Festival dello Spettatore tra incontri e spettacoli: il programma della giornata
Quinta edizione del Festival dello Spettatore, ideato e promosso dalla Rete Teatrale Aretina organizzato con il sostegno e il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Toscana e del Comune di Arezzo, con il contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando “Nuovi Pubblici” e in collaborazione con, tra gli altri, Fondazione Guido D’Arezzo, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Unicoop Firenze, RAT Residenze Artistiche della Toscana, Murmuris, Progetto BUGS, Il Sonar.
La seconda parte della giornata di studi Lo spettatore digitale, si terrà sabato 24 ottobre presso il Teatro Pietro Aretino dalle 9,30 alle 13. Interverranno Antonio Pizzo, professore in discipline dello spettacolo dell’Università di Torino, Leonardo Giusti Design Lead - Google Inc., Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Anna Maria Monteverdi ricercatrice in Discipline dello Spettacolo presso l’Università Statale di Milano. Inizierà alle 14, 30, presso il Teatro Pietro Aretino, l’attesissimo appuntamento della Reunion degli spettatori d’Italia, con gruppi di spettatori aderenti a progetti di formazione e coinvolgimento del pubblico che si incontreranno ad Arezzo, sia in forma virtuale sia dal vivo, per condividere motivazioni, desideri, visioni del pubblico a teatro. Il pomeriggio proseguirà presso il Piccolo Eden, alle ore 17,30, dove Anna Maria Monteverdi presenterà il suo ultimo libro Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra videomapping, interaction design e intelligenza artificiale e poi al Teatro Pietro Aretino per la replica, alle ore 18,30 e ore 21,15 dello spettacolo Il Mezzo.