rotate-mobile
Cultura

I nuovi libri di Lucrezia Lombardo rivolti alla Francia e alla Romania

In uscita “Una vita di lampo. Portraits de poètes”, realizzato in collaborazione con la rivista La Bibliothèque Italienne, e la silloge “Il gelsomino indino”, pubblicato dalla casa editrice romena Cosmopoli

È prevista per le prossime settimane, l’uscita dei nuovi libri dell’autrice aretina Lucrezia Lombardo. Questa volta,  tuttavia, le pubblicazioni di Lombardo si rivolgono all’estero, oltre che al nostro paese. Vedranno infatti la luce il libro “Una vita di lampo. Portraits de poètes” (Eretica edizioni), raccolta di saggi dedicati alla poesia italiana del XX secolo, realizzata in collaborazione con la rivista letteraria italo-francese La Bibliothèque Italienne, diretta da Gessica Franco Carlevero (scrittrice), che ha curato la nota introduttiva del libro. Il testo raccoglie i saggi che Lombardo ha curato in questi anni per la rivista francese e dedicati ai principali poeti tradotti italiani in francesi, tra cui Montale, Caproni, Sinisgalli, Penna, Fortini, Sanguineti, Quasimodo, Macario, Luzi, Pozzi, Negri, Campana, Saba, Pasolini, Sereni, Bertolucci e la “terza generazione poetica”. Il testo si configura così come un viaggio, leggero e impegnato, nella poesia del Novecento, scrive a questo proposito la Direttrice de La Bibliothèque Italienne: “Gli autori presentati nella raccolta vengono raccontati con un tono accessibile, comprensibile ai non addetti ai lavori e ai neofiti della poesia. Con un sapiente equilibrio, i vari ritratti raccontano la biografia dei poeti contestualizzandola nel periodo storico e letterario, senza tralasciare la poetica, l’essenza filosofica ed esistenziale. Nato come una sorta di feuilleton in lingua francese destinato ai lettori francofoni, “Una vita di lampo” è il coronamento di un progetto e un ritorno alla lingua madre, l’italiano. Un testo concepito per chi vuole avvicinarsi alla poesia e scoprire autori a cui potrebbe sentirsi affine. In questo mosaico di voci, personalità e stili variegati, ogni lettore troverà senz’altro il desiderio di approfondire, leggere o rileggere i versi dei poeti che più lo hanno incuriosito”.

E sempre all’estero, oltre che al nostro paese, si rivolge anche la seconda pubblicazione poetica di Lombardo prevista per il 2023. Esce infatti tra qualche giorno, con l’editore romeno Cosmopoli (una delle principali case editrici di poesia del paese), la silloge “Il gelsomino indiano”. Il testo è una plaquette di quindici poesie in lingua romena, con testo originale a fronte. La raccolta è ispirato al fiore -il gelsomino indiano- che diviene, nelle liriche dell’autrice, il simbolo dell’infanzia e dell’incanto di un mondo fuori dal tempo, nel quale il dolore è sospeso e lascia spazio alla luce e al sogno. Caratterizzate da uno stile a tratti classicheggiante e sperimentale, nelle poesie emerge un tono maturo e un profondo slancio verso quella dimensione universale dell’esistere, che tutti ci accomuna. 

Copertina_Una vita di lampo.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I nuovi libri di Lucrezia Lombardo rivolti alla Francia e alla Romania

ArezzoNotizie è in caricamento