rotate-mobile
Il report / Marciano della Chiana

Mafie, a Marciano il record di beni confiscati nella regione. Lo studio e la "variante toscana"

Ecco i risultati del quinto rapporto su corruzione e criminalità, realizzato dai ricercatori della Scuola Normale Superiore di Pisa su richiesta della Regione Toscana,

Come un virus, la criminalità organizzata in Toscana attecchisce e riesce anche a mutare. Tanto che il quinto rapporto su corruzione e criminalità, realizzato dai ricercatori della Scuola Normale Superiore di Pisa su richiesta della Regione Toscana, parla di una "variante toscana". Anche in questa regione infatti che le organizzazioni criminali mostrano una forte vocazione imprenditoriale e una capacità di investire capitali illecitamente accumulati, sia per riciclarli che per fare impresa. 

La realtà aretina non è esente: nella classifica dei beni confiscati risulta essere ai vertici. Due i comuni interessati, quello di Marciano della Chiana e quello di Arezzo. 

Il rapporto

Sono stati 42 gli eventi analizzati nell’approfondito studio e nel 38% dei casi la camorra appare come la matrice interessata, seguita dalla ‘ndrangheta (29%) e dalla mafia (21%)." Il loro campo di azione - spiega la Regione - spazia dal traffico internazionale di stupefacenti, ai cartelli di imprese creati per manipolare il mercato degli appalti pubblici o settori come la gestione dei rifiuti".

Le organizzazioni internazionali

Le azioni criminali compiute da organizzazioni transnazionali vedono al primo posto quelle compiute da albanesi (31%) da cinesi (28%) e da nigeriani (18%). Il principale business criminale in due casi su tre resta il traffico di stupefacenti, seguito per un caso su quattro dal favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e dai reati di caporalato e tratta (16%).

Nel 2020 con un incremento del 199%, con quasi 3,5 tonnellate la Toscana è stata la seconda regione italiana, dopo la Calabria, per quantitativo di cocaina sequestrata, la quasi totalità nel porto di Livorno.

I settori nel mirino della criminalità

In Toscana le organizzazioni criminali hanno un interesse specifico ad investire nei settori immobiliare, alberghiero, della ristorazione e delle costruzioni e l’economia sommersa costituisce il principale canale di infiltrazione criminale da parte delle mafie. Le segnalazioni sospette di riciclaggio sono aumentate del 200%, superando le 20.000.

I provvedimenti di interdizione nel mercato dei contratti pubblici sono aumentati del 270% (34 contro i 9 del 2019) collocando la Toscana al terzo posto tra le regioni del Centro nord. 

Le operazioni antidroga condotte nel porto di Livorno fanno si che la provincia labronica negli ultimi sette anni è passata dall’8% al 17% di tutte le operazioni eseguite su scala regionale.

La Toscana, con 209 persone oggetto di grave sfruttamento lavorativo (di cui 143 in agricoltura) è la seconda regione italiana per numero di vittime di caporalato, che si registra in particolare nelle province di Prato, Firenze e Pistoia e nel distretto tessile e abbigliamento, oltre che agricoltura costruzioni e commercio.    

In edilizia si registrano il cosiddetto lavoro grigio (ovvero un sotto inquadramento, sotto dichiarazione delle ore lavorate, elusione contributiva) più che il lavoro nero. Casi di caporalato sono emersi nelle fasce più vulnerabili e in particolare nella comunità egiziana.

I beni confiscati 

In Toscana sono in tutto 541, con un incremento nel 2020 dell’11% rispetto all’anno precedente. Il 70% del totale (377) sono in gestione e le province dove sono più numerosi sono quelle di Pistoia (58), Pisa (57) e Prato (55). L’attesa media per avere il bene destinato è di 7 anni dopo la confisca. I beni sono distribuiti nel 26% (71) dei Comuni toscani. Il record spetta a quello di Marciano della Chiana con 41, seguito da Prato con 40 e da Arezzo con 32. Nell’88% dei casi si tratta di beni immobili e nel 12% da aziende, un quarto delle quali è del settore commercio ingrosso dettaglio, seguito da alberghi e ristoranti con il 21%. 

"Rispetto ai fenomeni corruttivi emersi in Toscana (67) sono le figure professionali (avvocati, commercialisti, notai, ingegneri, architetti, medici, ecc) a svolgere una funzione centrale all’interno delle reti di corruzione che assumono natura duttile e “camaleontica” come corruttori o  intermediari, o garanti, o procacciatori d’affari quando non anche “facilitatori”. Le società pubbliche e partecipate rappresentano la nuova frontiera della corruzione, con abusi di potere da parte dei manager e dei dirigenti". I soggetti politici, assenti nel 2019, nello scorso anno compaiono in 6 dei 16 casi considerati,  mentre funzionari e dipendenti pubblici figurano in 11 casi. Per 4 dei 16 eventi registrati nel 2020 si può parlare di “corruzione sistemica” per qualificare un salto di qualità nella loro natura e nei reticoli di relazioni. Oltre il 60% degli eventi registrati nell’ultimo quinquennio si basa su scambi occulti e ripetuti nel tempo. L’area più a rischio è quella dei contratti e degli appalti per forniture e per servizi. La pandemia e gli acquisti straordinari hanno reso più vulnerabili questi meccanismi.  

Quando le mafie fanno impresa

Le mafie sempre più fanno impresa in Toscana. Nel 2020 i casi di infiltrazione nell’economia sana della regione sono aumentati: anche i tentativi di corruzione sono cresciuti. Probabilmente la crisi economica conseguente alla pandemia ha creato un terreno ancora più fertile: liquidità in crescita della associazioni malavitose, piccole e medie imprese in difficoltà e più deboli. E la Regione intende mantenere alta la guardia. 

I commenti di Giani e Ciuoffo

“Riflessioni e preoccupazione che emergono dal lavoro dei ricercatori della Normale devono tradursi nel nostro agire ed operare” ribadisce il presidente della Toscana, Eugenio Giani. “E’ questo il principio che ci guida” aggiunge. “Il lavoro di analisi fatto insieme negli ultimi cinque anni – prosegue – ha accresciuto comunque consapevolezza e attenzione. Abbiamo allenato occhi ed orecchie, convinti che le mafie e la corruzione si combattono anche parlandone a voce alta e condividendo strumenti di analisi”.

“Quello in Toscana non è un radicamento strutturale – commenta l’assessore alla legalità, Stefano Ciuoffo  - ma stupisce e duole il suo essere parte profonda dei processi economici e il loro ripetersi costante nel tempo.  Si tratta di percorsi delinquenziali che hanno origine altrove, ma che trovano in Toscana possibilità di far affari e a noi non piace essere terra di ‘investimento’ da parte di questi sodalizi criminali. Abbiamo bisogno infatti di un’economia sana, non inquinata, e di rapporti ordinati e rispondenti alle leggi”. Da qui l’invito a sostenere, con un lavoro di rete, l’azione di procura e polizia, ma anche a costruire, dal basso, una cultura della legalità. “La soluzione – chiosa – non è cambiare tanto questa o quella procedura di gare d’appalto, ad esempio, quanto costruire una rinnovata etica, così nel privato come nel pubblico”.

“Confische e sequestri sono strumenti essenziali di contrasto al sistema mafioso” affermaTestaroli. “Ma è necessario – ribadisce l’assessore Ciuoffo -   accelerare la loro restituzione alla collettività, che troppo spesso avviene con tempi eccessivamente lenti”. Il convegno si conclude e l’assessore rivolge un ringraziamento particolare alle Procura della Repubblica e a tutte le forze di polizia “per il lavoro che svolgono quotidianamente”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mafie, a Marciano il record di beni confiscati nella regione. Lo studio e la "variante toscana"

ArezzoNotizie è in caricamento