lambertini e domenica 17 settembre dalla Ritmika Band. Un programma parallelo e alternativo sarà dedicato ai giovani con eventi a tema promossi dallo Spazio Enjoy a partire già da giovedì 14 settembre con la musica di Mr Leo e Fabio Donati del progetto Enjoy Group, mentre venerdì 15 settembre è prevista “L’estate sta finendo - Trash Party” in collaborazione con il gruppo Trash Party di Arezzo. La novità, infine, sarà sabato 16 settembre con “Half Hour Party” dove, con la presenza di dj Fabri Flake, ogni mezz’ora verrà proposto un dj set con generi musicali sempre nuovi e sempre diversi.
«Siamo pronti a dare il via alla cinquantunesima edizione della Sagra della Nana - spiega Veronica Crulli, segretaria del Comitato Festeggiamenti Paesani Montagnano, - che, anno dopo anno, si conferma un appuntamento apprezzato e partecipato da commensali della provincia di Arezzo e delle provincie limitrofe. La nostra volontà è di tutelare e tramandare le tipicità della tradizione contadina rurale e, allo stesso tempo, di rinnovare il programma con tante iniziative collaterali con cui andare a coinvolgere persone di tutte le età».
L'arrivo di Brusco
I sapori della tradizione, la musica e il divertimento uniti per la cinquantunesima Sagra della Nana. La tradizionale festa di fine estate del paese di Montagnano è in calendario da giovedì 14 a domenica 17 settembre e da giovedì 21 a domenica 24 settembre e, in vista di questo doppio fine settimana, è stato intanto ufficializzato il programma dell’evento. La sagra troverà il proprio cuore nel “buon mangiare” con i piatti tipici della cultura contadina che comprendono le tagliatelle al sugo di nana e la nana in porchetta, ma ogni serata sarà scandita da una doppia proposta musicale tra cantanti, orchestre e dj-set che regaleranno occasioni di intrattenimento, di svago e di ballo.
Tra i momenti più attesi rientra il concerto di giovedì 21 settembre, alle 22.00, del noto cantante romano Brusco (nome d’arte di Giovanni Miraldi) inserito all’interno del “Brusco Summer Tour” che sta facendo tappa in tutta la penisola. Questo appuntamento, anticipato dalle note dei Baulerz, permetterà di ascoltare alcuni dei brani più celebri di un cantante che, dopo i primi successi con la band di raggae dei Villa Ada Posse, è stato autore di tormentoni quali “Sotto i raggi del sole” e “Ti penso sempre”, e che alla Sagra della Nana proporrà anche i pezzi del suo più recente album “Mappamondo Deluxe”. Il calendario della festa prevederà poi la presenza di alcune delle migliori orchestre-spettacolo del panorama italiano con cui ballare tra tanti diversi generi della musica di ieri e di oggi, con venerdì 15 settembre che sarà la volta di Luca Bergamini, sabato 16 settembre di Omar Lambertini, domenica 17 settembre della Ritmika Band, venerdì 22 settembre di Rossella Ferrari e I Casanova, sabato 23 settembre di Federica Cocco e domenica 24 settembre di Claudia Vi. Una particolare attenzione sarà rivolta anche ai più giovani con un programma moderno, parallelo e alternativo strutturato dallo Spazio Enjoy che prenderà il via giovedì 14 settembre con Mr Leo e Fabio Donati del progetto Enjoy Group di Arezzo e proseguirà poi venerdì 15 settembre con “L’estate sta finendo - Trash Party”, sabato 16 settembre con la novità di “Half Hour Party” dove ogni mezz’ora verrà proposto un dj-set con generi musicali sempre diversi, venerdì 22 settembre con il dj-set di Andrea Prosperi e sabato 23 settembre con il reggaeton, l’R&B, il trap e l’hip-hop di “Nanacita”, fino alla grande festa finale di domenica 24 settembre. Il programma dettagliato di ogni serata con orari e ulteriori informazioni sarà disponibile sulla pagina facebook “Sagra della Nana Montagnano”.