Pomodoro, alici e origano. Il condimento ideale per le friselle pugliesi
Una ricetta semplice, velocissima e ricca di sapore. La ricetta delle friselle publiesi
-
Categoria
Antipasto -
Difficoltà
Facile -
Tempo
20 minuti
Ingredienti
- 4 friselle
- 400 g di pomodoro ciliegino
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 6 foglie di basilico
- 3 g sale
- 20 g alici
- 1 spicchio d’aglio
- Origano essiccato q. b.
- 1 peperoncino
- Pepe nero q. b.
Procedimento
Quando si preparano delle friselle è sempre buona norma inumidirle con acqua fredda e poi posizionarle su di un piatto dove scoleranno lentamente. Lavate i pomodori ciliegino e tagliateli in pezzi piccoli. Poneteli in una ciotola e premete con il supporto di un cucchiaio. Aggiungete olio, sale, origano. Tagliate in pezzi piccoli le alici marinate e unitele ai pomodori conditi. Prendete metà dello spicchio d’aglio, schiacciatelo e aggiungetelo, poi spezzettate le foglie del basilico e fate lo stesso. Mescolate amalgamando con cura. Salate le friselle e conditele con l'insalata di pomodori preparata.
La ricetta
Sicuramente non un piatto della tradizione aretina (né toscana) ma non per questo meno buona. La frisella è un mega tarallo tipico della panificazione tradizionale pugliese. Un alimento semplice e estremamente duttile utilizzabile in molte preparazioni di piatti estivi. Di seguito riportiamo la ricetta suggerita da Baritoday.it e che, siamo certi, offrirà a tutti un validissimo spunto per antipasti, piatti unici e croccanti aperitivi.
Sicuramente non un piatto della tradizione aretina (né toscana) ma non per questo meno buona. La frisella è un mega tarallo tipico della panificazione tradizionale pugliese. Un alimento semplice e estremamente duttile utilizzabile in molte preparazioni di piatti estivi. Di seguito riportiamo la ricetta suggerita da Baritoday.it e che, siamo certi, offrirà a tutti un validissimo spunto per antipasti, piatti unici e croccanti aperitivi.