rotate-mobile
Alimentazione

Dieta Low Carb: ecco come sostituire il pane senza fatica

Non riuscite ad abbandonare il pane? In questa guida troverete le alternative più sfiziose e dietetiche. Per voi anche una ricetta veloce e gustosa da preparare a casa

L'estate sempre più vicina così come la prova costume dietro l'angolo può spingerci a rivedere alcune nostre abitudini alimentari. Sicuramente per tornare in forma velocemente tra le prime cose da ridurre figurano i carboidrati. Difficile a volte dire di no a un bel piatto di pasta, ad una focaccia e così via.

Uno tra gli errori più comuni è quello di eliminare completamente i carboidrati. Anche se togliendoli dalla dieta ci sembrerà di perdere peso più velocemente, dobbiamo ricordarci che sono loro a darci le energie di cui abbiamo bisogno per affrontare la giornata. Se eliminarli completamente è un errore, occorrerà cercare qualcosa per sostituirli.

Come sostituire il pane

I meno “volenterosi” che non sopportano l’idea di fare a meno di questo alimento possono consumare pane integrale. Questo infatti è sicuramente più dietetico, ha quasi lo stesso sapore del pane classico, ma vanta internamente meno grassi.
Gallette di riso o mais, oltre ad essere sazianti, sono prive di lievito e perciò non favoriscono il gonfiore addominale. Troverete poi il pane azzimo, molto dietetico perché creato senza sale e lievito.

Se invece volete fare uno step in più, e sostituire il pane completamente, non cascate nel classico errore di abbuffarvi di grissini, bruschette o cracker. Sono falsi amici della dieta in quanto, in quanto hanno un contenuto molto più elevato di amido, grassi e sale, rispetto al pane.
E' necessario sostituire la farina bianca in alcuni casi. Il motivo è perché durante il processo di lavorazione che porta dal chicco di grano alla farina si eliminano le germe, ricche di aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine del gruppo B e vitamine E e la crusca ricca di fibre, lasciando così soltanto la parte più ricca di zuccheri e glutine.

Come sostituire la farina bianca

Tantissime sono le alternative in commercio:

  • Farina integrale
  •  Farina di ceci
  •  Farina di mais
  •  Farina di segale
  • Farina di Kamut
  • Farina di Soia
  •  Farina di riso
  • Farina di legumi

Torniamo ora al nostro obiettivo, ovvero quello di ridurre il consumo di  pane.

Frittelle di Ceci

Ingrediente base di questa ricetta è ottenuta dalla macinazione dei ceci secchi, ed è ideale per le sue proprietà e i suoi benefici nutrizionali all'interno di una dieta sana.

Dal punto di vista nutrizionale è un alimento molto nutriente, particolarmente ricco di vitamine del gruppo B, A, C ed E. Contiene inoltre buone quantità di acidi grassi Omega 6.

Perché è adatta alla dieta? La farina di ceci è ricca di lecitina. La lecitina è un grasso che aiuta il corpo a sbarazzarsi di quei grassi che non sono veramente utili per il nostro corpo. Perciò il suo consumo è idoneo se si segue una dieta per ridurre il peso.

Le Frittelle di ceci sono semplici, buone veloci e soprattutto dietetiche! 

Ingredienti:

  • 200 g di farina di ceci
  • 250 ml di acqua
  • 20 ml Olio
  • Sale qb

Procedimento:

  •  Amalgamare tutti gli ingredienti insieme con l’aiuto di una frusta
  • Con un mestolino versare il composto in una padella antiaderente bella calda unta d’olio.
  •  Fare cuocere un lato della frittella, fino a quando si compariranno delle bollicine, a quel punto con una spatola, girarla e farla cuocere per 4 minuti
  • A questo punto possono essere servite a tavola con una spolverata di origano

Ricordatevi che la dieta non deve mai essere una "penitenza", altrimenti durerete forse qualche giorno, cercate sempre alternative che soddisfino il vostro palato.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dieta Low Carb: ecco come sostituire il pane senza fatica

ArezzoNotizie è in caricamento