Concerti e spettacoli nella settimana del Festival Musicale Savinese
Settimana di grande musica per il Festival Musicale Savinese, la sezione storica del Festival delle Musiche nello spazio suggestivo di Palazzo di Monte a Monte San Savino. Primo appuntamento martedì 2 agosto con “Le Scat Noir”. Un gruppo...
Settimana di grande musica per il Festival Musicale Savinese, la sezione storica del Festival delle Musiche nello spazio suggestivo di Palazzo di Monte a Monte San Savino.
Primo appuntamento martedì 2 agosto con ?Le Scat Noir?. Un gruppo giovane e brillante formato da Natalia Abbascià (voce e violino), Sara Tinti (voce e pianoforte) e Ginevra Benedetti (voce), tre ragazze provenienti da nord, sud e centro Italia, che hanno unito i loro diversi background musicali per creare un progetto insolito. Il loro repertorio propone standard jazz (e non solo) arrangiati per tre voci a cappella, e intervallati/accompagnati da momenti strumentali di violino e pianoforte. Il trio si è classificato ai primi posti in numerosi concorsi tra cui il ?Mister Jazz 2014?, il ?WOMART contest 2015?, il ?Premio Abbado?, il ?Dentrochefuoripiove2016? e il ?Premio Randazzo2016?. Ingresso Euro 10,00 ? ridotto Euro 8,00.
Mercoledì 3 agosto il Chiostro sarà animato dal quartetto ?Mozart Abend? composto dai maestri del Festival. Un quartetto elegante con un invito all?ascolto tutto da scoprire. Ingresso Euro 5,00.
Giovedì 4 agosto, ore 21:15, terzo appuntamento con l?ensemble ?Arabafenice?, nato negli anni 90 da un?idea di Pierluigi Camicia (pianoforte) e Francesco Girardi (flauto), entrambi a quel tempo docenti presso il Conservatorio di Musica di Bari. Nel nome dell?ensemble c?è l?essenza della rinascita in continua mutazione: negli anni l?ensemble ha cambiato spesso repertorio e componenti, ma i due fondatori sono sempre stati i pilastri del gruppo. L?ensemble ha sempre avuto come fine ultimo quello di proporre al pubblico brani di grande godibilità e allo stesso tempo ricercati, che mettessero in luce le doti musicali e tecniche dei componenti via via succedutisi. Negli ultimi anni si è arricchito della presenza del soprano Angelica Girardi, quindi il repertorio si è orientato sulla scelta di brani da camera originali per questa formazione che vanno dal barocco al contemporaneo, ad arie d?opera e variazioni su temi. In particolare la ricerca si è orientata su un repertorio di autori francesi vissuti nel secolo scorso che hanno musicato poesie con sonorità raffinate, fondendo perfettamente gli strumenti e la voce, sfruttando la consonanza fra il timbro del soprano leggero e il flauto, arricchendo le melodie con virtuosismi. L?unicità dell?ensemble ?Arabafenice? nasce dalla versatilità dei tre componenti, la facilità con la quale si costruiscono atmosfere evanescenti, accanto ad arie e variazioni dallo stile salottiero. L?ensemble ?Arabafenice? ha ormai al suo attivo numerosi concerti in Italia, in Spagna e in Polonia. Ingresso Euro 10,00 ? ridotto Euro 8,00.