"Un'agricoltura per il futuro della terra". Bevilacqua presenta il suo libro
Via 25 Aprile Paese abbandonato di Castelnuovo dei Sabbioni
CavrigliaAppuntamento sabato 28 ottobre alle 17:30 presso l'auditorium del Museo Mine a Castelnuovo d'Avane, con la presentazione del volume di Piero Bevilacqua dal titolo “Un'agricoltura per il futuro della Terra. Il sistema di produzione del cibo come paradigma di una nuova era.”
L'evento è organizzato da Slow Food Valdarno di Sopra APS, col patrocino del Comune di Cavriglia e conterà sulla presenza di Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia con Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio dialogheranno con l'autore.
Piero Bevilacqua è uno storico, scrittore e saggista italiano, oltre che professore di storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, il quale non ha bisogno di presentazioni e le riflessioni contenute nel volume ben si sposano con la visione che il comune di Cavriglia sta mettendo in campo proprio nel luogo che ospiterà l'incontro, oggetto di una grande azione di rigenerazione culturale, sociale ed economica.
L’autore, nel suo libro, evidenzia come i problemi della Terra non si riducano al solo cambiamento climatico. Egli, indagando il tema della produzione del cibo, prova a individuare nuove prospettive che potrebbero mitigare gli effetti dell'agricoltura industriale che ha mostrato nel tempo il suo lato distruttivo degli equilibri naturali e dei rapporti sociali. Un nuovo modello agricolo è possibile e soprattutto necessario se vogliamo dare un futuro alle nuove generazioni e a questa Terra Madre di cui non riusciamo più a comprendere il linguaggio.
L'evento di sabato 28 è il primo di un ciclo di tre incontri organizzati da Slow Food Valdarno di Sopra nell'ambito della rassegna “Leggi, Pensa, Mangia!”: al termine di ogni incontro letterario seguirà, difatti, una cena con l'autore per chi vorrà partecipare e continuare a condividere saperi e sapori (per informazioni tel. 378 3050748 oppure collisuperioridelvaldarno@network.slowfood.it).
Dopo il Museo Mine seguiranno l'appuntamento presso il Circolo San Leolino di Bucine il giorno 18 novembre e presso l'Accademia Valdarnese del Poggio il 2 dicembre.