rotate-mobile
Attualità San Giovanni Valdarno / Via Ponte alle Forche

Ciclopista del Chianti e riqualificazione di via Ponte alle Forche: i progetti

Nei prossimi giorni è prevista la consegna del progetto definitivo mentre si prevede l’inizio dei lavori per il 2023

È stato presentato il progetto di potenziamento della mobilità ciclabile a San Giovanni Valdarno grazie alla realizzazione del tratto comunale della ciclopista del Chianti. L’opera sarà realizzata grazie contributi ottenuti con la convenzione attuativa firmata con Rfi per la messa a dimora nell’ex area mineraria di Santa Barbara delle terre di scavo della Tav. La città di Masaccio è infatti interessata dal transito dei convogli ferroviari per il trasporto del materiale verso il Comune di Cavriglia.

Il piano degli interventi determinerà una riqualificazione complessiva di via Ponte alle Forche con la realizzazione di una ciclabile che collegherà l’attuale percorso in prossimità del borro di San Cipriano fino alla ciclabile di via Peruzzi, il rifacimento dei marciapiedi e del manto stradale e la messa in sicurezza della viabilità attraverso otto attraversamenti pedonali illuminati. Il progetto è cofinanziato dalla Regione Toscana per un investimento complessivo di 1milione e 150mila euro di cui la maggior parte ricadranno nel Comune di San Giovanni Valdarno. La ciclopista avrà una lunghezza totale, nel tratto urbano di San Giovanni, di 1495 metri di cui 965 metri da realizzare ex novo. Si svilupperà su via Ponte alle Forche, in parte sul lato destro della strada in parte su quello sinistro, senza modifiche all’attuale viabilità e quindi senza intaccare il doppio senso di marcia. La larghezza della pista sarà di 2,50 metri per tutto il percorso ad eccezione di un breve tratto, circa 50 metri prima del passaggio a livello, dove, come consentito dalle norme, sarà di 2 metri.

“Si tratta di un progetto molto importante per il nostro comune, il primo che andremo a realizzare con i contributi ottenuti da Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) per il disagio legato al passaggio dei treni con le terre della Tav, e giustamente è un investimento che si svilupperà nel quartiere che più di tutti subisce e subirà gli effetti dei passaggi giornalieri di questi treni ”, ha dichiarato Valentina Vadi, sindaca di San Giovanni Valdarno. “Ad inizio 2021, insieme al Comune di Cavriglia e Figline Incisa Valdarno, abbiamo sottoscritto una convenzione con Rfi che ha riconosciuto contributi economici significativi come forma di ristoro per il passaggio dei treni contenenti le terre di scavo dell’alta velocità del nodo fiorentino. Questi contributi, per San Giovanni Valdarno, sono tutti vincolati ad investimenti per il miglioramento della viabilità, per ‘migliorare i collegamenti viari e ciclopedonali delle aree interessate dalla attività di Rfi con la nuova Sr69 in riva destra dell’Arno’ (Convenzione). Per il quartiere Ponte alle Forche Porcellino, che a nostro avviso doveva essere il primo sul quale investire, abbiamo pensato ad un progetto di potenziamento della mobilità ciclabile, attraverso la realizzazione di una ciclopista, la ciclopista del Chianti, che sarà integrata alla ciclopista dell’Arno, e da un lato ricucirà il sistema delle ciclabili cittadine che attualmente si fermano poco dopo il sottopassaggio della Ferriera, e dall’altra unirà i due comuni di San Giovanni Valdarno e Cavriglia".

Nei prossimi giorni è prevista la consegna del progetto definitivo mentre si prevede l’inizio dei lavori per il 2023.

“Il progetto presentato giovedì scorso nel quartiere – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici e alla viabilità Francesco Pellegrini – rappresenta un passo importante nella direzione di completamento della rete ciclabile del nostro comune. Un collegamento sicuro che, non solo metterà in comunicazione gli abitanti del quartiere con il centro cittadino e la ciclopista dell’Arno, ma che riqualificherà anche via Ponte alle Forche con il rifacimento dei marciapiedi e la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ciclopista del Chianti e riqualificazione di via Ponte alle Forche: i progetti

ArezzoNotizie è in caricamento