rotate-mobile
Attualità

Odori molesti, i cittadini hanno depositato un esposto alla Procura di Arezzo

Ieri l'assemblea pubblica alla presenza di un buon numero di presenze e di alcuni consiglieri comunali di opposizione

"Vogliamo capire approfonditamente, perché ne va, ormai da tempo, della nostra vita quotidiana, del nostro benessere psicofisico e quindi della nostra salute oltre che, da non sottovalutare, provocare la perdita del valore degli immobili."

Così l'ingegner Gabriele Clerissi spiega la motivazione che ha spinto i cittadini a unirsi non solo per le segnalazioni e i tentativi di interlocuzione con le istituzioni, ma adesso anche per un esposto che hanno depositato contro ignoti alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Arezzo.

Anche di questo si è parlato ieri sera nel corso della quarta assemblea pubblica che il comitato Stop Puzzo ha organizzato al circolo de Le Poggiola, una delle frazioni dalle quali arrivano ormai da più di un anno le segnalazioni per le ondate di odori molesti. All'esposto sono stati allegati numerosi documenti, tra i quali le ordinanze del comune e le risposte istituzionali che i cittadini hanno ricevuto dalla istituzioni. 

L'obiettivo che si pongono i firmatari con questa azione è quello di far sì che l'autorità giudiziaria disponga accertamenti e venga valutato se gli atti e i comportamenti comprendano fattispecie penalmente rilevanti e poi si proceda a individuare eventuali soggetti responsabili. 

"Molte persone tra di noi si sentono abbandonate, demoralizzate, perché è mancato il dialogo con l'amministrazione, c'è chi ha stati d'ansia e di depressione. Sarà un caso ma quando ci sono stati i concerti e altri eventi all'impianto di San Zeno, noi cittadini non abbiamo sentito odori molesti nelle frazioni che di solito invece ne sono invase."

All'assemblea hanno preso parte alcuni consiglieri comunali di opposizione come Marco Donati e Valentina Sileno di Scelgo Arezzo e Donato Caporali del Pd. Presente anche Franco Romagnoli di Azione che da tempo segue da vicino la tematica dei rifiuti ad Arezzo. L'assembela è stata anche l'occasione per organizzare la presenza e gli interventi dei cittadini nel consiglio comunale aperto di giovedì 21 settembre al quale però il comitato vuol fare precedere una manifestazione proprio sotto le finestre del Comune di Arezzo in piazza della Libertà.

Intanto secondo i racconti fatti anche ieri sera e le segnalazioni partite questa mattina presto il problema si ripete continuamente: "Sta andando male - spiega Clerissi - perché anche oggi presto sono partite segnalazioni da Chiani, San Zeno e le Poggiola. Ieri mattina non riuscivo ad uscire di casa, ho preso mia figlia di 17 mesi e l'ho caricata in macchina e portata via, non volevo lasciarla lì perché il puzzo penetra anche con le finestre chiuse dagli infissi degli anni '80. Così non si vive. Provoca bruciore agli occhi e alla gola e per tutto questo siamo molto preoccupati." 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Odori molesti, i cittadini hanno depositato un esposto alla Procura di Arezzo

ArezzoNotizie è in caricamento