Uno sportello di ascolto sui disturbi specifici dell’apprendimento
Il progetto è condotto da Istituto Comprensivo “Severi” e Istituto di Agazzi attraverso incontri mensili. Il personale del centro “Futurabile” sta fornendo assistenza a docenti, genitori e alunni di ogni età
Uno sportello di ascolto e consulenza sui disturbi specifici dell’apprendimento. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra l’Istituto Comprensivo “Severi” e l’Istituto “Madre della Divina Provvidenza” dei Padri Passionisti di Agazzi che hanno attivato un servizio rivolto a docenti, genitori e alunni di ogni età volto a fornire un’assistenza per le diverse difficoltà vissute in ambito scolastico. Lo sportello è curato dai professionisti del centro per l’età evolutiva “Futurabile” dell’Istituto di Agazzi e si sviluppa attraverso incontri mensili in orario pomeridiano dove è possibile ottenere un supporto personalizzato relativo a dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia o disturbi del linguaggio.
La valutazione e il trattamento dei disturbi specifici di apprendimento rappresentano, da anni, uno degli ambiti di maggior specializzazione del centro “Futurabile”. Questa realtà è stata tra le prime in terra d’Arezzo ad essere accredita dalla Regione Toscana per le certificazioni DSAp attraverso un’equipe multidisciplinare che fa affidamento su neuropsichiatri, neuropsicologi, psicologi, logopedisti e neuropsicomotricisti che garantiscono un approccio integrato e competente verso le diverse problematiche che interessano uno studente nelle varie fasi del proprio percorso dalla scuola dell’infanzia all’università. «Lo sportello promosso insieme all’Istituto Comprensivo “Severi” e i progetti condotti in altre scuole della provincia - spiega la dottoressa Moira Chianucci, logopedista di “Futurabile” e responsabile dei progetti con le scuole, - configurano un importante servizio per docenti, genitori e studenti che, in riservatezza, possono ricevere consulenze e orientamento sui disturbi dell’apprendimento. Questi utenti potranno fare affidamento sulle competenze acquisite in tanti anni di lavoro dal centro “Futurabile” dell’Istituto di Agazzi che è un punto di riferimento per le difficoltà vissute nell’età evolutiva».