rotate-mobile
Incidenti stradali

Strade nere: 16 morti in 4 mesi nell'Aretino. Così il rischio è impennato

La media era di circa 20 decessi all'anno, meno di 2 ogni mese. Ma dalla fine di giugno a oggi le vittime di incidenti sono spaventosamente aumentate: 4 al mese

L'ultimo, grave, incidente di ieri mattina in via Fiorentina accende un ulteriore faro sull'aumentata pericolosità delle strade aretine degli ultimi tempi. Un'impressione diffusa e purtroppo supportata dai dati sui sinistri mortali che si sono verificati nell'Aretino negli ultimi mesi: passando da meno di 2 decessi al mese (la media degli ultimi anni) a 4 in questa seconda metà del 2022. E sembra lontanissimo il 2020 che, complice le restrizioni alla mobilità anti Covid, aveva fatto crollare le statistiche di rischio sulle arterie stradali del territorio.

Le statistiche Istat 2019-2021

Partiamo dal 2019, quando la provincia aretina si è piazzata, per numero di incidenti in rapporto alla popolazione, come la migliore in Toscana: 303,3 sinistri con feriti ogni 100mila abitanti, molto sotto la media regionale di 416,6. Purtroppo se la provincia aveva un ottimo dato per quanto riguarda la numerosità degli episodi, non così era per la pericolosità: 5,6 morti ogni 100mila abitanti, esattamente in linea con la media regionale. Il che significa una ventina di morti l'anno sulle strade della provincia. Prato, Firenze, Pisa, Pistoia avevano dati migliori, tra il 4,4 e il 5. Nel 2020, come detto, le statistiche sono crollate. Ovviamente non solo per Arezzo. In provincia 207,5 incidenti ogni 100mila abitanti a fronte di una media regionale di 280,1. Solo Siena meglio di Arezzo con 191,8. In calo anche la mortalità: ad Arezzo 4,7, anche se la media regionale era ancor più bassa, 4,1. Solo due province peggio di Arezzo: Pistoia e Livorno con 6,9 e 6 morti ogni 100mila abitanti. Nel 2021 c'è stato un rimbalzo degli incidenti complessivi, anche se non si è tornati ai livelli pre Covid: nell'Aretino 281,9 ogni 100mila abitanti, Arezzo di nuovo miglior provincia dopo Siena (271,2). Sempre alto, però, il dato sulla mortalità e addirittura peggiore del 2019: 6 decessi per sinistri stradali ogni 100mila abitanti (complessivamente 21 morti sulle strade aretine nel 2021). Peggio hanno fatto solo Grosseto (7,8), Siena (6,5) e Pisa (7,2). Ma il 2022 rischia di spazzare via, in quanto peggioramento del rischio, le statistiche recenti, riportandoci indietro nel tempo.

Cosa è successo negli ultimi mesi

Il dato veramente allarmante raccontato dalle cronache recenti è che, a fronte della ventina di morti annuali degli ultimi tempi, il 2022 nei soli ultimi quattro mesi ha visto la morte di ben 16 persone sulle strade aretine: 4 al mese. Il mortale più recente è quello di due giorni fa, costato la vita a Linda Cecconi coinvolta nel sinistro di Marcena. Andando a ritroso c'è la morte di Ilaria Cresci spentasi il giorno prima dopo un incidente avvenuto in via Romana. Francesco Palermino è invece morto in moto in Valtiberina il 20 ottobre. L'11 ottobre, in Valdichiana, era deceduto un anziano investito. L'8 ottobre è morta la giovanissima castiglionese Federica Canneti dopo un incidente a Vitiano. E tre giorni prima, il 5 ottobre, era venuta a mancare Giuliana Zanchi dopo un incidente avvenuto a Sansepolcro. C'era stato l'incidente costato la vita a Mauro Mancini Proiettimorto in moto lo scorso 27 settembre in Valdarno. Il giorno prima, il 26 settembre, è morto il giovane Francesco Veri a Sansepolcro. A inizio settembre, l'11, era morto travolto da una vettura un uomo sul ponte di Pratantico. Il 5 settembre aveva perso la vita Denis Carol Tombro a Castiglion Fiorentino. Il 31 agosto si era spento invece Gabriele Failli Forzoni in Valdarno, dopo un incidente in moto. Il 10 agosto era morto Paolo Gerli in Valdichiana. Qualche giorno prima era deceduto Adriano Carboni, per un sinistro in moto. Il 20 luglio sulla E45 era morta Grace Fehan, ragazza americana residente a Città di Castello. Il 10 luglio era morto Valerio Giorgi ad Anghiari. Il 23 giugno era deceduto Bruno Borri a Lucignano. Un elenco lunghissimo di vite spezzate in appena quattro mesi.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Strade nere: 16 morti in 4 mesi nell'Aretino. Così il rischio è impennato

ArezzoNotizie è in caricamento