rotate-mobile
Attualità

Ex Storyville si trasforma: start up crea uno studio rental per i professionisti di cinema e foto

A realizzare lo studio "Hall 3" (il nome prende spunto dalle tre sale che lo costituiscono) è una start-up fondata da tre amici 40enni, Tap srl

E' stato un locale che ha accolto generazioni di giovani. Prima si chimava Storyville, poi Karemaski. Oggi quell'edificio cambia pelle e si trasforma in un innovativo "studio rental" per aziende e video maker, il primo nella provincia di Arezzo. Si chiude così un capitolo della storia del divertimento aretino e se ne apre un altro che guarda al futuro, rispondendo alle esigenze di tanti professionisti del settore cinema, video e foto dell'aretino e non solo. 

A realizzare lo studio "Hall 3" (il nome prende spunto dalle tre sale che lo costituiscono) è una start-up fondata da tre amici 40enni, Tap srl. 

"Questo spazio - spiega Marco Talladira, uno dei soci fondatori - offrirà servizi di noleggio attrezzatura video e foto e un team interno di maestranze che possano dare supporto ai professionisti. In questo modo Hall 3 espande il concetto di service per fornire un servizio completo, competitivo e all’avanguardia".

Set-LimboMa come è nata questa idea? Dietro il progetto c'è una lunga esperienza del settore. "Abbiamo pensato - spiega Talladira, dopo venti anni di attività, la nostra combinazione di studi, attrezzatura video, foto e motion control, possa portare un notevole vantaggio al territorio, fornendo di fatto una struttura strategica al servizio di case di produzione, registi, fotografi e aziende. Ma Non ci fermiamo solo all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione: siamo sempre alla ricerca e sviluppo di nuovi strumenti. Inoltre siamo dei partner strategici di un’azienda statunitense che si occupa dello sviluppo di software avanzati per il controllo del movimento di Camera e Cinema Robotics. Il software è stato attentamente progettato da esperti robotici e dai principali direttori della fotografia per includere le funzionalità chiave di Cinema Robot".

La struttura vivrà una continua evoluzione tecnica e una costante sperimentazione di nuovi linguaggi e tecniche di ripresa, per consentire la realizzazione delle più complesse riprese in alta velocità "slowmotion" e di rendere ogni take perfettamente ripetibile grazie all’utilizzo di un robot antropomorfo a 6 assi di ultima generazione.

"All’interno dello studio abbiamo pensato di realizzare uno spazio dedicato al Limbo Cyclorama - Sala Posa con misure di 8x7 metri di profondità a forma di “C”, si tratta di un set tipicamente utilizzato per produzioni sia video che fotografiche, lo stesso ha a servizio anche un camerino, un bagno con doccia e l’area trucco parrucco. A completare il tutto sono state installate per l’illuminazione dello stesso light panel Rgb di ultima generazione, utilizzati fra l’altro da molti direttori della fotografia e registi di fama mondiale."

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ex Storyville si trasforma: start up crea uno studio rental per i professionisti di cinema e foto

ArezzoNotizie è in caricamento