rotate-mobile
Eventi e folklore

Sagre e feste paesane: c'è il calendario 2022. 16 gli eventi in programma per il comune di Arezzo

Da maggio ad ottobre le frazioni del comune di Arezzo daranno vita agli attesi appuntamenti dedicati alla gastronomia e ai prodotti locali. Ecco il calendario 2022

Sono 16 le sagre e feste paesane che hanno richiesto di essere inserite nel calendario comunale 2022. Come ogni anno, l’amministrazione aretina si è adoperata per la redazione del piano che regolamenterà lo svolgimento degli eventi che ogni anno, Covid permettendo, animano paesi e frazioni del territorio. Il calendario, come detto, conta 16 manifestazioni che si terranno tra i mesi di maggio e ottobre.

Si tratta de: la festa della dea a Venere, festa della ciliegia di Bagnoro, festa di San Polo, sagra del crostino a Pratantico, Chiassa in festa a Chiassa Superiore, sagra della polenta a Rigustino, sagra della pappardella a Policiano, Ferragosto poggiolino a Le Poggiola, sagra della bistecca a Olmo, sagra del maccherone a Battifolle, festa degli antichi sapori aretini a Indicatore, rievocazione storica della battitura e mietitura di Ruscello, Antica festa del tegame a Monte Sopra Rondine, sagra del fungo porcino a Ceciliano, antica rievocazione storica dell'antica battitura del grano di Ponte Buriano e festa al vecchio ponte a Ponte alla Chiassa.

Come ormai ampiamente noto, in base alla revisione del regolamento sullo svolgimento delle sagre paesane, le manifestazioni sopraelencate dovranno rispettare regole riguardanti sia la durata che la somministrazione di alimenti e bevande. Di fatto i giorni di sagra complessivi, ovvero quelli ottenuti sommando tutti gli eventi insieme, non potranno durare più di 128 giorni nell'arco di un anno. Calcolando le date indicate dagli organizzatori il comune di Arezzo ospiterà 117 giorni di sagre e feste. Per l'attività di somministrazione è ammesso: 1 antipasto; 6 portate complessive tra primo e secondo; 3 contorni; e somministrazione della sola pizza “margherita”.

Il calendario

Sagra del maccherone - Battifolle dal 27 al 29 maggio e 1° al 5 giugno (8 giorni)

Chiassa in festa - Chiassa Superiore dal 2 giugno al 12 giugno (7 giorni)

Festa degli antichi sapori aretini - Indicatore dal 2 al 5 giugno e dal 9 al 12 giugno (8 giorni)

Sagra della ciliegia - Bagnoro dall’8 giugno al 12 giugno (5 giorni)

Festa paesana di San Polo - San Polo dal 23 giugno al 26 giugno e dal 30 giugno al 3 luglio (8 giorni)

Sagra del crostino - Pratantico dal 23 giugno al 26 giugno e dal 30 giugno al 3 luglio (7 giorni)

Sagra della bistecca - Olmo dal 7 luglio al 10 luglio e dal 14 luglio al 17 luglio (8 giorni)

Rievocazione storica della mietitura e battitura - Ruscello dal 13 luglio al 16 luglio e dal 21 luglio al 24 luglio (8 giorni)

Antica rievocazione storica della battitura del grano - Ponte Buriano dal 29 luglio al 31 luglio e dal 26 agosto al 28 agosto (6 giorni)

Sagra della pappardella - Policiano dal 4 al 7 agosto e dal 3 novembre al 6 novembre (8 giorni)

Ferragosto Poggiolino - Le Poggiola dal 12 agosto al 15 agosto e dal 18 agosto al 21 agosto (8 giorni)

Festa al vecchio ponte - Ponte alla Chiassa  dal 25 agosto al 28 agosto e dal 1° settembre al 4 settembre (8 giorni)

Antica festa del tegame - Monte Sopra Rondine dal 1° settembre al 4 settembre e dall’8 settembre all’11 settembre (8 giorni)

Festa della Dea - Venere dal 9 settembre all’11 settembre (3 giorni)

Sagra del fungo porcino - Ceciliano dal 15 settembre al 18 settembre e dal 22 settembre al 25 settembre (8 giorni)

Sagra della polenta - Rigustino dal 29 settembre al 2 ottobre e dal 6 ottobre al 9 ottobre (8 giorni)

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sagre e feste paesane: c'è il calendario 2022. 16 gli eventi in programma per il comune di Arezzo

ArezzoNotizie è in caricamento