"Un borgo medievale nella voce testamentaria dei suoi abitanti", conferenza a palazzo d'Arnolfo
Il Museo delle Terre Nuove, in collaborazione con il Comune di San Giovanni Valdarno, presenta il nuovo ciclo di conferenze dal titolo Microstorie medievali nei testamenti. Tre esperte studiose racconteranno, in tre diversi incontri, il quotidiano della vita nel Medioevo.
Il primo appuntamento è in calendario per il 19 novembre alle 17 con Cristiana Cucinotta Fordyce che affronterà il tema "Un borgo medievale nella voce testamentaria dei suoi abitanti". Nel XIII secolo, il comune rurale di Vertova appare vivo e pulsante attraverso le ‘carte’ dei testamenti dei suoi abitanti. Voci diverse di una molteplice e brulicante realtà contadina e piccolo borghese, raccolte nel registro di uno stesso notaio che però, fedele alla dettatura del testatore, ritraduce in latino la variegata realtà del volgare e del dialetto di agricoltori ed artigiani. Un panorama multicolore in una polifonia di voci dal quotidiano medievale.
Cristiana Cucinotta Fordyce, laureata in letteratura russa (facoltà di Lettere e Filosofia, Pisa), ottiene il Master in Letteratura italiana e il Ph.D in Letterature romanze comparate medievali al Boston College di Boston, U.S.A. Docente in varie università americane (lingua e letteratura italiana), è stata Project Director del Decameron Web project alla Brown University. Vicedirettrice dell’Istituto di Spiritualità di Pisa. Collabora al progetto di TE.BE 13 (Testamenti bergamaschi del XIII secolo). Si interessa altresì di politica comunale e del ruolo dell’intellettuale fra XIII e XIV secolo.
Microstorie medievali nei testamenti: tre incontri a San Giovanni
Per informazioni e prenotazioni: Museo Terre Nuove Palazzo d’Arnolfo – Piazza Cavour, 1 San Giovanni Valdarno Tel. 055 9126213 info@museoterrenuove.it