
pneumatici
Prezzi migliori acquistando pneumatici online?
La vendita di prodotti e servizi online è in continuo aumento. E non è più limitata a pochi prodotti, come lo era inizialmente. Attualmente, i consumatori si stanno abituando ad acquistare anche le merci che, almeno fino a poco tempo fa, si...
La vendita di prodotti e servizi online è in continuo aumento. E non è più limitata a pochi prodotti, come lo era inizialmente. Attualmente, i consumatori si stanno abituando ad acquistare anche le merci che, almeno fino a poco tempo fa, si compravano soltanto dal proprio fornitore di fiducia. Se fino a poco tempo fa era il gommista a fornire indicazioni e suggerire quali pneumatici installare sulla propria auto, oggi gli automobilisti sempre più si rivolgono online per l'acquisto dei loro pneumatici, spinti da prezzi invitanti, ed informazioni sempre più ricche e precise. Secondo i dati diffusi da gomme-auto.it questo inverno almeno il 15% degli automobilisti italiani acquisterà i propri pneumatici online.
Un mercato in crescita
Dai dati raccolti da gomme-auto.it, la vendita di gomme online in Europa ha raggiunto ormai l'8% dell'intero mercato degli pneumatici, con punte del 30% nella Repubblica Ceca e del 18% in Germania, perciò molti rivenditori tradizionali hanno deciso di puntare su una vendita multicanale, e sono nati anche numerosi e-retailer specializzati.
I vantaggi dell'acquisto onlineUn e-retailer può puntare su alcuni fattori che sono la carta vincente della vendita online, e che un rivenditore tradizionale può difficilmente offrire. Sempre lo staff di gomme-auto.it sottolinea innanzitutto la possibilità di praticare prezzi più bassi rispetto a un rivenditore tradizionale, e disporre di un'ampia gamma di pneumatici che un rivenditore non potrebbe avere per problemi di stoccaggio e di budget. Tra gli altri vantaggi vi sono la possibilità di acquistare gomme di produzione recente e stoccate in modo scrupoloso e non esposte da lungo tempo in negozio, alla luce, e perciò non perfettamente conservate.
Il fattore che induce anche i meno propensi all'acquisto in rete è il prezzo decisamente inferiore, che per le gomme on line può raggiungere il 20% in meno rispetto a un rivenditore tradizionale. Invece il principale fattore di incertezza è la scelta degli pneumatici on line, infatti come distinguere tra i numerosi marchi e modelli? Quale fattore prendere in considerazione? Scegliere i marchi più costosi, quelli più noti? L'altro problema che si pone è il montaggio. Dopo l'acquisto online, occorre comunque rivolgersi a un gommista che accetti di montare pneumatici auto comprati on line. Dove trovarlo?
Per quanto riguarda invece il montaggio, molti e-retailer offrono la possibilità di scegliere al momento dell'acquisto anche un gommista convenzionato vicino al luogo di residenza dell'acquirente: la prestazione viene pagata al momento dell'acquisto, e non riserva perciò nessuna sorpresa.