L'enogastronomia al Festival delle Musiche: a tavola con la storia
Il Festival delle Musiche e il Festival Musicale Savinese incontrano i sapori e le tradizioni della cucina ebraica e della cucina medievale e rinascimentale con due eventi enogastronomici dalle location suggestive. Primo appuntamento a Monte...
Il Festival delle Musiche e il Festival Musicale Savinese incontrano i sapori e le tradizioni della cucina ebraica e della cucina medievale e rinascimentale con due eventi enogastronomici dalle location suggestive.
Primo appuntamento a Monte San Savino, domenica 24 luglio, con ?Un Matrimonio Ebraico: un ?inno alla vita? per celebrare l?antica presenza ebraica a Monte San Savino?. Una serata alla scoperta della tradizione ebraica, fra sapori, musiche e danze tipici, in una location del tutto particolare quale l?Antica Sinagoga di Monte San Savino. Proprio presso l?Antica Sinagoga di via Salomon Fiorentino, alle ore 19:00, si terrà ?Il baldacchino nuziale? con le musiche tradizionali degli ebrei di Toscana; al termine della cerimonia il corteo nuziale sfilerà attraverso il centro storico fino a giungere al Palazzo Comunale. Alle ore 20:00 seguirà l?apericena con assaggi di cucina ebraica, preparati da Dream Chef di Stefano Bellini e dallo chef Jean Michel Carasso. Per finire, alle ore 21:00 al Teatro all?aperto, musica e balli tradizionali con Enrico Fink e i Solisti dell?Orchestra Multietnica di Arezzo. Il progetto è realizzato da Officine della Cultura. Ingresso libero ? apericena Euro 10,00.
Secondo appuntamento a Marciano della Chiana, giovedì 28 luglio, con inizio alle ore 20:00, dal titolo ?Un Banchetto alla Corte: sapori, musiche e storie tra Medioevo e Rinascimento?. Un ritorno indietro nel tempo, presso l?antica Torre di Marciano della Chiana, alla (ri)scoperta della cucina medievale/rinascimentale, con piatti tipici dell?epoca come il crostoncino di fegatini, le palle dell?imperatore o la torta di Donna Emma. Durante il banchetto i solisti dell?Ensemble Anonima Frottolisti eseguiranno brani strumentali e cantati tra XIV e XV secolo dedicati al cibo e al vino, con interventi recitati estrapolati dalle opere dei più noti esponenti della letteratura e dell?arte dell?epoca: Boccaccio, Dante, gli antichi filosofi, Leonardo, Lorenzo il Magnifico, Poliziano e altri ancora. Per partecipare all?evento, a cura di Officine della Cultura, Associazione La Chianina Ciclostorica ed Eventy Catering, momento culminante della prima giornata del Festival di Musica Antica Suoni dalla Torre, è richiesta la prenotazione obbligatoria. Cena e spettacolo Euro 25,00.
Ulteriori informazioni: Officine della Cultura, via Trasimeno 16, tel. 0575 27961 ? www.officinedellacultura.org, segreteria@officinedellacultura.org. Il Festival delle Musiche ? www.festivaldellemusiche.it ? è sostenuto da Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Monte San Savino, Comune di Marciano della Chiana, Comune di Lucignano, Comune di Cortona, Comune di Civitella in Val di Chiana.