A Marciano la ricerca musicale medievale si fa spettacolo
Marciano della Chiana stende il tappeto rosso al Medioevo in musica e danza e lo fa non in costume ma con la più rigorosa ricerca storica e musicologica. Protagonista il festival di musica antica Suoni dalla Torre, una delle sezioni del Festival...
Marciano della Chiana stende il tappeto rosso al Medioevo in musica e danza e lo fa non in costume ma con la più rigorosa ricerca storica e musicologica. Protagonista il festival di musica antica Suoni dalla Torre, una delle sezioni del Festival delle Musiche in Val di Chiana, sotto la direzione artistica del M° Massimiliano Dragoni.
Inizio giovedì 28 luglio, alle ore 21:15, con ?Un Banchetto alla Corte: sapori, musiche e storie tra Medioevo e Rinascimento?, una serata dedicata al repertorio musicale medievale e rinascimentale dedicato al cibo e al vino a cura dell?ensemble Anonima Frottolisti, con interventi recitati estrapolati dalle opere dei più noti esponenti della letteratura e dell?arte dell?epoca: Boccaccio, Dante, gli antichi filosofi, Leonardo, Lorenzo il Magnifico, Poliziano e altri ancora. Si avvertono i lettori che la cena prevista in abbinamento al concerto è stata annullata.
Secondo appuntamento venerdì 29 luglio, alle ore 10:00, con il ?Laboratorio di musica d?insieme?, tenuto dal M° Massimiliano Dragoni dell?Accademia di Arti Antiche Resonars, nonché co-fondatore di Anonima Frottolisti. Una mattina di studio tra stili e strutture guidata da uno tra i più importanti esperti del repertorio dell?epoca. Dalle ore 14:30 apertura della ?Mostra di strumenti antichi?, un?occasione unica per immergersi nei disegni e nelle tecniche della liuteria storica, e alle ore 15:00 conferenza ?Dall?immagine figurativa alla ricostruzione, dall?icona alla liuteria?, incontro sull?iconografia musicale tenuto dai docenti Massimiliano Dragoni, Vincenzo Cipriani e Luca Piccioni. Alle ore 21:15 chiusura in musica con il concerto dei De Sidera Ensemble ?Nelle stanze del re?.
Sabato 30 luglio, alle ore 10:00, inizio della terza giornata con l?originale ?Laboratorio sulla ricostruzione della danza storica?, con studio dei manoscritti di danza pervenuti fino ai nostri giorni: Magister Guglielmus ebreo da Pesaro, Domenico da Piacenza e altri. Alle 14:30 prove aperte ?Danzasi come?, danza del XV secolo nei manoscritti italiani e francesi. Infine, alle 21:30, ?Danzasi come. La danza cantata nell?Umanesimo europeo?, spettacolo-concerto dell?Ensemble Anonima Frottolisti e del gruppo Tripudiantes Dovarensis, uno tra i più importanti gruppi italiani di danza storica condotto da Simona Pasquali.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Ulteriori informazioni: Officine della Cultura, via Trasimeno 16, tel. 0575 27961 ? www.officinedellacultura.org, segreteria@officinedellacultura.org. Il Festival delle Musiche, un progetto Officine della Cultura ? www.festivaldellemusiche.it ? realizzato in collaborazione con MonteServizi srl e Associazione Resonars di Assisi e con il contributo di Banca Popolare di Cortona, Coingas SpA ? Estra, Chimet, Sei ? Servizi Ecologici Integrati Toscana, è sostenuto da Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Monte San Savino, Comune di Marciano della Chiana, Comune di Lucignano, Comune di Cortona, Comune di Civitella in Val di Chiana.