rotate-mobile
Attualità San Giovanni Valdarno

San Giovanni Valdarno, il Palagalli riapre agli studenti delle scuole superiori

Firmato un nuovo contratto d'affitto con la Provincia. L'amministratore unico Lorenzini: "Accordo fortemente sollecitato dal sindaco Vadi"

Riceviamo e pubblichiamo da Vincenzo Lorenzini, amministratore unico della società sportiva dilettantistica Palagalli.

La società sportiva proprietaria del palazzetto dello sport di via Bolzano, dopo aver di nuovo sottoscritto un contratto di affitto con la Provincia di Arezzo, è in grado di assicurare il ritorno delle scuole superiori nella struttura. Con questo atto non si è risolto completamente il fabbisogno dei due istituti cittadini, ma, almeno si fa un passo avanti. La soluzione di cui si parla si è trovata grazie alla “mediazione” raggiunta con molta fatica tra l’amministratore unico della società e il nuovo presidente della Provincia, Alessandro Polcri, fortemente sollecitato dal nostro sindaco Valentina Vadi.

La motivazione dell’Ente provincia è frutto di una attenta ricognizione effettuata sulle palestre scolastiche in uso da parte delle scuole superiori presenti nel territorio provinciale aretino. In sostanza si è accertato che, per gli oltre 3.000 studenti che scelgono i licei Giovanni da San Giovanni e l’ISIS Valdarno, si registra un sostanziale deficit di spazi da dedicare alle lezioni di ginnastica (attività motoria).

Pochi dati per spiegare la situazione. Mentre Arezzo dispone di 10 palestre per circa 8.000 studenti, Sansepolcro in 3 impianti raccoglie 1.230 studenti, la città di Arnolfo ha avuto dalla Provincia la disponibilità di un impianto proprio e di 3 palestre del Comune. A confronto a Montevarchi, dove risultano iscritti 1.186 studenti, vengono utilizzate 4 palestre. I numeri sono questi e parlano da soli. Il nuovo contratto che la Palagalli ha accettato di sottoscrivere con la Provincia di Arezzo per rispondere alle esigenze delle scuole superiori prevede un aumento di ore settimanali; dalle precedenti 24 ore passano a 30, sempre da utilizzare la mattina in tutti i giorni feriali; si comincia proprio il 15 settembre, primo giorno di scuola.

La società, pur non vedendosi riconosciute le richieste economiche previste dal precedente contratto, e a condizioni economiche peggiorative, ha inteso farsi carico comunque della fornitura degli spazi da dedicare agli studenti per fare ginnastica, garantendo così un servizio indispensabile e qualitativo, nello spirito di massima collaborazione con l’amministrazione comunale, e confermando la storica vicinanza agli istituti scolastici, agli studenti ed alle loro famiglie.

La Palagalli, valutata la richiesta di spazi idonei per l’esercizio delle attività sportive di diverse società cittadine e l’opportunità di poter ampliare l’offerta anche per gli istituti scolastici presenti in città, ricorda di aver già presentato all’amministrazione una proposta di partenariato pubblico-privato finalizzata alla realizzazione di una nuova palestra da collocare in adiacenza all’attuale palazzetto Palagalli, di dimensioni tali da poter ospitare gare di calcio a 5, pattinaggio ed altri sport; il nuovo impianto sarà dotato di moderni sistemi per la produzione di energia e di acqua sanitaria; obiettivo del progetto è la realizzazione di un solido punto di aggregazione e campi al coperto, in cui trovino cittadinanza anche gli sport “minori” a completamento della cittadella dello sport nella zona nord della città fortemente voluta dall’amministrazione comunale.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

San Giovanni Valdarno, il Palagalli riapre agli studenti delle scuole superiori

ArezzoNotizie è in caricamento