Anmil celebra la 71ª giornata nazionale per le vittime del lavoro
Si celebra domenica 10 ottobre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio di Rai Per il Sociale e la Media Partnership della TGR Rai, che ha inteso garantire il pieno sostegno delle testate giornalistiche, con manifestazioni in tutta Italia organizzate dalle sedi ANMIL cui prendono parte le massime istituzioni in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro.
Di seguito il programma della manifestazione aretina promossa dalla locale sede ANMIL :
- ore 9.30 S. Messa in suffragio dei Caduti sul Lavoro nella Chiesa di San Bernardo in Via Margaritone;
- ore 10,30 deposizione di una corona di alloro al Monumento dedicato alle Vittime del Lavoro (Via Signorelli angolo Viale Mecenate);
- ore 11,15 - Cerimonia civile presso i locali della sede territoriale ANMIL in Via Madonna del Prato 38 con la partecipazione del Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, del Vice Prefetto Vicario Roberto Caiati, del Sen. Riccardo Nencini , del Consigliere Delegato della Provincia Ezio Lucacci, del Direttore della Sede INAIL di Arezzo-Siena David Maccioni e del Presidente territoriale ANMIL Mirko Marinelli;
al termine della Cerimonia Civile verranno consegnati i Brevetti e Distintivi d’Onore ai nuovi Grandi Invalidi ed Invalidi Minori a cura della locale sede INAIL.
“La crisi economica e la ripartenza delle attività produttive rappresentano un terreno insidioso per la sicurezza dei lavoratori – afferma il Presidente Territoriale Mirko Marinelli - e lo dimostra la nuova impennata di incidenti a cui stiamo assistendo. Il bilancio infortunistico di questo 2021 è addirittura peggiore rispetto agli anni pre-pandemia. Come dieci anni fa, ancora oggi ogni giorno mediamente tre lavoratori rimangono vittime di infortuni mortali, per non parlare di coloro che muoiono dopo anni di lunghe sofferenze nel più assoluto silenzio dei media, i cui numeri sono ben 5 volte superiori. Oggi più che mai serve una forte cultura della sicurezza che guidi datori di lavoro, e lavoratori stessi, nella quotidianità delle proprie azioni. Dobbiamo vincere la tendenza ad aggirare le regole al fine di semplificare le procedure di lavoro o trarne maggiore profitto: comportamenti da condannare con efficaci azioni repressive, ma prima ancora da prevenire con la cultura e l’informazione”.
Per promuovere la Giornata è stato realizzato uno spot, tratto dal cortometraggio “Restare” di Costanza Giordano, premiato dall’ANMIL nell’ambito del Festival internazionale Tulipani di Seta Nera, a disposizione per contribuire a diffondere la cultura della prevenzione agli infortuni lasciando #NEVALEVALAPENA?.
Il link attraverso il quale può essere visualizzato lo spot: https://www.dropbox.com/sh/ij5yckh7z3a3ebx/AACVrO9tpkPopOrUPpPN4qxIa?dl=0