I segreti dell'archivio Franceschi Marini svelati: appuntamento alla Casa di Piero
Riparte l’attività scientifica e culturale della Fondazione Piero della Francesca di Sansepolcro. La missione della trentennale istituzione riprende slancio con la progettazione di iniziative volte ad incentivare il settore degli studi e delle ricerche intorno al grande maestro di Borgo Sansepolcro. “Si deve al professor Mario Salmi l’aver legato le sorti della Casa di Piero, nel lontano 1973, a quelle di un Centro di documentazione e ricerca su Piero della Francesca”, precisa l’attuale presidente Francesca Chieli.
Il 7 decembre, alle 17, è in calendario “Piero della Francesca: inventario delle scritture di casa. I documenti della famiglia nell’archivio Franceschi Marini”, la prima di una serie di conferenze dedicate all’artista con un primo appuntamento prenatalizio. La relatrice, Ilaria Marcelli, direttrice dell’archivio di Stato di Arezzo, illustrerà il materiale contenuto nell’archivio Franceschi Marini, del quale ha redatto l’inventario e curato la catalogazione. Una storia documentaria di grande fascino e non del tutto nota è quella che affiora dalle carte di famiglia custodite nell’archivio privato e che molto raccontano sulle vicende delle famiglie locali, parlandoci di intrecci familiari, eredità cospicue, amicizie speciali e ricordi significativi. Non mancano in questo studio aspetti inediti e suggestivi, che ci invitano a riflettere sugli studi sino ad oggi compiuti e ad approfondire le vicende biografiche del pittore.