Mimo e clownerie al Teatro Archeologico di Cortona
Appuntamento domenica 1° agosto alle 18:00, al Parco del Sodo di Cortona con il pluripremiato “Storia di un uomo e della sua ombra (mannaggia a’mort)” della compagnia Principio Attivo Teatro. La rassegna Teatro Archeologico in collaborazione con Sosta Palmizi/ Altre Danze porta sul territorio di Cortona uno spettacolo che parla al pubblico delle nuove generazioni tra risate e riflessione.
“Una creazione di grande e raffinata fattura – scrive il critico teatrale Mario Bianchi - Agito come un cartone animato in bianco e nero studiato nei minimi particolari che si nutre di rimandi molto diversi tra loro da Chaplin e Keaton a Willy il Coyote al grande repertorio dei clown (…). Lo spettacolo ci dona un'ora di assoluto ed intelligente divertimento tutto risolto senza parola alcuna su un ritmo sfrenato calibratissimo che racconta ai bambini una storia antica come il mondo.”
Un film muto con due attori in carne e ossa, intorno a un quadrato bianco, sintesi di una casa invisibile, si danno battaglia un uomo, il suo fedele palloncino e un dispettoso uomo nero. Un racconto semplice e diretto sull’eterna lotta tra bene e male, morte e vita, luce e ombra, amore e odio, tutto con leggerezza e ironia. Una favola muta sulla possibilità di far incontrare questi eterni contrari. Una fiaba noir accompagnata dalle diavolerie acustiche, eseguite dal vivo da Leone Marco Bartolo, musicista che scolpisce lo spazio scenico con ritmo e poesia.
INFO
Spettacolo tout public, dai 5 anni.
Biglietto unico 7€
Nel biglietto è inclusa anche la visita al Parco Archeologico del Sodo alle ore 17:30 che precederà lo spettacolo
Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Gli ingressi sono acquistabili anche on-line nella sezione dedicata del sito web del MAEC di Cortona all’indirizzo https://cortonamaec.org/it/teatro-archeologico-2021/
Per maggior informazioni e prenotazioni: prenotazioni@rumorbianco.it ; +39 338 1715700
Evento nell’ambito della rassegna Altre Danze. Portiamo i ragazzi a teatro! a cura di Sosta Palmizi, in collaborazione con Teatro Archeologico, un progetto di rumorBianc(O) promosso da Museo MAEC, Comune di Cortona, Accademia Etrusca.