rotate-mobile
Giovedì, 8 Giugno 2023
Attualità

Olimpiadi della matematica: 13 studenti del liceo Redi alla finale nazionale

Da oggi, 4 maggio, e fino al 7, studenti provenienti da ogni angolo d'Italia si cimenteranno nelle sfide tra problemi dimostrativi di algebra, geometria, teoria dei numeri e combinatoria

Sono 13 gli studenti del liceo scientifico Francesco Redi di Arezzo che da oggi, 4 maggio, si cimenteranno nelle prove della finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica di Cesenatico. Un risultato importante per il quale, la dirigente Monica Cicalini insieme al coordinatore distrettuale e responsabile d’istituto per la competizione, Velia Guiducci e Valastro, non nasconde la soddisfazione. Gli studenti del Redi, fino al 7 maggio, saranno impegnati a risolvere problemi e sviluppare calcoli per conquistare l’ambito trofeo. Tra lo c’è Michele Acquisti che è stato selezionato nel distretto per partecipare alla gara individuale. La squadra mista invece, allenata dal professor Valastro, ha superato la fase provinciale e gareggia con i seguenti studenti: Michele Acquisti (5P), Eleonora Renzetti (5E), Lorenzo Giannini (4S), Francesco Salvadori (3B), Vittoria Pieroni(3S), Andrea Reali (3R), Gianni Zhou (3P). La squadra femminile, allenata dalla professoressa Guiducci, ha superato anch’essa la fase provinciale conseguendo l’accesso alla finale ed è composta dae: Matilde Fratini (5E), Landi Sara (5E), Viola Lugugnani (5E), Eleonora Renzetti (5E), Elena Pasqui (4D), Francesca Neri (4D), Vittoria Pieroni (3S), Bartoli Chiara (3D).

La finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica si svolge ogni anno a Cesenatico e coinvolge 300 studenti provenienti da tutta Italia che si affrontano nella soluzione di sei difficili problemi dimostrativi di algebra, geometria, teoria dei numeri e combinatoria. “La finalissima nazionale – spiegano i prof del Redi - al di là della competizione, è una bellissima esperienza di incontro per studenti di tutta Italia appassionati alla matematica, comprende anche le finali nazionali a squadre. La gara a squadre delle Olimpiadi di Matematica è una competizione dallo spirito più ludico rispetto alle gare individuali. Le squadre composte da 7 studenti della stessa scuola si incontrano in un’appassionante sfida. I ragazzi lavorano insieme per risolvere i problemi, corrono a consegnarne il risultato numerico e controllano la classifica sul tabellone insieme al pubblico. I problemi più difficili, che non sono ancora stati risolti, salgono di punteggio minuto dopo minuto”.

Alla  finale nazionale della squadra mista partecipano circa 100 squadre tra le migliori classificate nella fase locale su circa 600. Dal 2017 è stata introdotta anche una gara femminile che quest’anno vede la partecipazione di 25 squadre selezionate nella fase locale su circa 200.

“Il risultato conseguito dai nostri studenti – specificano ancora i professori - è il frutto di un impegno costante, di una grande passione ma soprattutto della capacità di fare squadra, di non mollare mai, di incoraggiarsi anche quando sbagliano”.

deac7307-7e30-48a6-818b-9db4145b6918

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Olimpiadi della matematica: 13 studenti del liceo Redi alla finale nazionale

ArezzoNotizie è in caricamento