Rischi, salvaguardia ambientale e sanitaria. Ecco il piano di emergenza esterna della Chimet
E' stato redatto dalla Prefettura di Arezzo ma, il documento, sarà non solo consultabile da tutti i cittadini ma anche modificabile al termine di un percorso partecipativo. Si chiama PEE ed altro non è che il Informativa Piano di Emergenza...
E' stato redatto dalla Prefettura di Arezzo ma, il documento, sarà non solo consultabile da tutti i cittadini ma anche modificabile al termine di un percorso partecipativo.
Si chiama PEE ed altro non è che il Informativa Piano di Emergenza Esterna per industrie a rischio incidente rilevante. L'azienda interessata è la Chimet spa, gigante che trova casa proprio a Badia al Pino.Il piano è un atto dovuto e richiesto dalla legge che prevede la redazione di un documento condiviso proprio in presenza di imprese dove potrebbero verificarsi - in condizioni eccezionali - incidenti di particolare rilevanza e criticità per la popolazione.
Nel plico, consultabile sul sito della Prefettura di Arezzo oppure sull'albo pretorio del Comune di Civitella in Valdichiana, vengono elencati: descrizione e caratteristiche dell?area interessata dalla pianificazione; natura dei rischi; azioni previste per la mitigazione e la riduzione degli effetti e delle conseguenze di un incidente; autorità pubbliche coinvolte; fasi e cronoprogramma della pianificazione; azioni previste dal Piano di Emergenza Esterna concernenti il sistema degli allarmi in emergenza e le relative misure di autoprotezione da adottare.
Le informazioni contenute nel documento che dal 27 marzo è consultabile da tutti, rimarranno visibili per 45 giorni. Durante questo lasso di tempo la popolazione potrà presentare osservazioni, proposte, o richieste relative alla materia trattata nell'informativa.