rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
La statistica

Covid, cala la curva del contagio: ad Arezzo incidenza sotto ai 1600 casi per 100mila abitanti

Gli ultimi dati del Cnr mostrano come finalmente i contagi stiano diminuendo anche nel territorio provinciale

La tanto attesa discesa, seppur lenta, inizia a verificarsi. L'epidemia di coronavirus sta ralletando la sua marcia in tutta Italia e anche nell'Aretino il numero dei contagi è finalmente in calo. Oltre ai dati dei quotidiani bollettini della Asl Toscana sud est e della Regione Toscana, a darne conferma, adesso ci sono le analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M.Picone', del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Stando allo studio del matematico, la curva dei nuovi casi di Covid-19 sta scendendo in circa due terzi delle province italiane, solo in alcuni casi si rileva una situazione di stasi oppure di crescita debole o frenata. Ad Arezzo la frenata si vede chiaramente: dopo alcune settimane di stallo l'incidenza è sceda sotto ai 2000 casi ogni 100mila abitanti. Per la precisione, l'ultima rilevazione mostra che sono stati 1580 i nuovi casi. A livello regionale, inoltre, Arezzo è settima, mostrando una situazione migliore rispetto a province quali Livorno, Pisa, Firenze, Lucca, Grosseto, Prato, Pistoia.

Di seguito il quadro generale in tutta Italia. 

Oltre 2.000: Ferrara (2.480), Bolzano (2.423), Macerata (2.368), Forlì-Cesena (2.310), Ascoli Piceno (2.270), Fermo (2.191), Pordenone (2.085), Rimini (2.076), Gorizia (2.075), Vicenza (2.059), Ancona (2.020), Ravenna (2.016);
Fra 1.500 e 2.000: Livorno (1.963), Verona (1.910), Bologna (1.907), Pesaro e Urbino (1.889), Treviso (1.871), Padova (1.857), Belluno (1.840), Trieste (1.815), Venezia (1.806), Reggio Emilia (1.791), Udine (17.85), Savona (1.778), Ragusa (1.729), Prato (1.722), Trento (1.709), Lucca (1.697), Grosseto (1.686), Imperia (1.679), Pisa (1.670), Firenze (1.669), Parma (1.646), Genova (1.646), Rovigo (1.644), Latina (1.637), Modena (1.631), Pistoia (1.618), Matera (1.610), Biella (1.595), Arezzo (1.589), L'Aquila (1.571), Siracusa (1.541), Chieti (1.538), Teramo (1.530), Lecce (1.526), Pescara (1.520), Torino (1.502);
Fra 1.000 e 1.500: Caltanissetta (1.487), Mantova (1.483), Rieti (1.455), Roma (1.444), Salerno (1.433), Napoli (1.423), La Spezia (1.420), Viterbo (1.414), Perugia (1.376), Siena (1.374), Piacenza (1.367), Frosinone (1.360), Messina (1.335), Vercelli (1.291), Terni (1.280), Potenza (1.276), Brescia (1.260), Caserta (1.253), Foggia (1.245), Massa Carrara (1.228), Cremona (1.227), Bari (1.222), Asti (1.201), Barletta-Andria-Trani (1.193), Vibo Valentia (1.193), Brindisi (1.192), Cuneo (1.157), Pavia (1.151), Aosta (1.148), Crotone (1.145), Como (1.117), Verbano-Cusio-Ossola (1.114), Taranto (1.113), Alessandria (1.108), Novara (1.076), Varese (1.072), Monza e della Brianza (1.027), Catania (1.021), Lodi (1.020), Nuoro (1.013), Campobasso (1.005);
Fra 500 e 1.000: Milano (996), Reggio Calabria (976), Isernia (966), Bergamo (957), Benevento (952), Agrigento (914), Palermo (911), Sondrio (893), Avellino (832), Trapani (804), Cagliari (776), Lecco (771), Enna (753), Sud Sardegna (669), Catanzaro (612), Oristano (557), Sassari (554);
Meno di 500: Cosenza (165).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, cala la curva del contagio: ad Arezzo incidenza sotto ai 1600 casi per 100mila abitanti

ArezzoNotizie è in caricamento