Paolo Zellini al Pietro Aretino. Terzo ospite dello Science Lab
Terzo appuntamento per l’Arezzo Science Lab, un nuovo progetto organizzato dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dall’Associazione Culturale Lab, in collaborazione con la libreria La Feltrinelli point Arezzo. Sabato 1° aprile sempre alle 21 al Teatro Pietro Aretino con Paolo Zellini sull’origine della matematica e sul concetto di discreto e continuo nella storia della matematica dalle sue origini. Zellini, Professore Universitario, ha pubblicato libri di successo con Adelphi e tenuto conferenze in tutto il mondo, ricevendo prestigiosi riconoscimenti.
“Discreto e Continuo, storia di un errore”
Una serata all’insegna della matematica, dai suoi albori, dalla fondazione con le antiche civiltà, alla sua vita contemporanea, alla luce di uno dei suoi argomenti chiave. «A partire dalla Grecia, la scienza è una sorta di dialogo fra il continuo e il discreto» scriveva Simone Weil. Un dialogo inevitabile perché il continuo e il discreto «sono un dato della mente umana, che pensa necessariamente l’uno e l’altro, ed è naturale che passi dall’uno all’altro». Più che categorie della Natura, continuo e discreto sono «i poli di una fondamentale complementarità del pensiero di tutti i tempi» e le loro applicazioni arrivano ovunque: dai numeri irrazionali ai pixel che compongono le immagini digitali, agli algoritmi proliferanti su cui si regge il nostro mondo. In questo libro magistrale Paolo Zellini non si limita a ripercorrere la storia della millenaria contesa tra due potenze complici e nemiche, ma va molto oltre: ci aiuta finalmente a delimitarne i territori, risvegliandoci dal «sonno dogmatico» che impediva di coglierne i rispettivi ruoli. Il monologo è tratto dal suo ultimo libro Adelphi “Discreto e continuo”.
Paolo Zellini, matematico pluripremiato, ha tenuto conferenze in tuttoil mondo. Ha studiato e svolto attività di ricerca a Roma, a Pisa e negli Stati Uniti. Ha insegnato nelle Università di Pisa, di Udine e di Roma “Tor Vergata”, dove è attualmente professore ordinario di Analisi Numerica.
Per informazioni e per i biglietti è possibile rivorgersi alla mail info@agenzialetterariafraternita.it oppure whatsapp 3479251722.