
mercatino-pulci-2
Weekend: mercato delle pulci, Macbeth, #Zich e poi i Bologna Violenta a Villa Severi. Gli appuntamenti
VENERDI' 24 FEBBRAIO Arezzo Nell'ambito della stagione di prosa e danza del Teatro Petrarca, organizzata dal Comune di Arezzo in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, alle 21 va in scena Macbeth. Di William Shakespeare...

Bibbiena A partire dalle 21 incontro con Fulvio Merlak per parlare del linguaggio della fotografia. L'incontro è aperto a tutti ed è gratuito.

Rondine La XIX edizione "Semi di pace", il progetto promosso dalla rivista Confronti, vede quest'anno la collaborazione con Rondine Cittadella della Pace che alle ore 15, ospiterà la delegazione composta da operatori che lavorano quotidianamente per il dialogo nelle diverse realtà in Israele e nei Territori palestinesi per condividere con il pubblico le proprie esperienze nell'impegno a favore della pace nonché le molteplici analisi sul conflitto.

Terranuova Bracciolini Lo scrittore Bruno Tognolini incontra i ragazzi dell'istituto comprensivo Giovanni XXIII XII edizione del progetto "Leggere in biblioteca". Il progetto curato dalla Biblioteca Comunale è rivolto a tutti gli studenti dell'Istituto Comprensivo e prevede attività differenziate per ogni fascia di età (letture animate, incontri con l'autore, giochi e gare di lettura).
SABATO 25 FEBBRAIO
Arezzo Presso la libreria La casa sull'albero Officine della Carta- Camera con vista. Ore 16.30, dai 6 anni, ore 18, dai 3 ai 5 anni (accompagnati). Costo 7 euro (su prenotazione, per un minimo di 8 bambini)
MAGGIORI INFORMAZIONI QUI

Art Of Noise giunge al suo undicesimo appuntamento in grande stile, con un ospite specialissimo, uno dei pesi massimi della "noise music" italiana: BOLOGNA VIOLENTA, al secolo Nicola Manzan. Ad aprire la serata il collettivo di musicisti aretini IL PANE e il giovane progetto electro LA_VILLE, in anteprima per Art Of Noise. Sul posto area info market a cura di Agripunk Onlus e Sea Shepherd, l'organizzazione internazionale che si batte per la salvezza degli oceani.
Arezzo Premio Miglior Cavaliere dell'anno 2017, cerimonia al termine della stagione

Arezzo Nell'ambito della stagione di prosa e danza del Teatro Petrarca, organizzata dal Comune di Arezzo in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, alle 21 va in scena Macbeth. Di William Shakespeare, traduzione Agostino Lombardo, regia Franco Branciaroli. Con Franco Branciaroli, Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Daniele Madde, Stefano Moretti, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti, Alfonso Veneroso. Il Macbeth è la tragedia del male delluomo, della violazione delle leggi morali e naturali, dellambiguità, del caos e della distruzione che ne consegue. Un rovesciamento di valori significativamente testimoniato dal canto ambiguo e beffardo delle streghe: il bello è brutto e il brutto è bello. Il misterioso richiamo che da sempre luomo sente verso legoismo e la sopraffazione, è dettato secondo il regista e attore Branciaroli non dalla sete di potere, come accade per altri protagonisti shakespeariani, vedi Riccardo III, ma per il timore che luomo ha verso la vita stessa, con i suoi imprevedibili cambiamenti che lo costringono a imboccare tortuose deviazioni.

In consolle la resident Dj DEBS con una selezione musicale che spazierà dal pop commerciale alla dance elettronica, accompagnata dalle performer Nike & Saetta e dall'animazione della Whynot crew. Porte aperte del Karemaski (loc. Olmo, 44) dalle 23.30, l'ingresso è riservato ai soci Arci, Arcigay e altre affilate, è possibile tesserarsi in loco. L'eventuale ricavato della serata sarà utilizzato dall'associazione Chimera Arcobaleno Arcigay Arezzo per realizzare interventi e progetti di sensibilizzazione sul territorio provinciale contro omo-transfobia e qualsiasi altra forma di discriminazione.


Arezzo Alle 20,45 il quartiere di Porta Crucifera organizza, presso il Circolo RossoVerde, "Cena in ricordo di Vittorio Farsetti" con un menù composto da pici all'amatriciana, cosciotto di maiale al forno con patate arrosto, vin santo e cenci e acqua e vino al prezzo di 15? a persona. Sono ancora disponibili alcuni posti a cena, è necessario prenotare al seguente numero Emanuele 349 8319206.

Arezzo Alle ore 16 presso il Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" sarà inaugurato il percorso tematico multimediale #Zich. La scrittura etrusca ad Arezzo e nel suo territorio. Il progetto, nato dalla collaborazione fra il Polo Museale della Toscana, l'Università degli Studi di Bologna e l'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, ha lo scopo di avvicinare i visitatori del Museo alle iscrizioni etrusche e, attraverso di esse, introdurre alla conoscenza di alcuni fondamentali aspetti della civiltà, come l'apprendimento, la religione, il commercio, la morte.
Bibbiena Carnevale Storico di Bibbiena
Castiglion Fiorentino "La Valle del Clanis: storia di un paesaggio costruito". Tavola rotonda in programma alle ore 16 presso la chiesa di Sant'Angelo al Cassero. Interverranno Mario Agnelli, sindaco della Città di Castiglion Fiorentino, Amedeo Bigazzi, curatore della mostra "Il Sentiero della Bonifica" e ideatore dell'itinerario museale all'aperto delle opere d'ingegneria civile che furono realizzate nel corso dei secoli per trasformare una palude in una delle vallate più fertili e naturali. Saranno inoltre presenti Remo Chiarini, ingegnere idraulico ed esperto di Bonifica, Piero Fusi, archivista, e un rappresentante del Gruppo Archeologico Valdichiana. Modera l'incontro, Claudio Zeni.

Montevarchi Alla Ginestra, dalle ore 11 alle ore 12, presso la biblioteca dei Ragazzi (primo piano) CarnevaLEGGIAMO! Letture filanti e coriandoli di rime a cura del gruppo "I Seminalibri" in occasione della 63° edizione del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi. Iniziativa gratuita per famiglie con bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni e prenotazioni: tel. 055.9108351

Montevarchi Con inizio alle ore 10.30 in sala filanda al centro culturale di Ginestra Fabbrica della Conoscenza, sarà ricordato il genocidio compiuto nei confronti del popolo armeno all'inizio del XX secolo. "Il popolo armeno e il primo genocidio del XX secolo" è il titolo dell'evento che vedrà la partecipazione di Letizia Leonardi che ha curato la traduzione del romanzo biografico del regista francese Henri Verneuil "Mayrig" edito da Divinafollia nel 2015.

Pieve Santo Stefano Carnevale dei bambini. A partire dalle 15,30 appuntamento con i più piccoli presso l'ex asilo Umberto I per un pomeriggio di festa con balli e giochi in maschera.


San Giovanni Valdarno Dalle 15 alle 17 FabLab San Giovanni Valdarno via Vetri Vecchi 34.

Terranuova Bracciolini Alla biblioteca Le Fornaci alle 17,30, incontri d'autore: poesie, romanzi e altre suggestioni. Poetare d'uomo al quadrato. Davide Colacrai e Danilo Breschi. Ingresso gratuito. info 055 97 38 838
biblioteca@comune.terranuova-bracciolini.ar.it

DOMENICA 26 FEBBRAIO
Arezzo Alle 17,30 presso il Palazzo di Fraternita presentazione "Villa degli Orti Redi - Un giardino aretino da riscoprire"
Arezzo Le comete e la missione Rosetta, appuntamento alla casina del Prato
Arezzo Torna all'ex campo scuola di via Fiorentina, il Carnevale dell'Orciolaia.

Arezzo Premio Miglior Cavaliere dell'anno 2017, cerimonia al termine della stagione

Più di seicento banchi tra svuotasoffitte, operatori del proprio ingegno, collezionisti e hobbisti vintage all'insegna del riciclo e il riuso, e Streetfood all'ingresso per gli appassionati del cibo di strada che resterà aperto fino alle 21. Per la prima volta nel padiglione centrale ci sarà anche Radio Trash a cura di Tenerondo. L'ingresso sarà come sempre libero e gratuito.
In occasione dell'intensa giornata del 26 che vede la presenza anche del carnevale dell'Orciolaia al Campo Scuola e lo Streetfood nel piazzale d'ingresso di ArezzoFiere è stato disposto il parcheggio della Lebole con navetta oltre quello delle Caselle per ovviare ai problemi di parcheggio e traffico della precedente edizione.
TUTTE LE INFO
Bibbiena Carnevale Storico di Bibbiena
Bibbiena In attesa del Carnevale storico bibbienese della Mea, il Museo "Piero Albertoni" propone una domenica di gioco ed approfondimento storico per i bambini e le loro famiglie. L'appuntamento è alle ore 15 presso il Museo. I ragazzi verranno divisi in due squadre - Fondaccini e Piazzolini - e dopo aver realizzato insieme agli esperti animatori culturali stemmi e mappe, verranno portati fuori dal Museo alla scoperta dei reperti medievali. Una gara a chi saprà trovare più reperti in base alle indicazioni dell'archeologo, ma anche una visita guidata divertente e appassionata al centro storico di Bibbiena, ancora poco conosciuto e tutto da scoprire. La prenotazione per la giornata è obbligatoria e si può fare al numero 3356244537.
Castiglion Fiorentino Ogni 4° domenica del mese dalle ore 8 alle 19 in Corso Italia o Giardini Pubblici a Castiglion Fiorentino, Piazza del Collezionista, mostra scambio di cose vecchie ed usate. Info: 0575 658278 - proloco.castiglioni@alice.it

Foiano della Chiana Per le strade e piazze del centro storico sfilata dei carri allegorici dei quattro cantieri del carnevale.
Pieve Santo Stefano Maschere in piazza. A partire dalle 15,30, appuntamento con grandi e piccini in piazza Santo Stefano a tenerci compagnia animazione a cura della Disperata Gang, musica by Bacialupo DJ e straordinaria partecipazione della Filarmonica "E. Brazzini".
Ponte a Poppi Dopo tanti anni torna il Carnevale, una festa amatissima dai bambini, una festa che fa comunità. L'iniziativa è della Parrocchia di Poppi in particolare di Don Samuele, il nuovo parroco in collaborazione con l'associazione dei commercianti di Poppi. La sera si chiuderà con il cielo di Ponte a Poppi che sarà invaso dalle lanterne che verranno lanciate in aria da grandi e piccini.


Sansepolcro "Carnevale di Sansepolcro", tutto pronto per la grande sfilata lungo le vie del centro