26° edizione del progetto Scuola-Lavoro. Vince anche la Chimera dell'Itis
Ormai da 26 anni si rinnova l'appuntamento che vede la Camera di Commercio di Arezzo premiare i migliori progetti presentati nell'ambito del progetto Scuola lavoro, che, grazie all'accordo quadro sottoscritto lo scorso anno con l' Ufficio...
Ormai da 26 anni si rinnova l'appuntamento che vede la Camera di Commercio di Arezzo premiare i migliori progetti presentati nell'ambito del progetto Scuola lavoro, che, grazie all'accordo quadro sottoscritto lo scorso anno con l' Ufficio Scolastico Regionale è diventato un progetto di sistema .
L'edizione di quest'anno, conclusasi oggi con la premiazione dei progetti vincitori, ha visto la partecipazione di 13 istituti, 49 classi, 52 professori, 51 aziende o Enti e 700 studenti.
Il progetto si concretizza nella realizzazione di un?attività di natura imprenditoriale che implica un vero e proprio rapporto professionale tra committente, rappresentato da un?azienda o da un Ente, e dei professionisti o imprenditori, rappresentati dai gruppi di studenti coadiuvati dai propri professori ed eventualmente supportati da consulenti, con la supervisione ed il coordinamento della Camera di Commercio di Arezzo e di un Comitato Scientifico formato dalle principali rappresentanze delle associazioni economiche di Arezzo.
Il valore formativo del progetto è dato dal costante interscambio di esperienze teorico e pratiche che il contatto diretto con le problematiche aziendali pone in primo piano.
Ma l'aspetto più interessante e coinvolgente, anche per gli stessi studenti, è dato proprio dalla concretezza dell'attività che si esprime attraverso un piano di lavoro elaborato con la realizzazione, in molti casi, di veri e propri prototipi.
Il ?Project Work Scuola lavoro? è stato realmente in grado, in questi anni, di potenziare la collaborazione tra scuola e imprese del territorio provinciale per la diffusione dell?alternanza scuola lavoro e per favorire l''orientamento professionale dei giovani.
Dallo scorso anno la frequenza delle attività connesse al progetto hanno assunto valore formale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo delle ore di alternanza scuola lavoro contemplate dalla legge 107/2015: con i 26 progetti realizzati in questa edizione sono state infatti imputate migliaia di ore curricolari.
Il progetto Scuola Lavoro è ato realizzato sopratutto grazie alla determinante collaborazione del sistema scolastico, che in oltre 25 anni di storia del progetto è sempre stato al fianco della Camera di Commercio vedendo protagonisti oltre 10.000 studenti, 500 professori, la maggior parte degli Istituti Scolastici Superiori aretini e decine di aziende ed enti.
Anche questa edizione è stata caratterizzata da progetti particolarmente innovativi a dimostrazione delle capacità e della serietà degli studenti partecipanti e della professionalità dei loro insegnanti.
Ed ai ragazzi che hanno partecipato, ai professori che li hanno coordinati ed assistiti ed alle aziende che hanno collaborato con convinzione ed entusiasmo va il ringraziamento della Camera di Commercio di Arezzo.
Ecco l'elenco delle classi vincitrici:
1° classificato
ITIS G. GALILEI DI AREZZOper i Progetti:
- CHIMERA O REALTA'classe 4AAT
COMMITTENTE: Polo Museale Toscano, Fondazione. Arte&Co.Scienza, fonderia Artistica Del Giudice Leonardo, Memo Stampi, Monnalisa- MI STO A CUORE
classe 2 TCOMMITTENTE: Fondazione Cesalpino, CALCIT Arezzo, USL
classe 4AAT
COMMITTENTE: TELETRURIA, ESTRAGAS, COINGAS- UN LOGO PER LA VITA
classe 3 AIACOMMITTENTE: CALCIT Arezzo
- TECNOLOGIE VIDEO IN VATICANOclasse 4 AAT
COMMITTENTE: Telesandomenico e Fondazione. Arte&Co.Scienza- REGISTI PER CASO (Demo per PLAIN AIR)
classe 4 AATCOMMITTENTE: RIVISTA PLAIN AIR (Campeggio e tempo libero)
2° classificato _ex-aequo
ISIS VALDARNO di SAN GIOVANNI VALDARNOper i Progetti:
- ?GADGET PER PAOLA LE SAC?classe: 3APM, 4APM Plesso IP ?G.Marconi?
COMMITTENTE: ?Paola Le Sac? Snc di San Giovanni Valdarno - IMPRESA SOCIAL FASHION LABClasse: 5APM dell'IP MARCONI (Indirizzo Moda)
Classe: 2 DEE dell'ITT FERRARIS (Indirizzo Elettronica)Classe: 2 AFM dell'ITE SEVERI (Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing)
COMMITTENTE: CLO-SER S.R.L. DI TERRANUOVA B.NIISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE G. MARCELLI di FOIANO DELLA CHIANA
- IMPRESA COOPERATIVA SCOLASTICA ?COMMAT?
Classe: 3 A Commerciale e 4 ITECOMMITTENTE: Associazione SOONG-TABA AMICI DEL BURKINA di Foiano della Chiana
- ?IO CREO IMPRESA?Classe: 4 A Commerciale e 3 ITE
COMMITTENTE: ConfCooperative e ConfCommercio 3 classificato___________LICEO ARTISTICO PIERO DELLA FRANCESCA DI AREZZO E ANGHIARI
per i Progetti:- TANTO DI CAPPELLO ?FOGLIO E FORMA. SUPERFICI CREATIVE.?
Classe: 4D2 e 4D3 Indirizzo Design della Moda e del Costume TeatraleCOMMITTENTE: Barbagli Plissè SRL di Arezzo
Classe: 4D1 e 5D1 Indirizzo Design della Stampa e Serigrafia
Classe: 5D3 e 5D4 Indirizzo Design della Moda e del Costume TeatraleCOMMITTENTE: Antiquario Borgogni di Arezzo, Monnalisa di Arezzo e Maglificio di Fani Roberto di Pratovecchio
- ARCHEOPANCHEClasse: 5 DAN Indirizzo Design del Legno
COMMITTENTE: Fabbroni Serramenti in Legno Snc di Pieve al Toppo , Baldini Arredamenti Srl di Badia Alpino , Caneschi Arredamenti SRL Arezzo , Francesconi Arredamenti di Arezzo in collaborazione con Riciclandia di Lucignano- COMPLEMENTI D'ARREDO ?ECODESIGN?
Classe: 5 DAN Indirizzo Design del LegnoCOMMITTENTE: Tecnicart Srl di Anghiari
4° classificato _ex-aequo
ISIS G.GIOVAGNOLI di SANSEPOLCRO
per il Progetto:- L'ARCHITETTURA EFFIMERA
Classe: 4LADCOMMITTENTE: Laboratori Permanenti di Sansepolcro
LICEI ?GIOVANNI DA SAN GIOVANNI? di SAN GIOVANNI VALDARNO
per il Progetto:- LET'S BIT
Classe: 3HCOMMITTENTE: CNR di Pisa/I.C. Di Figline Valdarno
ISIS MARGARITONE
ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE VASARI di AREZZOper il Progetto:
- UN PROFESSIONISTA AL SERVIZIO DELLA CLIENTELA NELLA ?PREVENZIONEPRIMARIA?
Classe: 2EST e 3EST Operatore del Benessere ed Estetica.COMMITTENTE: ASP Istituto Vittorio Fossombroni di Arezzo, USL Arezzo e Coldiretti
ISTITUTO STATALE OMNICOMPRENSIVO ?A. FANFANI-A.M.CAMAITI?
Istituto Alberghiero M. Buonarroti DI Caprese Michelangeloper il Progetto:
Classe : 4B Settore Enogastronomico
COMMITTENTE: Ristorante Falterona di StiA