rotate-mobile
Giovedì, 8 Giugno 2023
Attualità Centro Storico / Via Petrarca

Attici, negozi e architettura green: come cambierà l'ex palazzo Enel, il progetto

Così come reso noto, la nuova struttura si svilupperà su una superficie di oltre 4.700 metri quadrati dove verranno realizzati appartamenti, fondi commerciali e due piani interrati di garage

Sui tempi è doveroso non sbilanciarsi anche se, la richiesta del rilascio dei permessi a costruire è già stata depositata in Comune di Arezzo. Sul futuro dell'ex palazzina Enel sta lavorando ormai da tempo la Cfda srl, società che dal 2022 è proprietaria dell'immobile di via Petrarca. Dopo aver acquistato l'edificio l'impresa ha iniziato a progettare la seconda vita dell'immobile. Di fatto la struttura sarà costruita ex novo previa totale demolizione dell’attuale edificio. "Il progetto che è stato deciso di sviluppare - fanno sapere da Cfda srl - avrà un'identità moderna, semplice e pulita capace di attirare l’attenzione per la sua originalità in modo da poter diventare anche un luogo di architettura urbana all’interno del centro storico. La forma che avrà il nuovo palazzo sarà quella di un grande parallelepipedo così come è stata definita dal piano attuativo approvato e il progetto che è stato sviluppato ha seguito l’idea di linee pulite e semplici con la massima attenzione all’inserimento nel contesto esistente sviluppando giochi orizzontali e verticali a sbalzo sulle facciate del palazzo, creando una serie di figure che hanno trasformato le normali facciate in una visione di un’architettura contemporanea".

Così come reso noto, la nuova struttura si svilupperà su una superficie di oltre 4.700 metri quadrati dove verranno realizzati appartamenti, fondi commerciali e due piani interrati di garage. Le unità immobiliari del fabbricato saranno 8 a piano per i primi tre piani residenziali, mentre saranno quattro le unità al piano quarto costituite da attici. A piano terra invece i locali avranno destinazione commerciale. "Il progetto - proseguono da Cfda srl - sarà estremamente performante sotto l’aspetto energetico. Ogni appartamento avrà una classificazione energetica di altissimo livello".

“La trasformazione imminente dell’ex palazzo Enel, dismesso da anni, in edificio residenziale realizzato secondo i più moderni criteri estetici e energetici ben si combina con il progetto dell’amministrazione per la riqualificazione dell’area Cadorna, uno spazio centrale e strategico per Arezzo che sarà così ulteriormente valorizzato da un elemento di architettura urbana di qualità - ha commentato l’assessora Francesca Lucherini. - Da architetto, oltre che da assessore, non posso quindi che giudicare positivamente l’intervento di edilizia che contribuirà a caratterizzare il nuovo volto di questa parte di città”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Attici, negozi e architettura green: come cambierà l'ex palazzo Enel, il progetto

ArezzoNotizie è in caricamento