rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
MALTEMPO

Vento, pioggia e danni: oltre 100 interventi dei vigili del fuoco nella notte. Piante finite sulle strade e viabilità interrotta

Danni a macchia di leopardo in tutta la provincia: raffiche di vento fino a 100 chilometri orari e piogge forti. Una notte di lavoro anche per La Racchetta

Alle 23,45 di ieri sera il peggio era passato. Raffiche di vento fortissime, pioggia intensa - tanto da togliere completamente la visibilità a chi si trovava in automobile - piante divelte o pericolanti. Sono state tre ore in balia del maltempo quelle che ieri sera gli aretini hanno vissuto con apprensione. Mentre dal resto della Toscana arrivavano notizie devastanti (Bisenzio esondato, dispersi che poi sarebbero diventati vittime, ospedali allagati) l'intera provincia di Arezzo si è trovata faccia a faccia con un fronte temporalesco che ha investito l'intera provincia.

Notte di lavoro per vigili del fuoco e volontari

"Siamo stati sommersi di chiamate - spiegano dopo una notte di lavoro di Vigili del fuoco di Arezzo - ci hanno segnalato soprattutto piante cadute e finite sulle strade, bloccando le carreggiate. Nelle ore notturne abbiamo risposto, intervenendo, a 100 chiamate. Altre segnalazioni sono in coda e le stiamo smaltendo". Con le luci dell'alba poi i telefoni della caserma di via degli Accolti hanno ricominciato a squillare: man mano che gli aretini hanno ripreso la attività quotidiane e si sono messi al volante per andare al lavoro, si sono trovati di fronti ad alcune criticità e si sono rivolti ai vigili del fuoco. 
La maggior parte degli interventi era dovuto al vento forte ed ha interessato sopratutto  alberi divelti e coperture di tetti.  Fortunatamente non risultano persone coinvolte.
"Il comando di Arezzo - spiegano i Vigili - ha potenziato le squadre nel territorio e attualmente sono in servizio circa 50 persone, inoltre una squadra di 5 persone con attrezzature fluviali è stata inviata ieri sera nella zona di Prato". Alle 9 di questa mattina erano circa  30 le chiamate in attesa.

La mappa degli interventi dei vigili del fuoco

VIDEO Albero cade sopra un'auto, tragedia sfiorata

La perturbazione ha colpito un po' tutta la provincia. Molti interventi sono stati eseguiti soprattutto nel comune di Arezzo, ma sono stati flagellati anche il Casentino e parte della Valdichiana. I mezzi dei pompieri si sono infatti recati a Civitella, Pieve al Toppo, Tegoleto, Castiglion Fiorentino. 

In Valtiberina il fronte temporalesco ha fatto danni soprattutto nella zona di Monterchi. Colpite anche alcune zone del Valdarno.

Raffiche di vento oltre 100 chilometri orari

Il maltempo in città

Al lavoro l'intera nottata anche i volontari di protezione civile de La Racchetta, che con i loro mezzi hanno contribuito a liberare le carreggiate occupate da alberi divelti e rami spezzati. Sulle strade di Arezzo sono intervenuti con quattro squadre: hanno preso parte a 9 chiamate, con 14 volontari all'opera. Il loro ultimo intervento è stato portato a termine alle 4 del mattino, in località La Pace. 

Nel frattempo in Comune è stato aperto il Centro operativo per la gestione delle emergenze. Moltissimi gli interventi a supporto dei vigili del fuoco. 

"L'intensa perturbazione che si è abbattuta ieri in Toscana ha interessato anche il Comune di Arezzo a partire dal pomeriggio con precipitazioni non particolarmente rilevanti ma con forti raffiche di vento che sulle colline hanno raggiunto gli 80 km/h - spiega l'amministrazione comunale in una nota-. Le squadre del volontariato di Croce Rossa e La Racchetta sono state impegnate tutta la notte in interventi a supporto dei vigili del fuoco per la rimozione di numerosi alberi abbattuti, mentre la Misericordia è stata attivata dal sistema regionale a supporto degli interventi nel pratese. Gli interventi più importanti hanno interessato via Alessandro dal Borro dove una pianta si è abbattuta su un'auto senza conseguenze per le persone, in via Molinara, in piazza del Popolo, in via Cenne della Chitarra, in via Simone Martini, a Palazzo del Pero e allo Scopetone. Gli operatori sono intervenuti anche su alcun cantieri le cui recinzioni sono state divelte. Le ultime criticità sono state risolte nella prime ore del mattino: al momento le ditte del Comune e Sei Toscana sono impegnate a rimuovere la gran quantità di rami e foglie sparsi sul territorio.

L'Amministrazione comunale ringrazia le associazioni di volontariato, i vigili del fuoco, la polizia municipale e i tecnici della manutenzione per il lavoro straordinario svolto questa notte ed esprime la propria solidarietà ai sindaci dei comuni della Toscana maggiormente colpiti dalla violenta ondata di maltempo che ha causato anche alcune vittime, e rinnova la piena disponibilità a fornire supporto nella gestione dell'emergenza.

Vento e pioggia, ondata di maltempo nell'aretino

Le previsioni per oggi

Come spiegano gli esperti di Arezzo Meteo nel loro profilo Facebook: "Il fronte in nottata si è poi spostato verso sud est come previsto e ora ci attendiamo un parziale miglioramento con variabilità. Un'altra veloce perturbazione passerà fra sabato notte e la prima parte di domenica con la speranza che sia meno intensa. Temperature in calo per entrata di aria più fresca di tipo polare marittima". Per quanto riguarda le previsioni di oggi, sono possibili "Schiaritee al mattino ma con tempo ancora instabile e variabile al pomeriggio con possibilità per dei rovesci a carattere sparso e di breve durata. Ventilazione da libeccio a tratti anche intensa in parziale attenuazione verso sera. Temperature in calo (massime intorno ai 15-16 gradi)".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vento, pioggia e danni: oltre 100 interventi dei vigili del fuoco nella notte. Piante finite sulle strade e viabilità interrotta

ArezzoNotizie è in caricamento