Lotta alla mosca dell’olivo: termina la pubblicazione del bollettino di monitoraggio
Sebastiani: “L’intento dell’amministrazione comunale è quello di preservare e curare il nostro paesaggio olivicolo rendendolo uno degli importanti brand promozionali del territorio”
Termina con oggi la collaborazione con Coldiretti per monitorare la presenza o meno della Bactrocera oleae, il parassita meglio conosciuto come la “Mosca dell’Olivo”. Dallo scorso mese di giugno, con cadenza settimanale, l’associazione di categoria ha inviato al comune il bollettino che veniva reso pubblico attraverso i dispositivi comunali come il sito (www.comune.
“Di solito il monitoraggio si concludeva nel mese di settembre, ma quest’anno, visto anche i cambiamenti climatici, abbiamo deciso, in accordo con Coldiretti, di prolungare il monitoraggio fino ad ottobre, cioè a pochi giorni prima della raccolta. Il bollettino ha dato un’informazione schematica del monitoraggio favorendo anche le azioni da mettere in campo. Nonostante l’intensificazione della proliferazione della mosca, evidenziata solo nell’ultimo periodo, la qualità dell’olivo sarà buona. La pianta dell’olivo va curata con dedizione sia perché produce un eccellente prodotto, l’olio extravergine, sia perché è un patrimonio dei nostri paesaggi, unici in tutto il mondo che caratterizzano l’aspetto naturalistico del nostro territorio castiglionese-toscano vera attrattiva anche dal punto di vista turistico-gastronomico-