Jacopo Maccari è il nuovo segretario generale della Femca Cisl di Arezzo
D’altro canto l’industria della chimica e dell’energia hanno di fronte sfide importanti
Si è tenuto questa settimana il consiglio generale della Femca Cisl Arezzo, alla presenza della segretaria generale nazionale Femca Cisl, Nora Garofalo e la segretaria generale di Cisl Arezzo, Silvia Russo. Durante il consiglio, tra i vari punti all’ordine del giorno, è stata eletta la nuova segreteria della federazione Cisl della Moda, chimici ed energia di Arezzo. Jacopo Maccari è stato designato come nuovo segretario generale. Maccari, classe 1985, ha cominciato il suo percorso sindacale già a 24 anni. Proprio su proposta del neo segretario Maccari, sono stati eletti all’interno della Segreteria anche Fabrizio Mariani, delegato storico di Prada, e Valentina Billi nuova delegata della G&P Cosmetics di Sansepolcro. “Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in me - dichiara Maccari - e sono onorato di rappresentare questa importante federazione in un territorio come quello di Arezzo ad alta vocazione industriale dove la Femca è sempre stata radicata e incisiva. Il lavoro davanti a noi è ancora tanto, visto la potente crescita del Made in Italy nella moda e le sfide industriali che il settore chimico e dell’energia dovranno intraprendere. Noi, assieme al nostro consiglio generale come una squadra, le affronteremo con partecipazione, innovazione e responsabilità, che sempre ci hanno contraddistinto”.
Femca CISL aderisce a IndustriALL European Trade Union IndustriALL Global Union EPSU Secondo Femca Cisl, rispetto alla prima metà del 2023, nel territorio aretino il settore della moda registra comunque un buon incremento e si colloca nel panorama economico provinciale come uno dei principali motori, legato maggiormente all’export. D’altro canto l’industria della chimica e dell’energia hanno di fronte sfide importanti che riguardano le trasformazioni industriali. Sarà dunque sempre più necessario contare su una Femca preparata che attraverso la formazione e il senso di responsabilità sia in grado di affrontare i nuovi cambiamenti e i nuovi scenari del mercato.