rotate-mobile
Cultura

Arezzo Città del Natale, show in provincia. Gli eventi del ponte dell'8 dicembre

VENERDI 4 DICEMBRE Arezzo La figura e l’opera di don Silvano Pieri saranno commemorate venerdì 4 dicembre 2015, secondo anniversario della scomparsa, nella sede degli Archivi Diocesani, in piazza del Murello 2. L’occasione viene fornita dalla...

VENERDI 4 DICEMBRE

Arezzo La figura e l?opera di don Silvano Pieri saranno commemorate venerdì 4 dicembre 2015, secondo anniversario della scomparsa, nella sede degli Archivi Diocesani, in piazza del Murello 2. L?occasione viene fornita dalla presentazione del libro ?Un sacerdote negli archivi: don Silvano Pieri (1924-2013)?, curato da Luca Berti e pubblicato dalla Società storica aretina nella collana ?Quaderni di Notizie di Storia?. L?evento è organizzato dalle stessa Società storica, in collaborazione con la Fondazione archivi e biblioteche diocesani, il cui presidente, don Aldo Celli, coordinerà l?incontro. A presentare il libro sarà invece Franco Cristelli, vicepresidente della Società storica.

Arezzo Una giornata di studio sui disturbi specifici di apprendimento al campus del Pionta (Arezzo, viale Cittadini). Si parlerà dei disturbi specifici di apprendimento - dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia - nella giornata di studio che si svolgerà domani, venerdì 4 dicembre, dalle ore 15,30 presso il Dipartimento di Arezzo dell?Università di Siena (viale Cittadini, palazzina Donne, aula 3). All?iniziativa interverranno medici, insegnanti, psicanalisti, logopedisti, psicomotricisti, genitori. Sarà anche presentato il progetto ?DSA, diamo spazio all?apprendimento?, a cura dell?Associazione Girotondo intorno al sogno. Ai lavori, coordinati dai docenti universitari Bruno Rossi e Simone Zacchini, interverranno Maria Grazia Piergiovanni, Barbara Falcone, Pier Antonio Bacci, Chiara Scapecchi, Tiziana Giovenali, Edy Marruchi, Loredana Croci, Elena Marruchi. Il pomeriggio si aprirà con i saluti dell?assessore Lucia Tanti e del presidente della Lilt Ivan Cipriani Buffoni.

Arezzo Alle ore 21:00 avrà luogo presso l'aula magna dell'Istituto Buonarroti-Fossombroni il terzo appuntamento del ciclo di conferenze " Segnali di luce", con titolo: "Buone notizie" a cura di Andrea Bocconi.

Anghiari Alle ore 20 , presso la Locanda Castello di Sorci ad Anghiari, si terrà la serata conclusiva del Progetto Regionale sull?Ottava Rima, progetto della Residenza artistica triennale del Teatro di Anghiari e del Comune di Terranuova Bracciolini-Scuola di Ottava Rima, condiviso con l'Associazione Tovaglia a Quadri. La serata E QUI PARLAR CONVIENE ? Seminari e incontri conviviali di ottava rima, è il gradito ritorno di un percorso antico, che ha visto alcuni degli interpreti della serata di venerdì, cantare l?ottava con Roberto Benigni già 35 anni fa ad Anghiari. Il programma: ore 10 di venerdì 4 dicembre: incontro con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Anghiari (riservato agli studenti). ore 20, Castello di Sorci: Cena Conviviale con i poeti Ivo Mafucci, Marco Betti, Lorenzo Michelini e Giovanna Sarri.

Menu? ? 25,00
Antipasti Misti Toscani
Gnocchetti Al Porcino
Tagliatelle Al Ragu?
Tagliata Con Radicchio
Grigliata Mista
Patate Al Forno
Torcolo Con Vinsanto
Caffe?

Info prenotazioni: teatrodianghiari@libero.it Castello di Scorci 0575/789066 ? 788022 Cell 335.6086706

Arezzo ?Pifferi Muse Zampogne?, il festival di Silvio Trotta festeggia i suoi vent?anni ad Arezzo

Arezzo, prende il via la Città di Natale: mercatini e attrazioni nelle varie piazze cittadine.

Arezzo, viale Cittadini, di parlerà di diritto all'istruzione, disturbi specifici di apprendimento ed educazione nella giornata di studio che si svolgerà dalle ore 15,30 presso il Dipartimento di Arezzo dell?Università di Siena (viale Cittadini, palazzina Donne, aula 3).

All?iniziativa interverranno medici, insegnanti, psicanalisti, logopedisti, psicomotricisti, genitori. Sarà anche presentato il progetto ?DSA, diamo spazio all?apprendimento?, a cura dell?Associazione Girotondo intorno al sogno. Ai lavori, coordinati dai docenti universitari Bruno Rossi e Simone Zacchini, interverranno Maria Grazia Piergiovanni, Barbara Falcone, Pier Antonio Bacci, Chiara Scapecchi, Tiziana Giovenali, Edy Marruchi, Loredana Croci, Elena Marruchi. Il pomeriggio si aprirà con i saluti dell?assessore Lucia Tanti e del presidente della Lilt Ivan Cipriani Buffoni.

Arezzo, la figura e l?opera di don Silvano Pieri saranno commemorate nel secondo anniversario della scomparsa, nella sede degli Archivi Diocesani, in piazza del Murello 2. L?occasione viene fornita dalla presentazione del libro ?Un sacerdote negli archivi: don Silvano Pieri (1924-2013)?, curato da Luca Berti e pubblicato dalla Società storica aretina nella collana ?Quaderni di Notizie di Storia?. L?evento è organizzato dalle stessa Società storica, in collaborazione con la Fondazione archivi e biblioteche diocesani, il cui presidente, don Aldo Celli, coordinerà l?incontro. A presentare il libro sarà invece Franco Cristelli, vicepresidente della Società storica.



Teatro-Mecenate-2Arezzo, Teatro Mecenate ore 20, Sosta Palmizi presentaUn?opera da 3 SOLDI, dalle stelle alle stalle spettacolo di Progetto Brockenhaus in collaborazione con Teatro DanzAbile.

Cortona Presentazione del Temporary Science Centre a Cortona alle 12 alla Ex Chiesa di San Sebastiano. Il Temporary Science Centre è un progetto del POST (Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia) patrocinato dal Comune di Cortona. Sarà possibile effettuare una visita esclusiva al Temporary Science Centre (progetto primo classificato per il 2015 al Ministero dell?Istruzione, dell?Università e della Ricerca nell?ambito della promozione della cultura scientifica), che sarà aperto a Cortona nella Ex Chiesa di San Sebastiano (in via San Sebastiano) dal 5 al 20 dicembre 2015. Sarà possibile conoscere il programma delle due settimane a Cortona e vedere cosa fa un Centro della Scienza e quali sono le metodologie attualmente in voga per la divulgazione scientifica. Info: Fondazione POST Perugia Tel: 0755736501 Cell: 3476086340



SABATO 5 DICEMBRE

Arezzo, Fiera Antiquaria

Arezzo, Antiquari a Palazzo

Arezzo Cantine aperte a Natale: i wine lovers invadono le cantine dell?aretino

Arezzo Dalle 9.00 alle 18.00, sotto ai portici di via Roma, torna ?Mercatale Campagna Aperta?. Tanti i prodotti da assaggiare e acquistare: formaggi biologici di capra, formaggi a latte crudo di mucca, pecorini stagionati tradizionalmente, frutta e verdura a km 0, miele biologico, salumi del casentino e di cinta, pane macinato a pietra e a lievitazione naturale, zafferano del casentino, conserve e marmellate, tartufi biologici, cioccolato artigianale, olio e molto altro ancora.

Arezzo ?Pifferi Muse Zampogne?, il festival di Silvio Trotta festeggia i suoi vent?anni ad Arezzo

Arezzo, nei locali del Circolo Artistico in Corso Italia Arezzo, inizierà la Mostra Mercato di Natale organizzata dal Gruppo Femminile Calcit. La mostra resterà aperta tutti i giorni con orario 10/19 fino a domenica 13 p.v.

Badia a Ruoti Concorso Olio Nuovo della Valdambra. L'appuntamento è alle 17 all'Abbazia di Badia a Ruoti.
L?Associazione ?Per la Valdmbra?, consapevole che le colture agricole di pregio come la olivicoltura costituiscono una delle principali ricchezze del territorio, tradizionalmente a vocazione agricola, come tali da tutelare, valorizzare e promuovere, indice la 1^ edizione 2015 del concorso denominato ?Olio Nuovo della Valdambra?. A conclusione della giornata, a completamento della celebrazione dell?olio extravergine d?oliva locale, gli intervenuti che lo vorranno potranno trattenersi a cena presso l?abbazia, dove saranno serviti piatti che hanno tutti come tema guida l?olio d?oliva.

Castiglion Fiorentino, al Velvet Undergound alle 22,30 Amen presentano il primo album: "PREGHIERINE". Dopo lo show case dello scorso maggio, che li ha visti protagonisti sul palco del Karemaski Multi Art Lab ? in occasione della presentazione del videoclip de "Le Rivoluzioni" ? e la performance live nella serata di chiusura del MENGO MUSIC FEST, gli AMEN! sono lieti di invitarvi alla presentazione del nostro disco d'esordio "PREGHIERINE", che si terrà sabato 5 dicembre presso il Velvet Underground di Castiglion Fiorentino (AR)

Cavriglia Sarà una ?Prima? all'insegna dell'arte quella della Stagione Teatrale 2015/2016 che prenderà il via alle 21 e 30 quando sul palco del Teatro Comunale di Cavriglia si esibirà la ?Banda Improvvisa?. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare sarà una Stagione completamente rinnovata, una ?Vita Nova? che ci accompagnerà fino alla prossima primavera tra teatro, musica ed appunto arte. Lo scultore armeno Vighen Avetis, che i cavrigliesi hanno già avuto l'onore di conoscere, ha di nuovo omaggiato Cavriglia con una delle sue ultime opere. E' stata collocata infatti all'ingresso del Teatro di Piazza Berlinguer la scultura ?Omaggio a Venezia?, scultura in bronzo (85 x 50 x 31 le dimensioni) che ritrae una coppia in abiti settecenteschi. L'opera, commissionata da privati, è stata realizzata dallo scultore armeno nel 2014 e resterà all'ingresso del Teatro fino al termine della Stagione 2015/2016. Sempre sabato 5 dicembre, in concomitanza con lo spettacolo della ?Banda Improvvisa?, per la rassegna ?Materiali Appesi?, una delle tante novità della nuova Stagione promossa proprio per offrire agli amanti del Teatro anche una galleria d'arte estemporanea ed in mutazione, verrà inaugurata anche la mostra di pittura ?Atmosfera e Passaggi? di Giuliano Monechi, allestita nel foyer del Teatro dove resterà fino alla fine di gennaio 2016. Come tradizione infine, proseguirà la collaborazione con il Circolo Fotografico ?I Truschi? di Cavriglia che esporranno le fotografie della stagione teatrale scorsa e della stagione in corso. Ricordiamo che in occasione dell'apertura della stagione 2015/2016, l'ingresso allo spettacolo musicale della ?Banda Improvvisa? sarà eccezionalmente al costo di 7 Euro per il biglietto intero e di 5 Euro per il biglietto ridotto. Gli abbonati potranno assistere allo spettacolo acquistando il biglietto ridotto. Come ogni anno sarà possibile acquistare i tagliandi in prevendita presso l'Ufficio Attività Teatrali del Comune di Cavriglia tutti i giorni, festivi esclusi, dalle 9:30 alle 12:30. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare allo 055/ 9669731 oppure inviando una mail all'indirizzo teatro@comune.cavriglia.ar.it.

Cortona, conferenza del professor Nicola Caldarone a Cortona, nell'ambito delle iniziative per l'Anno Dantesco, nel 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri. Il tema sarà "Dante e la figura femminile nella Divina Commedia" e l'incontro si svolgerà presso la Chiesa di San Domenico dalle ore 18

Montevarchi Si svolgerà dal 5 dicembre al 5 marzo al Centro culturale Ginestra Fabbrica della Conoscenza, la rassegna letteraria ?Squarci di Felicità?. Inaugura il ciclo di incontri Gene Gnocchi (pseudonimo di Eugenio Ghiozzi comico, conduttore televisivo, ex calciatore cantante e scrittore italiano), con il libro ?Cosa Fare a Faenza quando sei morto?, Bompiani. L?appuntamento con lo scrittore si terrà sabato 5 dicembre alle ore 17,00 presso la Ginestra Fabbrica della Conoscenza. Il libro tratta di un personaggio ironico e surreale, Piero Schivazappa, in arte Rudi O? , esasperato dalla vacuità dei media e soffocato da un periodo storico in cui tutto sembra ossessivamente indispensabile, trova in Faenza il luogo ideale, lontano dalla realtà frenetica. Humour, leggerezza e un retrogusto amaro sono gli ingredienti di questo monologo-satira sui paradossi e le contraddizioni dei costumi umani. Come cita la quarta di copertina ?Le volte a cui penso se sono stato felice mi viene in mente l?argine del Po, quando giocavo a calcio. Era l?attimo prima di cominciare a vivere, quando tutto sembrava ancora possibile?. Per maggiori informazioni potete contattare il numero di telefono 0559108351/2 oppure dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 19,00 e il sabato dalle 8,30 alle 13,00. Inoltre potete consultare il sito www.fabbricaginestra.it o scrivere all?e-mail
ginestra@comune.montevarchi.ar.it. Vi invitiamo a partecipare.

poppi1Poppi, ore 21 nel Salone delle feste del Castello dei Conti Guidi a Poppi va in scena lo spettacolo dal titolo ?Dante in Casentino, ovvero lo Scrivano di Farneta?, monologo teatrale di e con Rolando Milleri, con elaborazioni musicali di Marcello Fabbri. Lo spettacolo è inserito nelle celebrazioni per il 750. anniversario della nascita del Sommo Poeta e trae spunto da memorie e note di un ex monaco camaldolese, Druccio da Farneta. Costui cacciato dall'Eremo di Camaldoli si porta come bagaglio una discreta pratica da amanuense e la nomea di Ghibellino. Dopo aver lasciato l'eremo e tornato assieme al vecchio padre a dissodare lo scarno campo adiacente la minuscola chiesa di Farneta, viene cooptato dalla famiglia Guidi ad assolvere la funzione di scrivano ad uso del castello di Poppi.

San Giovanni Valdarno, prosegue la rassegna teatrale al circolo Arci, alle ore 21.30 va in scena Fantasierrimo A di e con Andrea Bruni. Un monologo comico e surreale che cammina su una corda in costante equilibrio tra fantasia e realtà. Un viaggio stupefatto nella vita del misterioso ?A? guidato dalla memoria degli oggetti e delle speranze? e così i gesti diventano danza e le parole diventano musica, mentre, tutto quello che non sei, svanisce lasciando posto solo alla verità. Informazione e prenotazioni 3493934326 - 3405280435. 20,15 APERICENA presso Bar Circolo Acli - 5,00 ? INGRESSO. 12,00 ? intero 10,00 ? ridotto ( soci Associazione , soci Acli , soci Unicoop , over 65).

Sansepolcro
mare mostri e marinai 5 dicembre 2015

Stia
Sarà inaugurata presso il Lanificio di Stia la II edizione di Viverebio, rassegna dedicata al mondo del biologico, ideata e organizzata dal Comune di Pratovecchio Stia e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con il patrocinio e la preziosa collaborazione della Regione Toscana. Taglio del nastro alle ore 10.00 da parte del Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri con la probabile presenza dell?Assessore Regionale all?agricoltura e alle politiche della montagna Marco Remaschi che ha presentato la manifestazione in Regione Toscana lo scorso 1 dicembre.Nel pomeriggio confermata la presenza dell?On. Susanna Cenni , prima firmataria della legge sulla biodiversità, e di Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, . che interverranno al convegno su agricoltura biologica e agrobioversità.

DALLA SPIGA AL CIBO a cura del Bio Distretto Casentino Bio-Distretto

LABORATORIO SENSORIALE DEL CIBO a cura del Bio Distretto Casentino

10.30 LA BIODIVERSITÀ E I PRESIDI SLOW FOOD a cura di Slow Food

11.30 LABORATORIO BIODIVERSITÀ a cura del Corpo Forestale dello Stato

11.00 - 16.00 RACCONTI DALLO SPAZIO: IL PLANETARIO DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI A cura della Coop. Oros

16.30 - 18.30 MANI IN PASTA: LABORATORIO DI CUCINA PER I PIÙ PICCOLI

A cura della Banda dei Piccoli Chef (In occasione saranno raccolti fondi destinati all?Associazione LILT - Lega Italiana Lotta contro i Tumori).

CONVEGNO SU: AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROBIODIVERSITÀ

Apertura dei lavori - Coordina Carlo Chiostri - Accademia dei Georgofili

10.15 Saluti istituzionali ? Nicolò Caleri Sindaco di Pratovecchio Stia

RELAZIONI

  • 10.30 Presentazione delle linee del PSR per l?agricoltura biologica, la biodiversità agraria e le foreste Donatella Cavirani, Rita Turchi e Giovanni Filiani - Regione Toscana

  • 11.15 Esperienze sulla valorizzazione dell?agrobiodiversità in Toscana:


1) Il progetto di recupero delle antiche varietà di melo del Casentino ? Scuola Superiore Sant?Anna di Pisa - a cura di Luca Sebastiani, Fabiano Camangi e Alessandra Francini

2) Recupero, caratterizzazione e valorizzazione di varietà locali di specie erbacee della Toscana: l?attività della Banca Regionale del Germoplasma dell?Università di Pisa Mario Macchia, Luciana Angelini e Lucia Ceccarini

3) Biodiversità e miglioramento genetico per la coltivazione biologica del frumento. Progetto LIFE 13 Semente Partecipata - Università diFirenze - Stefano Benedettelli

  • 12.15 I grani antichi ? Francesca Castioni - Associazione Grani Antichi di Montespertoli

  • 12.30 Varietà locali di ulivo - Claudio Cantini - CNR-IVALSA

  • 12.45 Recupero e valorizzazione del germoplasma viticolo del Casentino Paolo Valentini - CREA, Unità di ricerca per la Viticoltura

  • 13.00 Conclusioni ? Assessore Regionale Agricoltura e Foreste - Marco Remaschi

  • 13.30 Sospensione dei lavori - Buffet

  • 14.45 Ripresa dei lavori ? Saluto istituzionale di Luca Santini Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

  • 15.00 Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna - Stefano Braccini (borsista Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna) e Prof. Graziano Rossi (Università di Pavia)

  • 15.20 La biodiversità e il biologico come elementi di valorizzazione dell?agricoltura e del territorio: l?esperienza della tenuta di Alberese e del Focus Group - Marco Locatelli - Direttore Gestioni Agricole Terre Regionali Toscane ed Expert Focus Group Organic Farming - EIP EU

  • 15.40 L?esperienza delle sezioni regionali della Banca del Germoplasma


Istituto ?Camaiti? di Pieve Santo Stefano Unione dei Comuni della Garfagnana

  • 16.00 L?agricoltura biologica ha bisogno della biodiversità? - Concetta Vazzana Università di Firenze

  • 16.20 La zootecnia biologica e la biodiversità - Andrea Martini - Università di Firenze

  • 16.40 La tutela della biodiversità agraria in Toscana: la LR 64/04 - Rita Turchi - Regione Toscana

  • 17.00 Illustrazione della legge nazionale sulla biodiversità agraria - On. Susanna Cenni - Prima firmataria della legge sulla biodiversità

  • 17.30 Conclusione dei lavori


PROGRAMMA: GUSTO BIO

18.30 APERIBIO Aperitivo con i prodotti biologici degli espositori

20.00 A TAVOLA CON LO CHEF FRANCESCO CIARAPICA Lo Chef propone piatti tipici del territorio...

Prenotazione obbligatoria: 0575/583762 (dalle 9 alle 12) viverebio@casentino.toscana.it

ARTE DELLA COMMEDIA GAD 048Tegoleto Alle ore 21.30 in scena la compagnia G.A.D ? Pistoia con "L?arte della commedia" di Eduardo de Filippo regia Franco Checchi. Vari critici hanno scritto brillantemente sull'argomento di questa mia commedia, cogliendo uno o più lati interessanti e io li ringrazio della serietà e dell'amore con cui si sono dedicati al loro compito. Ma questa è una commedia strana, diversa dalle mie altre; desidero perciò che il lettore, o lo spettatore, giudichi con la propria testa, si formi una sua idea del lavoro e decida da solo se la commedia è valida o no, teatrale o non teatrale, pericolosa o no. Voglio fare solo una raccomandazione: tenete presente che questa commedia non è scritta solamente per la gente di teatro, ma per tutti noi, giacché i problemi di cui tratta riguardano la nostra vita e quella dei nostri figli. Ingresso: ? 7,00

DOMENICA 6 DICEMBRE

Arezzo ?Pifferi Muse Zampogne?, il festival di Silvio Trotta festeggia i suoi vent?anni ad Arezzo

Arezzo Cantine aperte a Natale: i wine lovers invadono le cantine dell?aretino

Arezzo Paolo Benvegnù in concerto al Karemaski Multi Art Lab

Arezzo Domenica 6 dicembre alle 17.30 terzo appuntamento con Teatro di Zucchero all?Officina7 con l?artista albanese della sabbia Fatmir Mura, artista che vanta svariate partecipazioni in trasmissioni televisive Rai e non.
Cosa può raccontarci un artista sull?aria, terra e l?acqua senza usare le parole? L?illusionista e attore Fatmir Mura ha raccolto la sfida. L?artista è in grado di raccontare l?importanza degli elementi usando la magia delle bolle di sapone con lavagne luminosi ed effetti speciali. Usa i disegni con la sabbia per raccontare come in uno straordinario viaggio, il mistero della vita, dalla creazione dell?universo alla nascita dell?uomo e il suo cammino sulla Terra.
Le immagini che appaiono e scompaiono dalle mani dell?artista ci lasciano con un unico importantissimo messaggio: Save the world. Creato e realizzato per far riflettere, amare e rispettare ciò che ci circonda e ci dà la possibilità di vivere.

Arezzo Salvatore Accardo Il Maestro del Violino in concerto all'Arezzo Fiere e Congressi. Appuntamento alle 17.00. Uno dei maestri del violino mondiale affiancato da una pianista tra le più talentuose del panorama italiano per il terzo appuntamento con i concerti della Stagione Concertistica 2015/2016 dell?Ass. Amici della Musica di Arezzo, sezione Grandi Eventi dedicata alla musica da camera di qualità e ai suoi interpreti più raffinati.

Castiglion Fiorentino Un pomeriggio a base di fitness?. e solidarietà. E? quello in programma domenica prossima 6 dicembre su iniziativa della Palestra be. di Castiglion Fiorentino.
?Pedalata di Natale? L?unione fa la solidarietà? è l?evento che si terrà al Palazzetto ?Meoni? di Castiglion Fiorentino a partire dalle 15,30 con due sessioni di indoor cycling aperte a tutti. L?iniziativa vede la collaborazioni di altre palestre: Wellness Village di Camucia, NRGym di Pieve al Toppo, Life di Arezzo, New Gym di Arezzo, Sport Village di Cesa e il patrocinio del Comune di Castiglion Fiorentino.
Il ricavato dell?iniziativa sarà devoluto al Calcit Valdichiana. Per partecipare ad una sessione il costo è di 10 euro; per partecipare ad entrambe è 15 euro. Le prenotazioni sono obbligatorie entro il 3 dicembre rivolgendosi alla Palestra be. (tel. 3426963926, mail info@be.fitness.it).

Cortona A Cortona in piazza della Repubblica o in caso di maltempo sotto le logge del teatro Signorelli e a Camucia al distributore ?Esso? di Ricci e Miniati il Calcit Valdichiana organizza come ogni anno la distribuzione delle ?Stelle di Natale?, i cui proventi saranno rivolti principalmente al finanziamento del Servizio ?Scudo? finalizzato all?assistenza domiciliare ai malati oncologici in fase avanzata.

alimentazione-degli-etruschiCortona Dalle 9,00 alle 12.30 Tumulo II del Sodo è in programma un?intera mattinata dedicata agli ?Etruschi e la Primavera?. L'idea è quella di creare un legame tra il parco, le produzioni tipiche, gli strumenti usati in passato in agricoltura e gli etruschi,che prima di noi hanno lavorato il nostro territorio rendendolo produttivo. Un excursus sulla coltivazione dell'olivo e della vite, sull'utilizzo dei loro frutti e su come la loro coltivazione ha cambiato il paesaggio. Sarà possibile anche fare una passeggiata alla scoperta dei macchinari e degli utensili della civiltà contadina con visita e illustrazione della collezione realizzata nel corso degli anni dal sig. Goliardo Calzini a Tavarnelle - Iniziativa coinvolge la rete di esercizi commerciali della zona del Sodo. La partecipazione prevede la prenotazione obbligatoria allo 0575 637235 prenotazioni@cortonamaec.org

Cortona, Un?intera piccola casa di 40mq dove tutti potranno incontrare Babbo Natale, consegnare le lettere, vivere la magia della sua casa e del Natale, il tutto gratuitamente, grazie all?impegno del personale del Consiglio dei Terzieri. Sarà inaugurata alle ore 15. Questa magica abitazione si trova in Piazza Signorelli, da qui si entra nel chiostro di Palazzo Casali e si arriva direttamente nella Casa di Babbo Natale.

Loro Ciuffenna Il Sindaco di Loro Ciuffenna Moreno Botti e l?Assessore al Lavoro, Politiche Giovanili e Pari Opportunità Wanda Ginestroni sono lieti di invitarvi all?iniziativa I TOSCANI NEL MONDO, IL MONDO IN TOSCANA: STORIE DI DIRITTI UMANI, che si inserisce nell?ambito delle manifestazioni della Festa della Toscana 2015.

Auditorium Comunale Ciuffenna ore 9.30
Intervengono
Moreno Botti, Sindaco di Loro Ciuffenna
Sen. Riccardo Nencini, Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti
Francesco Malavolta, fotogiornalista Agenzia dell?Unione Europea Frontex e collaboratore UNHCR e OIM
Ilaria Del Bianco, Presidente dell?Associazione Lucchesi nel Mondo

Filanda ore 10.15
Apertura della mostra fotografica che raccoglie gli straordinari scatti di Francesco Malavolta oltre che interessanti materiali fotografici d?archivio forniti dalla Fondazione Paolo Cresci di Lucca e dall?Associazione Cortona on the Move
Proiezione del doc introdotto dal Vice Ministro Se. Riccardo Nencini Toscani nel mondo, l?emigrazione regionale tra storia e realtà quotidiana
Coffee break offerto da TUTTIGIORNI, il catering a KM 0 di Betadue cooperativa sociale

Sansepolcro alle 17 accensione del grande albero di Natale in Piazza Torre di Berta a Sansepolcro alla presenza dei rappresentanti istituzionali, delle associazioni di categoria e delle associazioni cittadine per dare il via ufficialmente agli eventi che caratterizzeranno tutto il periodo natalizio nella città pierfrancescana.
6 dicembre INCONTRI CON LA MUSICA (1)

Subbiano Nelle vie del centro storico di Subbiano sabato 5 e domenica 6 dicembre arriverà l'atmosfera del Natale. Sabato 5 dicembre dalle ore 17:00 s'illuminerà il villaggio di Natale in P.zza Carducci, il grande Albero, il borgo di Subbiano e la casetta di Babbo Natale. Mentre domenica 6 dicembre dalla mattina alla sera prenderà vita il "Mercatino dei folletti" con laboratori per apprendisti Natalini, giocoleria, degustazioni, merende, dolci e musica degli elfi. Festeggeremo insieme l'arrivo di Babbo Natale che riceverà le letterine di tutti i bambini donando loro caramelle. L'amministrazione comunale di Subbiano ringrazia il Centro Commerciale Naturale "Vie di Subbiano" per la collaborazione ottenuta e la Coingas s.p.a. per il contributo versato. Vi aspettiamo numerosi. Natale a Subbiano in famiglia con tutti voi per mille auguri.

Stia ?Vivere Bio? a Stia (antico lanificio). Convegno su ?agricoltura biologica e agro biodiversità? che insieme a quello dedicato alla ?filiera foresta-legno? impegnerà i partecipanti fin o ad oggi. In contemporanea l?antico lanificio ospiterà anche la parte pubblica, con esposizione, laboratori didattici, eventi enogastronomici.

12.30 PRANZIAMO INSIEME Pranzo a base di piatti tradizionali rielaborati dallo Chef Francesco Ciarapica

Prenotazione obbligatoria: 0575/583762 (dalle 9 alle 12) viverebio@casentino.toscana.it

18.00 COOKING SHOW Lo Chef propone: divertimento e sperimentazione con la cucina casentinese

18.30 BRINDISI & SALUTI Aperitivo finale

PER LA CENA ED IL PRANZO I BAMBINI SOTTO I 5 ANNI NON PAGANO

DALLA SPIGA AL CIBO A cura del Bio Distretto Casentino Bio-Distretto

LABORATORIO SENSORIALE DEL CIBO A cura del Bio Distretto Casentino

11.00 - 16.00 IL BAULE DI DARWIN:

UN VIAGGIO IMMAGINARIO NELLA NATURA DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI A cura della Coop. Oros

15.30 LA BIODIVERSITÀ E I PRESIDI SLOW FOOD A cura di Slow Food

16.00 - 17.00 COOKING SHOW & ASSAGGI A cura di Associazione Cuochi Arezzo Le chef saranno: Lovari Marialuisa ed Enrica Romani

17.00 ODORI E SAPORI DELLE ERBE AROMATICHE

Per adulti: grappe e liquori - Per bambini: sale aromatico A cura di Maura Lucatello - Agricola Lucatello

CONVEGNO SU: LA FILIERA FORESTA ? LEGNO

  • 10.30 Apertura dei lavori ? Coordina Orazio Ciancio - Presidente Accademia Italiana di Scienze Forestali


RELAZIONI

  • 10.40 Ricordo del Professor Raffaello Nardi Berti e presentazione del premio a lui dedicato - Stefano Berti del CNR IVALSA e Serena Stefani, Assessore all?agricoltura e foreste del Comune di Pratovecchio Stia

  • 11.00 La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF) - Stefano Berti ? Presidente


dell?Associazione FMMF

  • 11.20 Foreste e aree montane: risorse strategiche per la green economy ? Andrea Cutini - CREA Centro di ricerca per la selvicoltura di Arezzo

  • 11.40 La selvicoltura in Casentino ? Alfredo Bresciani (Unione dei Comuni Montani del Casentino)

  • 12.00 Riserve Naturali Casentinesi, foreste e biodiversità - VQAF Dr. Giovanni Quilghini


(CFS- Ufficio Territoriale Biodiversità di Pratovecchio)

  • 12.20 Foreste appenniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale - Marcello Miozzo - D.R.E.Am. Italia

  • 12.40 Presentazione del progetto ?Officine Capodarno? - Nicolò Caleri, Sindaco di


Pratovecchio Stia

  • 12.50 Conclusione dei lavori


Subbiano Nelle vie del centro storico di Subbiano sabato 5 e domenica 6 dicembre arriverà l'atmosfera del Natale. Sabato 5 dicembre dalle ore 17:00 s'illuminerà il villaggio di Natale in P.zza Carducci, il grande Albero, il borgo di Subbiano e la casetta di Babbo Natale. Mentre domenica 6 dicembre dalla mattina alla sera prenderà vita il "Mercatino dei folletti" con laboratori per apprendisti Natalini, giocoleria, degustazioni, merende, dolci e musica degli elfi. Festeggeremo insieme l'arrivo di Babbo Natale che riceverà le letterine di tutti i bambini donando loro caramelle. L'amministrazione comunale di Subbiano ringrazia il Centro Commerciale Naturale "Vie di Subbiano" per la collaborazione ottenuta e la Coingas s.p.a. per il contributo versato. Vi aspettiamo numerosi. Natale a Subbiano in famiglia con tutti voi per mille auguri.

LUNEDì 7 DICEMBRE

Arezzo Gli eventi della Città del Natale

Cortona A Cortona in piazza della repubblica o in caso di maltempo sotto le logge del teatro Signorelli e a Camucia al distributore ?Esso? di Ricci e Miniati il Calcit Valdichiana organizza come ogni anno la distribuzione delle ?Stelle di Natale?, i cui proventi saranno rivolti principalmente al finanziamento del Servizio ?Scudo? finalizzato all?assistenza domiciliare ai malati oncologici in fase avanzata.

Monte San Savino Monte San Savino festeggia lunedì 7 dicembre San Savino, patrono della città da cui prende anche il nome. Vescovo e martire di Spoleto ?Sabinus? o ?Savinus?, durante le persecuzioni dei cristiani volute dall?imperatore romano Massimiliano ( 286-305), fu arrestato ad Assisi da Venustiano, preside della Tuscia. In carcere, il santo si rifiuta di fare sacrifici in onore di Giove e gli vengono amputate le mani. Una matrona di nome Serena assiste il santo durante la sua prigionia; così Savino guarisce dalla cecità un nipote della matrona. Venustiano, anche lui afflitto da cecità, si reca dal santo e pentito si fa battezzare con la sua famiglia, riacquistando così la vista. L? imperatore, venuto a conoscenza dei fatti, manda ad Assisi il tribuno Lucio, il quale dopo aver trasferito Savino a Spoleto, lo fa flagellare e torturare fino alla morte, avvenuta il 7 dicembre. La matrona Serena, dopo aver recuperato il corpo di San Savino lo seppellisce a due miglia dalla città di Spoleto, dove viene costruita una chiesa a lui dedicata. Come consuetudine in occasione della festa del Santo Patrono scuole ed uffici pubblici resteranno chiusi per l?intera giornata di lunedì 7 dicembre.

Pian di Sco' La Pieve romanica di S. Maria a Scò, dopo cinque mesi di lavori di consolidamento sotto l?egida della Sovrintendenza ai beni Artistici e Paesaggio, verrà riaperta ai fedeli con una cerimonia di inaugurazione con una S. Messa officiata dal vescovo di Fiesole Mons. Mario Meini, alle ore 18.00. Seguirà un rinfresco nei locali dell?Asilo Parrocchiale. Alla celebrazione sono stati invitate le massime autorità civili, militari e religiose del territorio.


Stia ?Vivere Bio? a Stia (antico lanificio). Oggi viaggio alla scoperta delle ?best practices?.

MARTEDì 8 DICEMBRE

Arezzo Gli eventi della Città del Natale

Arezzo Nell'’ambito della Città del Natale organizzata dall’amministrazione comunale, ciclo di concerti dell’'Italian Opera Chamber Orchestra. Il primo è in programma martedì 8 dicembre a Santa Maria della Pieve alle 21. Solisti: Laura Andreini, soprano; Caterina Matteoli, clarinetto, David Boldrini, pianoforte e direttore, Italian Opera Florence Chamber Orchestra. Il programma: J. Haydn, Concerto in re maggiore n. 11 per pianoforte e orchestra; W. A. Mozart, Mottetto Exulltate Jubilate per soprano e orchestra K. 165, Concerto per clarinetto e orchestra K. 622 e Sinfonia K. 550 n. 40. Prossime iniziative il 13 e il 20 al teatro Vasariano e il 27 dicembre in Santa Maria della Pieve.

Bibbiena ?Alberi dagli alti fusti, torrenti e arbusti, visti da vicino: da Ama in Casentino?. Questo è il titolo del nuovo calendario 2016 realizzato da Francesco Pasetto, filosofo, storico e parroco delle priorie di Lonnano e Ama. Qui, accanto alla chiesetta - che si adagia su un prato di alta montagna, in uno dei luoghi più suggestivi del Casentino ? sorge l?Hospitale San Biagio, un luogo non solo di preghiera, ma soprattutto di ospitalità e di pellegrinaggi. Il calendario, quest?anno dedicato, come si evince dal titolo, agli alberi, servirà proprio a sostenere il progetto benefico dell?Hospitale. Il calendario verrà presentato ufficialmente domani 8 Dicembre alle ore 15,30 presso la chiesetta di Ama. Chi fosse interessato all?acquisto ( 5 euro) può scrivere a hospitalesanbiagio@gmail.com oppure chiamare direttamente i seguenti numeri: 0575558207 ? 3894816146

Cortona A Cortona in piazza della repubblica o in caso di maltempo sotto le logge del teatro Signorelli, a Camucia al distributore ?Esso? di Ricci e Miniati e a Mercatale alla fiera di San Donnino, il Calcit Valdichiana organizza come ogni anno la distribuzione delle ?Stelle di Natale?, i cui proventi saranno rivolti principalmente al finanziamento del Servizio ?Scudo? finalizzato all?assistenza domiciliare ai malati oncologici in fase avanzata.

Montevarchi Un'occasione di festa. Torna con la quinta edizione il Mercatino di Natale, organizzato dai genitori degli alunni e dalle insegnanti della Scuola Primaria del Pestello a Montevarchi. Come ormai tradizione, l'otto dicembre, bambini, genitori e maestre si ritrovano nel resede della scuola di via Mincio per una giornata dedicata a creare il clima natalizio con le realizzazioni, tutte rigorosamente fatte a mano, di intere famiglie (nonni compresi) che si mettono all'opera con mesi di anticipo. Le finalità del Mercatino, che è inserito anche nel Piano dell'Offerta Formativa della Scuola, sono quelle di creare un'occasione di incontro tra i bambini e le famiglie, collaborare assieme alla realizzazione di un medesimo progetto sociale e contribuire alle esigenze della scuola tramite donazioni di strumentazioni e finanziando corsi di formazione. Il Mercatino di Natale si svolge per l'intera giornata dalle 9 alle 18.

Poppi Dalle ore 16, la Gioielleria Consumi di Consumi Sabatino & C., in via Roma 214/A a Ponte a Poppi (AR), ospita la presentazione della nuova collezione ?S.Lov.?, nata dalla collaborazione tra l?artista Sara Lovari e Argentoblu Scapecchi di Arianna Scapecchi.

Pratovecchio A Pratovecchio martedì 8 dicembre torna l?appuntamento tradizionale con la Fiera dell?Immacolata, una delle quattro fiere ? una per stagione - introdotte nel piano comunale per il commercio. Dalle prime ora del mattino, decine di banchi saranno sistemati nelle zone del centro: Piazza Paolo Uccello, Via Garibaldi, Via Roma, Piazza Maccioni. Previste limitazioni del traffico con passaggi da Via Uffenheime Via Circonvallazione per il traffico da e verso Firenze e Stia. Novità di questa edizione 2015 della Fiera, la presenza del Mercatale Bio, che di fatto è l?atto conclusivo della manifestazione ?Vivere Bio? che nel weekend ha conosciuto un ottimo successo nei locali dell?antico lanificio di Stia. Gli articoli gastronomici dei produttori biologici locali avranno il loro spazio nel centro storico di Pratovecchio, dove potranno esporre i frutti della terra in queste stagioni. La filosofia Bio è stata sposata dall?Amministrazione Comunale con l?intenzione di incidere sull?educazione ai corretti comportamenti alimentari,e di trovare anche attraverso lo sbocco ai mercati un sostegno a molte piccolissime aziende, in buona parte costituite da giovani, come forma di sviluppo dell?economia locale.

Stia ?Vivere Bio? a Stia (antico lanificio). Gran finale col Mercatale Bio lungo le vie di Pratovecchio.

Stia (ore 17.30) presso il Museo dell?Arte della Lana di Stia LA COMEDÍA DIVINA, una produzione musicale del M° Giannino Giannini su libretto di Anna Negherbon che vede impegnati un?orchestra di diciotto musicisti, cinque cantanti e la voce narrante di Francesco Maria Rossi.

Andiamo al cinema


Andando per mostre e musei


© Riproduzione riservata

Redazione Arezzo Notizie 04 dicembre 2015 15:01
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Arezzo Città del Natale, show in provincia. Gli eventi del ponte dell'8 dicembre

ArezzoNotizie è in caricamento