rotate-mobile
Attualità Laterina

Capodanno senza botti per la sindaca Neri: "Proteggiamo persone e animali". 10 regole per tutelare gli amici a 4 zampe

Dal comune di Laterina Pergine Valdarno arriva la prima ordinanza della provincia di Arezzo che vieta l'utilizzo di materiale pirotecnico per celebrare l'arrivo del nuovo anno

La prima ordinanza che vieta i botti di fine anno è quella firmata dalla sindaca del Comune di Laterina Pergine Valdarno, Simona Neri. E' lei la prima amministratrice della provincia a sottoscrivere il documento che entrerà in vigore da giovedì 30 dicembre con termine domenica 2 gennaio. In questo lasso di tempo per salutare l'anno nuovo non potranno essere accesi ed esplosi giochi pirotecnici di alcun tipo in tutto il territorio comunale. Un divieto che vale per tutti i luoghi pubblici e privati. "E' diffusa la consuetudine di festeggiare la notte di capodanno ed altre festività con il lancio di petardi, botti e artifici pirotecnici di vario genere - si legge nell'ordinanza della sindaca Neri - Ogni anno, a livello nazionale, si verificano infortuni anche di grave entità alle persone a causa dell’utilizzo di simili prodotti. Esiste un oggettivo pericolo anche nel caso di utilizzo di petardi in libera vendita, trattandosi pur sempre di materiali esplodenti che, in quanto tali, sono in grado di provocare danni fisici anche di rilevante entità, sia a chi li maneggia sia a chi ne sia fortuitamente colpito". Ma oltre alla tutela delle persone, il divieto mira anche a preservare la serenità degli amici a 4 zampe che, come noto, ogni anno soffrono a causa delle ripetute esplosisioni e botti della notte di capodanno. L’inosservanza degli obblighi e divieti di cui alla presente ordinanza comporterà, l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro.

Decalogo per proteggere cani e gatti

Per informare in modo diretto e stringato i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, quest’anno l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha realizzato un video-decalogo per evitare morti e ferimenti dei quattrozampe terrorizzati dall’esplosione di botti e petardi. Non è raro che gli animali, impauriti, scappino dai giardini e dai cortili perdendosi o finendo investiti. Animali più anziani o cardiopatici possono morire d’infarto.

Ecco i punti del decalogo Oipa

  1. Teniamo gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi
  2. Non lasciamoli soli, potrebbero avere reazioni incontrollate e ferirsi. Stiamo loro vicini, mostrandoci tranquilli e cercando di distrarli
  3. Non lasciamoli in giardino. Teniamo in casa o in un luogo protetto gli animali che abitualmente vivono fuori per scongiurare il pericolo di fuga
  4. Teniamo alto il volume di radio o televisione, chiudendo le finestre e le persiane
  5. Lasciamo che si rifugino dove preferiscono, anche se si tratta di un luogo che normalmente è loro vietato
  6. Durante le passeggiate teniamoli al guinzaglio, evitando anche di liberarli nelle aree per gli animali per evitare fughe dettate dalla paura
  7. Facciamo visitare l’animale da un veterinario comportamentalista affinché valuti la possibilità di una terapia di supporto
  8. Evitiamo soluzioni fai da te somministrando tranquillanti, alcuni sono addirittura controindicati e fanno aumentare lo stato fobico
  9. Organizzare una “gita fuori porta” per trascorrere il Capodanno in luoghi lontani dai centri urbani e dai rumori forti e improvvisi
  10. Chiediamo al nostro Comune un’ordinanza contro i botti e sensibilizziamo l’opinione pubblica su quanto questi inutili rumori possano essere dannosi per gli animali domestici e selvatici

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Capodanno senza botti per la sindaca Neri: "Proteggiamo persone e animali". 10 regole per tutelare gli amici a 4 zampe

ArezzoNotizie è in caricamento