L'allarme di Marco Turcheria, segretario Ugl Arezzo: "La situazione economica della provincia aretina era già in forte crisi, la decisione di lasciare la Toscana ancora una settimana in zona arancione favorirà il trend negativo in maniera sostanziale"
"Da troppo tempo" aggiunge Checcaglini "c’è un lockdown mascherato. Dal 13 novembre, la Toscana è ‘zona rossa’; dal 6 dicembre è ‘zona arancione’. Gradazioni di colore che hanno imposto e, continuano tutt’ora a imporre, pesanti restrizioni alle imprese del commercio e della ristorazione"
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che dispone l'erogazione, nel triennio 2020-2022, di 210 milioni di euro a sostegno delle attività economiche, artigianali e commerciali dei comuni delle aree interne
. La proprietà compie un gesto grave nei confronti dei 176 lavoratori e delle loro famiglie, che in questi anni hanno portato avanti una battaglia di dignità importante a difesa della produttività del Valdarno. A tutti i lavoratori coinvolti voglio esprimere piena vicinanza e solidarietà.
Non essendoci altri ammortizzatori sociali disponibili dal 9 marzo 2021, “Bekaert ha avviato oggi, come già previsto nei precedenti accordi e cioè in tempo utile rispetto alla scadenza del trattamento di integrazione salariale, la nuova procedura di licenziamento collettivo"
Al momento rimangono da coprire, ammesse ma non finanziabili, 460 domande, tutte di tassisti, per le quali sarebbe necessario trovare un milione e 20 mila euro ulteriori
Per la prima volta la Toscana potrebbe registrare dati inferiori alla media nazionale: 162 euro la spesa per i regali, sotto le 1.200 euro quella generale per il Natale, compresi pranzi e cene delle feste
L'Irpet: "Il ritorno al normale funzionamento dei mercati, con la rimozione dei vincoli emergenziali, rischia di provocare un’ondata di licenziamenti. Speriamo possa essere evitata dal miglioramento del quadro epidemiologico e il positivo riflesso sui consumi"