rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Psicodialogando

Psicodialogando

A cura di Barbara Fabbroni

Da anni coltiva la passione per la scrittura. È psicologa, psicoterapeuta, giornalista. Oltre a numerosi saggi premiati con premi letterari prestigiosi (ricordiamo solo alcuni: premio per la saggistica Cesare Pavese e Tagete), articoli scientifici pubblicati nelle riviste scientifiche internazionali di psicologia, scrive da anni romanzi. Il romanzo “Coach in Love” è stato premiato al Festival del Cinema di Taormina, lo stesso sarà un film. Da più di sei anni presta la sua penna a Magazine Nazionali di prestigio con le sue rubriche settimanali che riscuotono un significativo successo. Negli ultimi anni è altresì penna attenta e al tempo stesso profonda per interviste esclusive a Vip Nazionali e Internazionali. Volto noto in programmi televisivi come LA7, La vita in Diretta, La vita in Diretta estate, Storie Italiane, su Rai Uno si interessa di moda ed è opinionista e giornalista

Psicodialogando

BLOG | Donne vittime di violenza, perché è così difficile denunciare

C’è paura del giudizio, del fallimento, di non riuscire a salvarsi, angoscia nel ritrovarsi faccia a faccia con l’uomo che si ama e che ci può togliere la vita

La violenza è un fenomeno complesso, racchiuso in infiniti volti, definito all’interno di un esserci che annulla l’esistenza. Chi vive l’esperienza della violenza si ritrova in un territorio ghiacciato dove qualsiasi itinerario per cercare una via di fuga fa scivolare e tornare al punto di partenza. Così s’innesta un circolo vizioso dove il terrore ha il sopravvento diventando il burattinaio di un dramma che non ha conclusione se non, spesso, con la deriva della vittima fino a quando si perde anche l’ultimo respiro.

Le motivazioni che innescano un comportamento violento sono molteplici, appartengono alla storia individuale, alla modalità con cui si sono costruite le prime significative relazioni.

Il bisogno di essere amati, la mancanza di nutrimento di questo bisogno è il nucleo da cui, spesso, può germogliare il comportamento violento. La vittima si trova in una dimensione di follia e smarrimento, cerca di porsi come salvatrice del partner per cercare di non scivolare nel vuoto, ma ogni tentativo si fa vano.

Così le donne si confrontano con la perdita di controllo del partner che le fa vivere all’interno di una prigione di non detti, di censure, di silenzi, di vuoto, di terrore, di angosce, dove la possibilità di salvarsi si annulla nella dipendenza dall’altro, unica via possibile per restare vive (così credono molte donne). Perché è difficile chiedere aiuto? La difficoltà si annida all’interno dell’anima coniugata con mille emozioni che sedano la spinta alla richiesta di aiuto, c’è paura del giudizio, del fallimento, di non riuscire a salvarsi, angoscia nel ritrovarsi faccia a faccia con l’uomo che si ama e che ci può togliere la vita. Le donne vittime di violenza sono completamente soggiogate dal gioco relazionale costruito in un triangolo drammatico dove i ruoli si alternano. Rompere la spirale di violenza è possibile ma estremamente difficile. Il primo passo è sicuramente rompere la cortina silenziosa anche solo cercando un incontro con un professionista, poi, denunciare e rivolgersi a chi può mettere in atto una rete protettiva significativa che porti fuori dall’abisso.

 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

BLOG | Donne vittime di violenza, perché è così difficile denunciare

ArezzoNotizie è in caricamento