"La parole: storia, formazione, arte e cittadinanza attiva"
L’Associazione Culturale “Il Mondo in Casa” a gestione del Mumec Museo dei Mezzi di Comunicazione, in collaborazione con UepeArezzo - Ministero della Giustizia, Università degli Studi di Siena ed Associazione No Mad Filodramma Aps, presenta sabato 21 maggio 2022 a partire dalle ore 9,15 per le scuole ed alle 10 per il pubblico presso l’Auditorium Aldo Ducci interno al Mumec (Via Ricasoli 22 - 52100 Arezzo) l’evento: "La parole: storia, formazione, arte e cittadinanza attiva".
Sarà infatti la mattinata di sabato l’evento principe del programma presentato dalle Istituzioni per la Festa della Toscana, parte del calendario delle celebrazioni del Consiglio Regionale della Toscana.
La parola sarà posta al centro dell’attenzione e con essa la comunicazione in un’indagine fra storia, arte, letteratura attinente all’importanza dei linguaggi internamente ad una cittadinanza attiva e consapevole.
Le scuole saranno sin dai primi momenti le maggiori protagoniste con l’avvio alle 9,15 del laboratorio curato da Silvia Martini, Professoressa e Presidente dell’Associazione NoMad Filodramma, a loro dedicato. A dare inizio alla mattinata aperta poi al pubblico dalle 10, il saluto delle autorità con il Comune di Arezzo, nella figura dell’Assessore allo Sport e Politiche Giovanili del Comune di Arezzo, Federico Scapecchi, seguito poi dal Vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana, Marco Casucci. Il congresso, condotto dalla Direttrice del Mumec Museo dei Mezzi di Comunicazione, Valentina Casi, ed aperto dal Curatore Scientifico del Mumec Fausto Casi, entrerà poi direttamente nel vivo con il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Siena e del Ministero della Giustizia. Laura Occhini, Docente di psicologia Clinica presso Unisi, con “Le parole ti fanno diventare quello che dicono” e Cristina Galavotti, Funzionario di Servizio Sociale Responsabile Uepe Arezzo, Sede Distaccata Uepe Firenze, Ministero della Giustizia con “Raccontami: Le parole che uniscono” saranno gli interventi al centro della mattinata. Sarà poi Silvia Martini, Professoressa e Presidente dell’Associazione No Mad Filodramma Aps a cercare il dialogo ed interagire con il pubblico presente con creazione di momenti performativi. La celebrazione della Festa della Toscana si concluderà poi con una Tavola Rotonda che vedrà il coinvolgimento diretto dei relatori con la partecipazione di Giulia Soldini, Giudice presso il Tribunale di Arezzo, e del dottor Nasca, Dirigente Ministero della Giustizia. Una mattinata, quella ospitata sabato 21 maggio dal Mumec Museo dei Mezzi di Comunicazione ricca di interventi, creata e pensata per un pubblico giovanile ed incentrata fra spunti di riflessione sulle radici di pace e giustizia del popolo toscano e specifici riferimenti all’importanza della memoria nella storia, giustizia e civiltà. La Celebrazione della Festa della Toscana proseguirà poi nella settimana successiva con visite guidate per gruppi scolastici al Mumec, incentrate su storia ed importanza della comunicazione.