Kilowatt presenta nuove progettualità
Verrà presentato anche Connecting Views, progetto del duo artistico estone-austriaco Sööt/Zeyringer, che ha visto la collaborazione tra un gruppo di cittadini di Sansepolcro e un gruppo di cittadini di Vienna
L’anno di CapoTrave/Kilowatt inizia con nuove progettualità e collaborazioni all’insegna della creatività artistica e del coinvolgimento della comunità, com’è nel DNA dell’Associazione culturale diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci. Il primo appuntamento da segnare in agenda è quello di venerdì 14 gennaio, al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, ore 18, per un incontro pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, in cui verranno presentate tre progettualità.
In primis, il progetto di arte visiva della compagnia Bianco-Valente a cura del critico d’arte Pietro Gaglianò, sviluppato con il sostegno di Creative Living Lab, bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIBACT, e con il tutoraggio di Roberto Ferrari, direttore del Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Il duo artistico Bianco-Valente sarà a Sansepolcro dal 12 al 16 gennaio e, nel corso di questo primo passaggio in città, entrerà in contatto con la comunità, specialmente con le associazioni storiche che si occupano delle rievocazioni del Settembre Biturgense, cercando un dialogo profondo con gli abitanti, dei quali raccoglierà le storie, le memorie, i desideri, ma anche i contrasti e timori. In particolare, gli artisti lavoreranno con i gruppi di balestrieri, sbandieratori, e con altre associazioni facenti parte del palio della balestra.
Gli artisti Giovanna Bianco e Pino Valente vivono a Napoli dove si sono incontrati nel 1993. La poetica del duo artistico si basa sull'osservazione delle relazioni e della loro complessità. Iniziano il loro percorso indagando la dualità corpo-mente, l’evoluzione dei modelli di interazione tra le forme di vita, la percezione, la trasmissione delle esperienze, le relazioni mediante il racconto e la scrittura. Dal 2008 curano con Pasquale Campanella il progetto di arte pubblica A Cielo Aperto, sviluppato a Latronico, in Basilicata, perseguendo l’idea di lavorare alla costruzione di un museo diffuso all’aperto, in cui diverse opere permanenti dialogano con l’ambiente montano, e di intervenire nello spazio urbano con progettualità condivise e partecipate.
“Sansepolcro: racconti di una città” è il titolo del foto contest che CapoTrave/Kilowatt lancia insieme al FotoClub di Sansepolcro: un concorso per fotografi professionisti e amatoriali che vuole valorizzare lo storytelling urbano dei territori locali attraverso la fotografia. Il bando sarà online da venerdì 14 gennaio e ci sarà tempo fino al 28 febbraio per partecipare (ulteriori info su www.kilowattfestival.it; al
Verrà presentato anche Connecting Views, progetto del duo artistico estone-austriaco Sööt/
Parteciperanno all’incontro di venerdì 14 gennaio: Francesca Mercati, Assessore alla Cultura di Sansepolcro, Lucia Franchi e Luca Ricci direttori dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt, Roberto Ferrari, direttore del Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e tutor del progetto Creative Living Lab, la Compagnia Bianco-Valente, il critico d’arte e curatore Pietro Gaglianò; Paolo Baldi, responsabile del settore patrimonio culturale, museale e documentario, siti unesco, arte contemporanea ed Elisa Mazzini, assistente comunicazione e informazione della Regione Toscana, per il progetto Toscanaincontemporanea; Stefan
Ingresso libero e gratuito, info su www.kilowattfestival.it