rotate-mobile
Attualità

Multe, per gli aretini al volante sanzioni da oltre 3milioni e 700 mila euro in un anno

La spesa media per veicolo è di 45 euro. I dati e la classifica regionale

Oltre 3 milioni e 700 mila euro di multe sono state comminate agli automobilisti aretini nel 2022. Tanto è entrato nelle casse del comune in seguito a violazioni del codice della strada. Una cifra importante, che però, se rapportata a quanto pagato dai cittadini di Firenze, Siena e Grosseto, appare decisamente contenuta. Sono questi i dati emersi dall’analisi congiunta Facile.it – Assicurazione.it realizzata esaminando i rendiconto dei proventi delle città capoluogo di provincia toscane.

Gli automobilisti più multati

Vivono a Firenze, Siena e Grosseto gli automobilisti più multati. In particolare a Firenze sono state sollevate sanzioni per poco meno di 47 milioni di euro: si tratta i maggiori proventi derivanti da sanzioni legate all'accertamento delle violazioni al Codice della Strada. Un dato che fa balzare il capoluogo toscano al terzo posto a livello nazionale, dopo Milano e Roma. Seguono nella graduatoria regionale Grosseto (8,5 milioni) e Livorno (6,5 milioni), Siena (6,2 milioni), Prato (6 milioni), Pistoia (5 milioni) e Pisa (4 milioni). Sul versante opposto della classifica troviamo, quasi a pari merito, Lucca, con 1,46 milioni di euro, e Massa (1,48 milioni). Arezzo, con 3,77 milioni, è terz'ultima. 
"Nel 2022 l’importo complessivo raccolto nella regione supera i 90 milioni e mezzo di euro, valore che fa guadagnare alla regione il quarto posto nella classifica nazionale" si legge nel report di Facile.it. 

multe arezzo

Media per veicolo

"Rapportando le somme incassate con il numero di autovetture e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione la classifica toscana cambia, anche se non per la prima posizione, dove si trovano ancora i guidatori fiorentini", si scopre tra le pagine del rapporto.

Considerando che dai dati ufficiali ACI fanno capo a Firenze quasi 275.000 veicoli tra auto e moto, nel 2022 la “spesa pro capite” per multe legate alle violazioni del Codice della Strada è stata di 170 euro, importo che fa guadagnare ai guidatori meneghini anche un altro triste primato: sono i secondi più multati d’Italia, dopo i milanesi.
Seguono nella graduatoria regionale i conducenti senesi, che in media nel 2022 hanno dovuto pagare contravvenzioni di importo pari a 128 euro (quinti nella classifica nazionale), mentre al terzo posto – a brevissima distanza – si posizionano quelli grossetani, dove la “multa pro capite” è pari a 126 euro. 
Ai piedi del podio si trova Pistoia (72 euro), seguita da Pisa (69 euro), Livorno (49 euro), Arezzo (45 euro) e Prato, dove automobilisti e motociclisti, in media, hanno dovuto sostenere multe di importo pari a 44 euro. Sanzioni al di sotto dei 30 euro per Massa (26 euro) e Lucca, provincia che con una “multa pro capite” di soli 20 euro chiude la classifica della Toscana.

Violazioni: velocità troppo alta

Per quanto riguarda il tipo di violazioni, quelle relative ai limiti massimi di velocità sono molto frequenti.  Ancora una volta Firenze si piazza sul poco lusinghiero podio (23 milioni di euro nel 2022). Secondo posto ancora per Grosseto (5 milioni di euro), mentre al terzo si classifica Siena (quasi 1,8 milioni di euro). 
Complessivamente, le città capoluogo di provincia toscane hanno incassato, nel 2022, quasi 33 milioni di euro provenienti da violazioni dei limiti massimi di velocità.
"Non tutti sanno che violare il Codice della Strada, oltre ad essere estremamente pericoloso, può avere un impatto negativo anche sul premio rc auto dell’assicurato», spiega Andrea Ghizzoni, managing director assicurazioni di Facile.it .

"Alcune compagnie assicurative, nel valutare il profilo dell’automobilista, tengono conto non solo della classe di merito, ma anche del saldo punti della patente e del rispetto del codice della strada da parte dell’assicurato negli anni precedenti alla stipula della polizza. Ad esempio, aver subito una sospensione della patente oppure aver ricevuto multe per guida in stato di ebbrezza può essere visto come il segnale di un atteggiamento poco prudente al volante e questo potrebbe spingere la compagnia ad aumentare il prezzo dell’rc auto".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Multe, per gli aretini al volante sanzioni da oltre 3milioni e 700 mila euro in un anno

ArezzoNotizie è in caricamento