Maxi progetto musicale al Pionta: ecco RiCreando - Oltre il suono
Partendo dal principio che la musica possiede straordinarie e uniche capacità di cura e sviluppo del benessere della persona, l’Associazione Le 7 Note presenta ad Arezzo RiCreando Oltre il Suono, un nuovo progetto finalizzato alla lotta alla...
Partendo dal principio che la musica possiede straordinarie e uniche capacità di cura e sviluppo del benessere della persona, l?Associazione Le 7 Note presenta ad Arezzo RiCreando Oltre il Suono, un nuovo progetto finalizzato alla lotta alla povertà educativa e a favorire la coesione sociale.
Masterclasses, corsi, seminari, concerti e varie proposte culturali animeranno la città di Arezzo a partire dal 23 luglio fino a dicembre, con un importante filo conduttore: tutte le attività saranno rigorosamente gratuite per i partecipanti.
Ideato dallAssociazione Le 7 Note e realizzato con il Patrocinio del Comune di Arezzo e il co-finanziamento di Fondazione CR Firenze, RiCreando mette in rete numerose realtà del territorio: Azienda USL Toscana Sud Est, Università di Siena - Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, Campus del Pionta, Cooperativa Koinè, Associazione Academo, Unicoop Firenze sezione Coop.fi Arezzo, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole Onlus, CaMu - Casa della Musica di Arezzo, Oberlin College (OHIO) per Oberlin in Italy, Associazione Kairòs, Associazione Culturale Bangladesh Arezzo, Amici del Pionta , A piede libero, Giotto in Musica, A.Gi.Mus. sede di Firenze.
A questi si aggiungono vari soggetti ospiti: Fondazione Il Cuore si Scioglie, Coro Vox Cordis, Concorso Musicale Calcit, AME orchestra amatoriale di Fiesole, Arezzo Open Orchestra Orchestra amatoriale di Arezzo, che collaboreranno ad alcune delle iniziative.
E un progetto imponente perché mette al centro la persona, utilizzando la musica per curare, migliorare, incuriosire, combattere la paura della diversità, ridurre il disagio sociale toccando tutte le età delluomo, dallinfanzia fino alla terza età.
Il progetto prende vita in un luogo simbolico di Arezzo, il Colle del Pionta, dove il monaco Guido dArezzo nellXI secolo ha sviluppato lodierna notazione musicale, utilizzata oggi in tutto il mondo.
Con questa iniziativa si tengono insieme tre parole chiave: musica, Pionta e coesione sociale. Questo progetto, che comprende sei mesi di eventi, fa parte dell'idea sviluppata dall'associazione Le 7 Note di una declinazione della musica in molti ambiti, musica attraverso la quale ci vogliamo qualificare. Questa è la città che ha dato i natali a Guido d'Arezzo, che alla musica ha dato voce. La coesione non passa solo attraverso i servizi di assistenza ma anche di crescita sociale, ha detto l'assessore alle politiche sociali Lucia Tanti.
Proprio in questo luogo denso di significati urbani e sociali vogliamo far partire il nostro progetto ha commentato Luca Provenzani, Presidente dellAssociazione Le 7 Note, iniziando dalla nostra scuola di Musica, situata dentro il Parco del Pionta, e uscendo da essa per tracciare traiettorie che uniscano attraverso larte e la musica.
La prima iniziativa di RiCreando avrà luogo proprio al Parco del Pionta dal 23 al 26 luglio: si tratta di un campus musicale gratuito per linfanzia, da 0 a 5 anni, condotto da Alessio Nocentini e dagli altri insegnanti dei corsi Suzuki della Scuola di Musica Le 7 Note (Marta Lazzeri, Benedetta Bertuccini, Rachele Guiducci). Allinterno del campus i bambini potranno provare gli strumenti musicali, familiarizzare con le note e il ritmo e il giorno 26, nel Parco del Pionta, terranno un piccolo concerto conclusivo. Il campus ha già raggiunto la quota record di 31 adesioni confermate.
Tra le attività estive di RiCreando ci sarà Io Sono Chi, laboratorio teatrale per la terza età rivolto ad anziani, autosufficienti e non, che la cantattrice Alessia Arena terrà dal 30 agosto al 2 settembre alla Rsa Pescaiola (in collaborazione con Koinè), e dal 1 al 3 agosto un campus per adulti e ragazzi di introduzione allopera lirica in collaborazione con Oberlin College (Ohio) per Oberlin in Italy, condotto da Andrea Farolfi.
Dal mese di settembre, seguiranno AFF Arezzo Flute Festival (campus di alto perfezionamento dedicato al flauto a cui gli uditori saranno ammessi gratuitamente) dedicato alle Orchestre Sociali per permettere ai bambini di suonare da subito in orchestra (24-27 settembre), laboratori di musicoterapia aperti anche a soggetti disabili a cura di Kairos, corsi di musica gratuiti tra cui il Coro Pop per tutte le età (che verrà in parte ospitato anche dai Centri soci coop.fi di Arezzo), lOrchestra sociale Musicasempre (proseguo del campus sulle orchestre sociali, ospitato da CaMu Casa della Musica di Arezzo e organizzato in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole), corsi di musica per linfanzia presso nidi e materne Koinè, un festival sulle Orchestre Amatoriali (con la presenza di AME e Arezzo Open Orchestra), una giornata di workshop e spettacoli sulle musiche dal mondo (con lAssociazione Culturale Bangladesh e la compagnia La Volpe con il Lume).
Ma RiCreando Oltre il Suono è anche concerti, offerti gratuitamente alla cittadinanza e spesso preceduti da momenti introduttivi di informazione e divulgazione. E il caso della stagione Musica al San Donato, concerti in ospedale aperti ai degenti e alla cittadinanza, introdotti da alcune pillole della salute, in collaborazione con lAzienda USL Toscana Sud Est, che tra i vari ospiteranno anche il Concorso Musicale Calcit e la Fondazione Il Cuore si Scioglie.
Oppure i Concerti del Parco, concerti aperti a tutti e volti ad offrire unoccasione in più per visitare, vivere e conoscere il Pionta. Tra questi spicca Per il Pionta (martedi 18 settembre, dalle 16), evento presso lArea Archeologica del Colle del Pionta a cura dellAssociazione Academo, con visita guidata degli scavi con il professore Mauro Mariottini, apertura straordinaria della Chiesina di Santo Stefano con visita alla cripta paleocristiana, concerto presso gli scavi con Luca Provenzani al violoncello e il Coro Vox Cordis, passeggiata a cura dellAssociazione A Piede Libero. Oppure lo spettacolo Viandanti, Pensatori Nomadi (mercoledi 21 novembre, alle 17), a cura del professore Simone Zacchini, che unirà musica e filosofia e si terrà presso il Teatro Liberty del Campus del Pionta e segnerà la prima di una serie di collaborazioni con lUniversità di Siena - Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Campus del Pionta. Nel cartellone ci sarà anche una proposta culturale a cura degli Amici del Pionta, il 27 settembre alle 18, a conclusione dei concerto dellOrchestra Sociale Musicasempre.
Con una fascia di età da 0 a 99 anni, 14 luoghi, 20 tra partner e soggetti coinvolti, 12 concerti e oltre 200 ore di formazione gratuita offerte alla cittadinanza, RiCreando è un progetto innovativo e mai proposto ad Arezzo fino ad oggi.
Il programma di tutte le attività di RiCreando e le informazioni su come iscriversi sono disponibili su www.scuoladimusicale7note.it. Per informazioni: 3389841799, info@scuoladimusicale7note.it