rotate-mobile
Giostra Saracino

I colori, i vessilli e le note che animano la Giostra: oltre 400 figuranti in piazza

Sotto i costumi dai colori scintillanti ci sono gli armati del Comune, gli sbandieratori, i musici e poi  le dame, i cavalieri e i paggi: in tutto sono oltre 400 e compongono il corteo storico che alle 17 di domenica 3 settembre

Senza di loro, nel giorno della Giostra, piazza Grande sarebbe vuota. Nessun vessillo al vento, nessuna nota a riempire l'atmosfera e nessun costume storico per riportare indietro nel tempo gli amanti della manifestazione. Senza i 400 figuranti che riempiono il cuore della città, la Giostra non sarebbe Giostra. 

Sotto i costumi dai colori scintillanti ci sono gli armati del Comune, gli sbandieratori, i musici e poi  le dame, i cavalieri e i paggi: in tutto sono oltre 400 e compongono il corteo storico che alle 17 di domenica 3 settembre farà il suo ingresso in piazza Grande. Uno spettacolo nello spettacolo.

La magistratura

La magistratura è composta da 9 membri ed è l'organo che si occupa dell'elezione dell’araldo, maestro di campo e vice, famigli, cancelliere. Spetta sempre ai magistrati della Giostra vigilare affinché la competizione cavalleresca si svolga in maniera corretta e imparziale. Tale organo viene eletto ogni 3 anni dal consiglio comunale di Arezzo. Per il 2022-2024 sono stati indicati i nomi di: Mario Cecchi (primo magistrato), Angiolo Agnolucci, Luca Bizzarri, Gino Ciofini, Mauro Messeri, Laura Paffetti, Marco Salvadori, Andrea Sandroni, Andrea Seri, Roberto Tundo. A sua volta, nei mesi passati, la Magistratura ha indicato i nomi della giuria e di altre autorità chiave della manifestazione come il maestro di campo, il sergente dei fanti e il cancelliere.

Giuria della Giostra

Giuria della Giostra: Ingegner Carlo Biagini (presidente), Ing. Andrea Ermini (componente), Geometra Lucia Natalizi Baldi (componente), Arc. Laura Pagliai (componente), Arc. Roberto Severi (componente), Esperto di Giuria Alberto Melis. Giudice Supplente: Ing. Roberto Bonini

Araldo, maestro di campo e famigli
Esperto di giuria: Alberto Melis.
Maestro di campo: Carlo Umberto Salvicchi.
Vice maestro di campo (a cavallo) Gabriele Veneri.
Vice maestro di campo (a piedi) Ferdinando Lisandrelli.
Quarto componente: Marco Teoni.
Coadiutori del Maestro di campo: Valter Bigliazzi, Giovanni Botti, Marco Magnani e Sandro Sarri.
Araldo: Francesco Sebastiano Chiericoni.
Cancelliere della Giostra: Andrea Sisti.
Famigli: Gianluca Marmorini e Simone Rogialli (Marco Severi, riserva).
Sergente dei Fanti: Massimiliano Venturieri

Quartieri e giostratori

Tutto pronto anche nei quartieri, Porta Santo Spirito, Porta Sant'Andrea, Porta del Foro e Porta Crucifera dove sono state ultimate le liste dei figuranti che scorteranno i cavalieri nel corteo storico e li inciteranno durante le carriere in piazza Grande.

Come da ordine estratto domenica scorsa ecco, quartiere per quartiere, i figuranti che percorreranno la lizza e seguiranno la manifestazione ai lati della lingua di terra battuta.

Porta Santo Spirito

Porta Sant'Andrea

Porta del Foro

Porta Crucifera

Sbandieratori, Signa Arretii e musici

Entrano per primi in piazza e scaldano il cuore del pubblico con le loro esibizioni: Sbandieratori e Musici sono veri e propri protagonisti della Giostra e regalamo grandi emozioni con gli spettacoli e le interpretazioni musicali che mai deludoino gli amanti della manifestazione.

Un ruolo speciale poi è quello di Signa Arretii, ai cui figuranti spetta l'onere e l'onore di custodire la lancia d'oro dall'inizio del corteo storico fino alla sua consegna al vincitore della Giostra.

Il Gruppo Musici

Sbandieratori di Arezzo

Signa Arretii

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I colori, i vessilli e le note che animano la Giostra: oltre 400 figuranti in piazza

ArezzoNotizie è in caricamento