-
Dove
- Indirizzo non disponibile
- Pieve Santo Stefano
-
Quando
- Dal 18/09/2020 al 20/09/2020
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
-
Altre Informazioni
- Sito web
- archiviodiari.org
Il programma completo del 36° Premio Pieve Saverio Tutino.
Venerdì 18 settembre si comincia alle 10 con la performance-video Strappi a cura di Andrea Biagiotti, anche interprete con Donatella Allegro, Tommaso Caperdoni, Amina Kovacevich. Il lavoro è ispirato alle testimonianze raccolte ne Il confine tra noi. Storie migranti (Terre di mezzo 2020), raccolta dei racconti premiati al concorso DiMMi 2019. Questo volume sarà presentato alle 11 da Michele Colucci, Patrizia Di Luca, Talatou Clémentine Pacmogda, Alessandro Triulzi. Seguono la presentazione dei vincitori della quinta edizione del concorso DiMMi, con interventi di Gaia Colombo, Antonio Damasco, Sara Gatteschi, Paolo Masini, Paule Roberta Yao; alle 18 il Premio Tutino Giornalista, e alle 21.45 il monologo teatrale L’abisso, di e con Davide Enia, racconto urgente della tragedia degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo.
Sabato 19 settembre la giornata è dedicata ai Diari diventati libri e al teatro. Guido Barbieri e Richard Ingersoll presentano alle 10 il volume Cromosoma 4 (Aska Edizioni 2020), viaggio nell’inferno della SLA documentato dalla straordinaria diarista aretina Paola Nepi, in concorso nel 2017 con la memoria Lo strappo, ora diventata libro. Alle 11.30 Nicola Maranesi presenta -con Monica D’Onofrio e Silvia Salvatici- il volume L’abisso non ci separa. Storie di arrivi e partenze, curato per l’editore Terre di mezzo (2020); alle 16:30 Guido Barbieri e Stefano Pivato incontrano Patrizia Gabrielli, curatrice del volume Come un arco teso. Autobiografia di una figlia del Risorgimento (Terre di mezzo, 2020) della diarista Eugenia Dal Bò, premiata al Premio Pieve 2019. Dalle 18 la parola passa al teatro e a Mario Perrotta, regista e interprete della magnifica pièce teatrale Un bès. Antonio Ligabue, anticipata dall’incontro con la critica teatrale Laura Palmieri.
Domenica 20 settembre dalle 9.30 la Commissione di lettura, coordinata da Natalia Cangi, incontra i diaristi della lista d’onore in una mattinata ritmata dagli interventi musicali della Pieve Jazz Big Band e dalle letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti. Protagoniste saranno le pagine dei diaristi Silvana Maria Baldini, Francesca Canuto, Emily, Angelo Ferrari, Carlo Fiocco, Belinda Ingenito, Giuseppe Lenzi, Vittorio Natali-Morosow, Talatou Clémentine Pacmogda. Nella stessa mattinata saranno assegnati due riconoscimenti speciali, il Premio Giuseppe Bartolomei e il Premio per il miglior manoscritto originale. L’appuntamento conclusivo avrà inizio alle ore 16 con il Premio Città del diario, assegnato a Francesco Guccini, e con le 8 storie finaliste tra le quali sarà nominato il vincitore del 36° Premio Pieve.