rotate-mobile
Giostra Saracino

La Cerimonia di estrazione delle carriere per la Giostra del 17 giugno: apre il Foro

Arezzo Notizie ha seguito la cerimonia in diretta

Qualche modifica rispetto a settembre, i primi due quartieri si sono invertiti, così come gli altri due. Sabato 17 giugno sarà Porta del Foro ad aprire la lizza. Un quartiere che ha sete di vittorie. Seguirà quello maggiormente vincente e cioé Porta Santo Spirito che le due vittorie del 2022 si è portato in vetta all'albo d'oro. È il quartiere da battere. Il terzo posto sabato è stato affidato dalla sorte ai biancoverdi di Sant'Andrea. Qui gli occhi sono puntati sull'allenatore, sul rientro nel quartiere di via delle Gagliarde di Martino Gianni. Chiuderanno i giostratori rossoverdi di Crucifera.

Da domani sera via alle prove, con la nuova edizione rivista e rivisitata nella durata, a partire dalle 20:30 fino alle 23.30. Le prove dei giostratori si svolgeranno fino a martedi 13 giugno. Mercoledì 14 la Simulazione di Gara a partire dalle 21.30. Giovedì 15 alle 21.30 la Prova Generale dedicata a Eros Ricciarini. 

Giugno 2023, la cerimonia di estrazione delle carriere

La diretta

21,30 - Suona la campana della torre del palazzo del Comune. Inizia la cerimonia. Entra il gonfalone della città di Arezzo.

21,33 - Fanno il loro ingresso in piazza della Libertà i Musici.

21,37 - Entra il vice maestro di campo Carlo Umberto Salvicchi e del Maestro di Campo Gabriele Veneri che è al debutto in questo ruolo.

21,38 - Entra il quartiere di Porta Santo Spirito con il suo capitano Marco Geppetti.

21,39 - Entra il quartiere di Porta del Foro.

21,40 - Entra il quartiere di Porta Crucifera.

21,41 - Entra il quartiere di Porta Sant'Andrea.

21,44 - L'araldo annuncia l'ingresso del cancelliere Andrea Sisti, i magistrati della Giostra con il primo magistrato Marco Cecchi.

21,45 - L'ingresso dei rettori: Ezio Gori di Santo Spirito, Roberto Felici di Porta del Foro, Andrea Fazzuoli di Porta Crucifera, Maurizio Carboni di Sant'Andrea.

21,46 - Entra il sindaco della città di Arezzo, "messer Alessandro Ghinelli".

21,47 - Il primo cittadino consegna il bastone di comando al Maestro di campo Gabriele Veneri "a nome della nobilissima città di Arezzo". Veneri si sposta al microfono e giura di osservare con lealtà e imparzialità le regole cavalleresche. È la prima volta per un ex giostratore.

21,48 -  È il momento delle estrazioni. Arriva il paggetto di Porta Santo Spirito. 

21,49 - Prima carriere estratta è quella di Porta del Foro. Il capitano Lorenzo Casini si avvicina per il giuramento e poi estrae le lance da Giostra.

21,51 - Arriva il paggetto di Porta del Foro per il secondo quartiere. Corre la seconda carriera il quartiere di Porta Santo Spirito. 

21,52 - Geppetti come capitano si avvicina al microfono per il giuramento e poi estrae le lance per correre Giostra. 

21,53 - È il momento del paggetto di Porta Crucifera per la terza carriera: corre il quartiere di Porta Sant'Andrea. Giura il capitano Andrea Gavagni e poi estrae le lance.

21,53 - Chiuderà la lizza proprio il quartiere di Porta Crucifera.

21,55 - Il paggetto di Sant'Andrea va ad estrarre l'ultima sfera, che corrisponde ai rossoverdi. Arriva quindi il capitano Alberto Branchi per il giuramento e per estrarre le lance da Giostra.

21,57 - L'Araldo Francesco Sebastiano Chiericoni legge la dedica della lancia d'oro alla figura di Luca Signorelli.

21,59 - Suonano le note di Terra d'Arezzo. La Lancia d'oro va verso il Duomo dove sarà conservata fino al giorno della Giostra.

L'attesa

Parte alle 21,30 la cerimonia di estrazione delle carriere e del giuramento dei capitani dei quattro quartieri. L'ingresso in piazza del Comune avviene in base all'ordine che si è avuto nell'ultima Giostra, quella di settembre 2022: primo entreranno in piazza i figuranti di Porta Santo Spirito, poi il Foro, seguito da Porta Crucifera e infine, come a giugno chiuderà Sant'Andrea.

Come sempre saranno i paggetti a estrarre le sfere con che corrispondono ai quattro quartieri. Ad ogni passaggio ci sarà il giuramento del capitano del quartiere estratto. Il sindaco poi consegnerà il bastone di comando al Maestro di Campo che è al debutto in questo ruolo: Gabriele Veneri.

A scandire tutti i momenti l'Araldo Francesco Sebastiano Chiericoni. 

Con la serata di oggi partirà ufficialmente la settimana di Giostra: domani, lunedì e martedì spazio alle prove con orari rivisti rispetto agli ultimi anni. Mercoledì sarà poi la volta della simulazione di Giostra, poi giovedì ci sarà la Prova Generale e venerdì le cene propiziatorie e sabato sarà la sera della sfida al Buratto per vincere la lancia d'oro dedicata a Luca Signorelli che sarà consegnata di nuovo in piazza dal palchetto dell'Araldo. 

Arezzo Notizie seguirà la cerimonia in diretta.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La Cerimonia di estrazione delle carriere per la Giostra del 17 giugno: apre il Foro

ArezzoNotizie è in caricamento