Il "Live a Sant’Anna di Stazzema” targato Casa del Vento: in uscita l'album
Nuovo lavoro per la band aretina Casa del Vento. Nel disco sono inseriti 13 brani, otto dei quali comporranno la track list di un vinile
Sotto il cielo di Sant’Anna di Stazzema hanno cantato della notte di San Severo, de la danza del mare, dei cinque fiori della speranza. Hanno reso omaggio a una terra che, come e più di Arezzo, porta una cicatrice enorme sul cuore. A meno di un anno dall’uscita dell’album “Alle corde”, la band aretina Casa del vento è in procinto di pubblicare il suo secondo lavoro dal vivo dopo Semi nel vento (2015). Si intitola “Live a Sant’Anna di Stazzema” il disco registrato nel paese in provincia di Lucca dove il 12 agosto 1944 avvenne la più grande strage nazista della Toscana dove vennero trucidati 560 residenti. L’album vanta la presenza del quartetto d’archi Euphoria contribuendo a dare una veste più solenne a brani come Mare di Mezzo, Il pane e le spine, Notte di San Severo, Il fiore del male nonché la stessa Girotondo a Sant’Anna, brano inserito in Alle corde che ha ispirato il progetto live. All’interno dell’album sono stati inseriti 13 brano dei quali, otto, comporranno la track list di un vinile.
Una nuova pubblicazione per la Casa del Vento, realtà musicale e culturale tra le più attive sui temi della memoria e giustizia sociale. Trent’anni di grandi collaborazioni come quella con la sacerdotessa del rock Patti Smith. A dar man forte al nucleo, operativo nella discografia dal lontano 1999, un nugolo di musicisti, attori e artisti come le voci della Resistenza, gli operai della Thyssenkroup, Emergency, Mediterranea Saving Humans, Elisa, David Rhodes, Ascanio Celestini, Cristiano Lucarelli, Finaz ed Erriquez della Bandabardò, Haidi Giuliani, Neri Marcorè, Violante Placido, Lenny Kaje, Stefano Tassinari, Banda Osiris, Ginevra Di Marco.