Prova Generale della Giostra: la notte delle riserve. Il programma
Venerdì 1° settembre, alle 21.30, i cavalieri non titolari dei quattro quartieri della Giostra del Saracino si affrontano nella Prova Generale. Come si evince dalla denominazione, l'evento si svolge con le stesse modalità e tempistiche della sfida ufficiale in calendario per domenica 3 settembre.
A scendere in lizza, oltre ai cavalieri di riserva dei quartieri, anche gli altri protagonisti della manifestazione che, pur non indossando i costumi ufficiali, rivestono a pieno i propri ruoli. Dagli sbandieratori ai musici, dalla magistratura alla giuria fino ai fanti e valletti del Signa Arretii ciascuno si adopera per la buona riuscita della competizione che, dal 1995, anima l'ultima giornata delle prove in piazza dei giostratori.
La Prova Generale nel corso degli anni è passata da essere una semplice esercitazione di schieramenti e coreografie a una vera e propria seconda "mini" Giostra. Dal 1999 ai vincitori viene assegnata come premio una porchetta, solitamente consumata al termine della manifestazione direttamente nei quartieri. A questa, dal 2001, è stata aggiunta anche una targa d'argento e, dal 2005, le Prove Generali vengono dedicate alla memoria di illustri concittadini che si sono contraddistinti in ambito giostresco.
L'edizione di settembre 2023 della Prova Generale sarà corsa in memoria di Vittorio Dini, storico tamburino e vicepresidente del Gruppo Musici.
Vittorio Dini (12.7.1925 – 26.07.2018)
Primo Direttore Tecnico degli Sbandieratori, Sbandieratore d’Onore dal 1964, è stato anima e storia dell'Associazione. Docente universitario, ha sempre amato stare in mezzo ai giovani e condividere con loro il suo sapere. Chiamato fin da subito a dirigere l’associazione dal fondatore Alberto Mario Droandi assieme a Florido Magrini, studiò e sviluppò l'antica tecnica del "maneggiar l'insegna" e condusse ai massimi livelli tecnico coreografici e ai più alti riconoscimenti planetari la scuola aretina dello sbandieramento. Una passione, questa, trasmessa anche ai figli. Scomparso nel 2018, con lui l'Associazione Sbandieratori ha perso un punto di riferimento della sua storia e della sua memoria. Il mondo della Giostra lo ricorda durante la sua ultima apparizione sulla lizza a braccia aperte quasi a voler abbracciare tutti i presenti.
Per assistere alla Prova Generale si possono acquistare i biglietti per le Tribune A, B e C.