Ecco l'Arezzo Crowd Festival: jazz, arte, teatro e il concerto di Max Gazzè. Il programma
Arezzo Crowd Festival, il festival partecipato del teatro giovane organizzato da Officine Montecristo, riparte dall'essenziale, dall'importanza dell'atto artistico che abita le piazze, le strade e i luoghi all'aperto di cui abbiamo tanto sentito la mancanza, valorizzando ancora di più la presenza e l'importanza all'interno del Festival di artisti e realtà locali, presentandosi come contenitore multidisciplinare di condivisione, confronto, crescita.
Ciò che rimane è il titolo della mostra fotografica di Mara Giammattei che aprirà in anteprima, dal 27 al 30 agosto presso la Galleria Ambigua, la seconda edizione di Arezzo Crowd Festival. Un'espressione significativa che annuncia da dove si può ripartire, dall'atto di esserci, di stare ancora insieme generando valori che appartengono con orgoglio alla città di Arezzo e ai suoi
abitanti.
Il programma prevede due nuove produzioni teatrali: Finzioni (4 settembre), spettacolo itinerante con ingresso a piccoli gruppi liberamente tratto da testi di Brown, Campanile e Manganelli e C'era una volta un Re (6 settembre), favola teatrale in due atti, in rima, scritta da
Sergio Ciofini, con la regia di Giovanni Firpo.
Grazie alla collaborazione con Sosta Palmizi andrà in scena Sarajevo – la strage dell'uomo tranquillo (5 settembre), spettacolo di danza di Gennaro Lauro. Guest di questa edizione sarà Andrea Lorenzon di Cartoni Morti (6 settembre), youtuber da più di un milione di follower.
Durante tutti i giorni del Festival ci saranno momenti dedicati alla musica in stile buskers curati da Arezzo che Spacca, i live streaming degli eventi targati Warehouse e le performance con il gran finale a Villa Severi e le installazioni di Muri (6 settembre), in collaborazione con il Centro Onda d'Urto, Circolo Baobab e Circolo Eureko.
Il programma
PRIMO GIORNO DI FESTIVAL - VENERDì 4 SETTEMBRE
Ore 17.30
Piazza San Michele
Concerti a cappello – The Big Badgers
concerto per strada in stile buskers curato da
Arezzo Che Spacca
Ore 18.00
Itinerante - corso Italia, piazza Sant’Agostino e
piazza San Francesco
Together - Performance urbana Together
a cura di Officine Montecristo
Ore 18.30
Corso Italia, angolo via Garibaldi (Coffee o’ Clock)
Concerti a cappello – Gabrielemarco
concerto per strada in stile buskers curato da
Arezzo Che Spacca
Ore 19.30
Casa dell'Energia
Anteprima Warehouse Decibel FEST
Jazz in the Corner - Pau Brasil
live streaming by Farrago per Arezzo Crowd TV
Dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Giardino di vicolo del Cancello
Finzioni
di Gea Testi
con Andrea Fiori, Andrea Morello, Niccolò Massi
monologhi liberamente tratti da testi di F.
Brown, A. Campanile, G. Manganelli
spettacolo itinerante con ingresso a piccoli
gruppi guidati ogni 20 minuti
prenotazione obbligatoria al n. 339.87.65.661
SECONDO GIORNO DI FESTIVAL - SABATO 5 SETTEMBRE
Ore 16.30
Corso Italia, angolo via Garibaldi
Concerti a Cappello – Lorenzo Meazzini
concerto per strada in stile buskers curato da
Arezzo Che Spacca
Ore 17.30
Piazza San Michele
Concerti a Cappello – Calimani
concerto per strada in stile buskers curato da
Arezzo Che Spacca
Ore 18.30
Piazza Sant’Agostino
Capoeira
a cura di Capoeira Cordão de Ouro Arezzo SottoSopra ASD
Ore 19.00
Itinerante nelle strade del centro
Performance
...aspettando C'era una volta un Re
con gli attori in costume e i musici dello
spettacolo C’era una volta un Re
Ore 19.30
Chiostro del Teatro Bicchieraia
Sarajevo - La strage dell'uomo tranquillo
spettacolo di danza di Gennaro Lauro
produzione Associazione Sosta Palmizi
prenotazione obbligatoria al n. 339.87.65.661
ore 21.00
Area Verde Aisa, San Zeno, Arezzo
Warehouse Decibel Fest - Max Gazzè
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
(www.discoverarezzo.com)
organizzato da
We52100,
associazione MUSIC!
Zero Spreco San Zeno
opening: Emma Nolde
TERZO GIORNO DI FESTIVAL - DOMENICA 6 SETTEMBRE
Ore 10.00
Rotonda antistante l’entrata della Fortezza Medicea
C'era una volta un Re
prima nazionale dello spettacolo
favola teatrale in due atti, in rima
di Sergio Ciofini
regia di Giovanni Firpo
produzione Officine Montecristo
prenotazione obbligatoria al n. 339.87.65.661
Ore 16.00
Casa dell'Energia
Andrea Lorenzon di Cartoni morti
incontro con l’autore
prenotazione obbligatoria al n. 339.87.65.661
costo 10 euro con drink di benvenuto
Ore 17.30
Corso Italia, angolo via Garibaldi
Concerti a Cappello – Maki
concerto per strada in stile buskers curato da
Arezzo Che Spacca
Ore 18.30
Rotonda antistante l’entrata della Fortezza Medicea
C'era una volta un Re
seconda replica
prenotazione obbligatoria al n. 339.87.65.661
Ore 19.00
Piazza San Michele
Concerti a Cappello – Rosso
concerto per strada in stile buskers curato da
Arezzo Che Spacca
Ore 21.30
Villa Severi
Muri - performance e installazioni
in collaborazione con Centro Onda d'Urto, Circolo Eureko, Circolo Baobab Onlus