Delegazione ufficiale slovena in visita a Sansepolcro
Una giornata speciale quella del 3 novembre per la città di Sansepolcro. Come ogni anno, nei primi giorni di novembre, rappresentanti dell’Ambasciata di Slovenia visiteranno il cimitero di Sansepolcro dove riposano quasi cinquecento cittadini...
Una giornata speciale quella del 3 novembre per la città di Sansepolcro. Come ogni anno, nei primi giorni di novembre, rappresentanti dell?Ambasciata di Slovenia visiteranno il cimitero di Sansepolcro dove riposano quasi cinquecento cittadini jugoslavi morti nelle deportazioni avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale o in azioni di supporto ai partigiani italiani. Molti dei caduti sono morti nel campo di detenzione di Renicci nella vicina Anghiari.
Farà parte della delegazione anche una giornalista ed un cameraman della tv di Stato di Lubiana che documenteranno la testimonianze di una triste pagina di storia passata anche dalla Valtiberina.
Il Sacrario degli Jugoslavi fu inaugurato nel 1973 assieme ad altre tre strutture simili presenti a Gonars, Roma e Barletta. Realizzato dal governo jugoslavo dietro progetto dello scultore Jovan Kratohvil, contiene 446 urne con la stella rossa dove sono conservati i resti di altrettanti cittadini della ex Jugoslavia morti in Valtiberina ma anche in altre parti d?Italia.