rotate-mobile
Il weekend aretino

Città del Natale e Antiquaria: primo test di convivenza. Le attrazioni, il camper vaccinale e gli obblighi per gli avventori

Nel centro storico di Arezzo arrivano oggi anche i banchi dell'Antiquaria. Obbligo mascherina per accedere alla città murata, prenotazioni salta fila e vaccini al Prato: tutte le info utili

Sebbene le attrazioni della Città del Natale siano tornate accessibili già dalla giornata di ieri, 3 dicembre, ecco che oggi il centro storico impreziosisce l’offerta con l’arrivo dell’Antiquaria. Un primo test di convivenza che si replicherà, seppure in versione ridotta visto che per allora le baite del mercatino tirolese di piazza Grande avranno chiuso, nel 1° e 2 gennaio 2022.

Le attrazioni della Città del Natale. Orari e info

Controlli, novità e obblighi

Come disposto dalla prefettura di Arezzo, di concerto con l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine, sono state previste anche delle specifiche strategie per i grandi eventi quali Città del Natale e Fiera Antiquaria. Obbligatorio, anche all’aperto, l’utilizzo delle mascherine nel perimetro della città murata. Turisti e residenti per usufruire di servizi specifici e prendere parte a grandi eventi dovranno essere in possesso della certificazione verde.

Tra le novità introdotte lo scorso fine settimana c’è quella relativa alla possibilità di prenotare le visite alla Casa di Babbo Natale, attrazione di grande richiamo e che registra da sempre accessi record. Onde evitare file e assembramenti è stata data la possibilità di riservare la visita così da presentarsi all’ingresso all’orario indicato.

Inoltre nella giornata di domani, domenica 5 dicembre, chi lo desidera potrà anche accedere alla vaccinazione anti Covid. Il camper della Misericordia di Arezzo dalle 8,30 alle 13,30 stazionerà al Prato, cuore nevralgico della Città del Natale.

Modifiche a sosta e circolazione

I divieti principali riguardano ovviamente piazza Grande e le strade limitrofe interdette al traffico e alla sosta nei giorni interessati dalla manifestazione: 20, 21, 26, 27 e 28 novembre, 8, 9, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25 e 26 dicembre. Il 20, 21, 27, 28 novembre, il 7, 8, 11, 12, 18, 19, 25 e 26 dicembre gli stessi divieti si estenderanno alla zona compresa tra piazza della Libertà e viale Bruno Buozzi. Sarà sempre consentito il transito dei mezzi di emergenza, soccorso, polizia, nettezza urbana e del trasporto pubblico.

Le più importanti variazioni riguardano poi la circolazione in via Pietri che tra le 8 e le 20 dei giorni coinvolti diventa a senso unico da viale Santa Margherita a via Pietramala, mentre sul lato in destra rispetto a questa direzione di marcia scatta il divieto di sosta con rimozione a eccezione degli autobus turistici che potranno sostare per un massimo di 30 minuti, e il divieto di transito per gli autocaravan dal 20 novembre al giorno della befana all'interno della città murata, a eccezione di via Petrarca, del tratto di via Guido Monaco che va dalla piazza omonima alla stazione e dell’asse via Roma/ Crispi.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Città del Natale e Antiquaria: primo test di convivenza. Le attrazioni, il camper vaccinale e gli obblighi per gli avventori

ArezzoNotizie è in caricamento